CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] diCarlo Magno, e così a Magdeburgo per volere di Ottone I. Riusi ingenti di s.v. Chapiteau, ivi, II, 1854b, pp. 480-544; s.v. Crochet, ivi, IV, 1859, pp. 400-418; s.v. Sculpture, ivi, VIII, 1866, pp. 97-279 sec. 13° sia in Spagna sia in Marocco con le ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] l'A. al suo mondo, quello della Grecia classica (III, 98, 2; IV, 37, 1; 40, 1-2; 45,2). Erodoto, che affianca la trovano nelle chiese diSpagna, di Francia e d'Italia 1884; J. Hackin, J. Carl, Nouvelles recherches archéologiques à Bamiyan (Mémoires ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] Un atteggiamento di fondo non dissimile si incontra negli studi sulla Spagna, ove peraltro ci si trova di fronte, nel pp. 337-362; G. Fiaccadori, Carlo il Calvo e Costantino. Recenti studi sulla cattedra di S. Pietro, FR, s. IV, 118, 1979, pp. 167-184 ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] 'à son renouvellement au XVIe, Paris 1823, IV; E. Bertaux, L'art dans l'Italie alcuni manoscritti liturgici conservati in Spagna nei fondi aragonesi (Madrid, Una ''bella copia'' di al-Hāwī tradotto dall'arabo da Faraq Moyse per Carlo I d'Angiò (MS ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] costruzione del collegio diSpagna, promossa dal Romano, Per i maestri del Battistero di Parma e della Rocca di Angera, in Scritti in memoria diCarlo Volpe, Paragone 36, 1985, 419- bolli individuali e dei bolli di garanzia, IV, Emilia, Roma 1974; E ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] moderne e gli scavi in corso, iniziati da Carlodi Borbone, a Minturno, a Ercolano, a Pompei del C., il modello della statua di Ferdinando IVdi Napoli, commissionatogli da quel re nel Russia, Baviera, Paesi Bassi e Spagna, nonché l'Austria per quanto ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] 1339) ai Visconti di Milano (1351-1398), a Carlo VI di Francia (1421-1435), la cultura islamica della Spagna, dell'Africa settentrionale e 143-160; R. Cavalli, Il Paleocristiano: tre città vescovili. IV-VI secolo, in La scultura a Genova e in Liguria, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] riservato in attesa dei suo ritorno dalla Spagna. Sebbene vi siano accenni alla sua imperatore, Venezia è alla mercé di Clemente VII e diCarlo V, il quale, deciso Morones vom Reichstag zu Regensburg 1541, ibid., IV (1883), pp. 395-402, 618-97; ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] di Bamberga (Staatsbibl., Bibl. 140). È specialmente in Spagna che della vera e propria Bibbia. Nella B. di re Venceslao IVdi Boemia (Vienna, Öst. Nat. Bibl., citare la chiesa di Ingelheim, una delle residenze favorite diCarlo Magno, decorata nel ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] di Francia, Alfonso di Poitiers, conte di Tolosa, e Carlo d'Angiò, conte didi Petrarca, un testo del cardinale Stefaneschi sui miracoli avignonesi della Vergine, o ancora originari della Linguadoca, o della Spagna à Avignon, GBA, s. IV, 12, 1914, pp. ...
Leggi Tutto
carludovica
s. f. [lat. scient. Carludovica, nome creato nel 1794 in onore di Carlo IV e Maria Luisa (= Ludovica) di Spagna]. – Genere di piante monocotiledoni della famiglia ciclantacee, con 40 specie dell’America tropicale, con fusto eretto...
cinquantina
s. f. [der. di cinquanta]. – 1. Complesso di cinquanta unità, o di circa cinquanta: ho da sbrigare una c. di pratiche; in partic., essere sulla c., aver passato la c. e sim., avere circa cinquant’anni d’età, o averli superati....