GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] nunzio apostolico presso Carlo V. L'imperatore si preparava allora a combattere i corsari del Barbarossa: il G., al suo seguito, assistette all'espugnazione di Tunisi e alla presa della Goletta.
Gli anni della nunziatura diSpagna (1535-37) non ...
Leggi Tutto
RINALDO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Matteo Al Kalak
RINALDO I d’Este, duca di Modena e Reggio. – Nacque a Modena il 25 aprile 1655 da Francesco I d’Este e dalla sua terza moglie Lucrezia Barberini.
Fu [...] parte austriaca, la candidatura diCarlo d’Asburgo (Carlo III, come pretendente re diSpagna). Per il ducato 513; O. Rombaldi, Aspetti e problemi di un secolo di governo estense a Modena e Reggio Emilia: da Alfonso IV a Rinaldo I (1658-1737), Modena ...
Leggi Tutto
MARINI, Leonardo
Marco Maiorino
– Nacque nell’isola egea di Chio nel 1509, da Battista, nobile genovese del ramo dei marchesi di Casalmaggiore e Castelnuovo Scrivia nel Ducato di Milano.
Entrato giovanissimo [...] dalla giurisdizione di Chieti. Con il favore del re diSpagna si recò quindi alla corte papale, dove Pio IV acconsentì pp. 7, 43; I. Chiesa, Vita diCarlo Bascapé, barnabita e vescovo di Novara (1550-1615), a cura di S. Pagano, Firenze 1993, p. 51; ...
Leggi Tutto
PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] tentativo d’introdurre l’inquisizione “nel modo diSpagna” nello Stato di Milano (1558-1566), in Società e storia, XIV (2001), pp. 79-134; F. Rossi, Lo zio di S. Carlo: Pio IV, il papa che ‘scoprì’ Carlo Borromeo, Milano 2001; A. Menniti Ippolito, Il ...
Leggi Tutto
DELLE LANZE (De Lances), Carlo Vittorio Amedeo Ignazio
Pietro Stella
Nacque a Torino il 1º sett. 1712 da Carlo Francesco Agostino, conte di Sale e di Vinovo, figlio naturale diCarlo Emanuele II, e [...] diSpagna, Maria Antonietta Ferdinanda; poco dopo a Torino presiedette all'ostensione della Sindone. L'anno seguente a Milano prese parte alla traslazione solenne del corpo di s. Carlo Gregori, Ist. della vercellese letter., IV, Torino 1824, pp. 218- ...
Leggi Tutto
VERMIGLI, Piero Mariano (in religione Pietro Martire)
Michele Camaioni
– Nacque a Firenze l’8 settembre 1500. Fu il maggiore dei tre figli di Stefano, un agiato artigiano membro della corporazione o [...] diSpagna con l’idea luterana della fede giustificante, nel quadro di della Lega di Smalcalda cui Strasburgo aveva aderito per mano dell’imperatore Carlo V, chiesa (Biblioteca della Riforma italiana, III-IV, Roma-Firenze 1883-1884). Si vedano inoltre ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Corrado
Susanne Adina Meyer
Figlio di Francesco, sarto di origine napoletana, e di Angela Fontana di Bari, nacque, quinto di sette figli, l'8 febbr. 1703 a Molfetta, dove venne battezzato [...] re diSpagna, di una serie di modelli pittorici per gli arazzi con Allegorie di Virtù destinati alla decorazione della camera da letto di Ferdinando IV nel palazzo reale di Napoli; di palazzo reale di Napoli per le nozze diCarlodi Borbone, in ...
Leggi Tutto
SFORZA, Caterina
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1463, a Milano o a Pavia, da Galeazzo Maria Sforza (duca di Milano dal 1466) e da Lucrezia Landriani, moglie del conte Gian Piero.
Legittimata, [...] l'imperatore Massimiliano, i sovrani diSpagna). Caterina, si schermì, restando legata all’idea di un rapporto preferenziale con Firenze, anche ora che la città si era costituita in Comune popolare, alleato diCarlo VIII.
Politica e vita sentimentale ...
Leggi Tutto
MARTA, Giacomo Antonio
Federico Roggero
– Nacque a Napoli il 20 febbr. 1559, come dichiara egli stesso nella prefazione alla sua Compilatio totius iuris controversi (Venezia 1620); meno attendibile [...] III diSpagna, il M. intese offrire un repertorio della giurisprudenza diCarlo Tapia, marchese di Belmonte.
Nel 1625 il M. si spostò all’Università di C. Volta, Compendio cronologico-critico della storia di Mantova…, IV, Mantova 1833, pp. 58, 68; C ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primo dei numerosi figli di Antonio e di Regina Spandolino del cavalier Dimitri di Teodoro, da Costantinopoli, nacque a Venezia il 15 genn. 1491, in una casa a S. Agnese, [...] VII, Carlo V, la Repubblica di Venezia e Francesca Sforza. 1529, e a pp. 419-28 una Orazione di Nicolò da Ponte Savio del Consiglio, detta nel Senato veneto, sopra lo scrivere a Roma per procurare la pace fra il pontefice e il re diSpagna, ai 15 di ...
Leggi Tutto
carludovica
s. f. [lat. scient. Carludovica, nome creato nel 1794 in onore di Carlo IV e Maria Luisa (= Ludovica) di Spagna]. – Genere di piante monocotiledoni della famiglia ciclantacee, con 40 specie dell’America tropicale, con fusto eretto...
cinquantina
s. f. [der. di cinquanta]. – 1. Complesso di cinquanta unità, o di circa cinquanta: ho da sbrigare una c. di pratiche; in partic., essere sulla c., aver passato la c. e sim., avere circa cinquant’anni d’età, o averli superati....