SANTI, Giorgio
Renato Pasta
– Figlio di Rutilio, giusdicente e maestro di scuola, e di Fillide Mattei, nacque a Montieri (Grosseto) il 7 (o il 9) aprile 1746 e fu educato a Pienza (Siena), città cui [...] Lorena, ed entrò in rapporti con Carl Frederik Scheffer, ministro di Gustavo III di Svezia, e con il margravio Carl (il ducadi Louis-Alexandre M. Di Gregorio, Lettere a G. S. (1776-1822), in Nuncius. Annali di storia della scienza, IV (1989), ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Francia dei Capetingi
Fausto Cozzetto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dei secoli XI e XII, nella Francia occidentale, come [...] Lorena.
La dissoluzione dell’impero diCarlo Magno accentua lo sviluppo delle spinte particolaristiche e centrifughe. Dopo la deposizione diCarloIV che, inesperto e senza seguaci, deve fare i conti con Ugo il Grande, conte di , ducadi Normandia ...
Leggi Tutto
BLOEMEN, Jan Frans van, detto Orizzonte
Andrea Busiri Vici
Figlio di Pieter, nacque ad Anversa il 12 maggio 1662 e fu in pari data battezzato secondo il rito cattolico nella cattedrale di Notre-Dame.
Suoi [...] di via Margutta, che era appartenuto a Claudio diLorena, vero" vedute di Zagarolo per il duca Rospigliosi, di Vignanello per vano il tentativo diCarlo Maratti, quando ne 113; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, IV, p. 128.
Per il B. incisore: G ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Loise
Mauro De Nichilo
Nacque a Pozzuoli il 14 o il 16 ott. 1385, ma visse a Napoli, dove morì dopo il 1475.
Questo è quanto si ricava dalla sua opera, unica fonte su di lui: "lo nassive a [...] diCarlo III di Durazzo, Giovanna II, Maria di Cipro e Maria di Taranto, mogli di Ladislao, Isabella diLorena, moglie di Renato d'Angiò, e Isabella Chiaramonte, moglie didi don Alonso (presumibilmente Alfonso ducadi in Storia di Napoli, IV 2, Napoli ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo, il Giovane
Lovanio Rossi
Nacque a Firenze, ove fu battezzato il 4 nov. 1568, da Lionardo, nipote del grande Michelangelo, e da Cassandra Ridolfi, nella casa di famiglia di [...] alla granduchessa Cristina diLorena (della quale di cui il B. mandò saggi a Carlo Barberini (1627-29)e che pensò di amici e dei signori (III-IV), al Giraldi, sull'esperienza della ma 1614]; Delle lodi del gran ducadi Toscana Cosimo II, ibid. 1622 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il sistema di Stati della penisola italiana si struttura intorno a cinque potenze [...] Ludovico il Moro a tutore del ducadi Milano, allora minorenne. Il riproporsi di questa antica alleanza scatena la reazione della Repubblica di Venezia che si accorda con Girolamo Riario, nipote di Sisto IV, e successivamente con il papato.
Su questi ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Luisa
Paola Bianchi
di, duchessa d’Orléans. – Nacque l’11 settembre 1476 nel castello di Point d’Ain, nella Bresse, da Filippo conte di Bresse, figlio cadetto del duca Ludovico di Savoia, e [...] castello di Cognac, assistita da una sua dama, Anna Lascaris, riallacciò i rapporti con il ducaCarlo II di intima dei Borboni di Francia, di Spagna, di Napoli e Sicilia, e della famiglia Asburgo-Lorena d’Austria e di Toscana, I-IV, Palermo 1859-1862 ...
Leggi Tutto
MEDICI, Mattias
de’.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Firenze il 9 maggio 1613 dal granduca di Toscana Cosimo II e da Maria Maddalena d’Austria.
Fu avviato alla carriera ecclesiastica molto giovane (ricevette [...] di Castro (27 sett. 1641), conteso al ducadi Parma Odoardo Farnese, nel 1642 era stata conclusa un’alleanza di Stati italiani (il Granducato di Toscana, Venezia, il Ducato di teatri e le accademie di Firenze sotto la protezione di Giovan Carlo, M. e ...
Leggi Tutto
LORENZO da Brindisi, santo
Dario Busolini
Nacque a Brindisi il 22 luglio 1559 da Guglielmo Russo e da Elisabetta Masella, che lo battezzarono con il nome di Giulio Cesare. Dopo la morte del padre, tra [...] ducadi Mercoeur, Filippo Emanuele diLorena, che si batterono nel 1601 contro i Turchi ad Alba Regale (Székesfehérvár, in Ungheria), gli valse la reputazione di essere dotato didi Milano, Pedro Álvarez de Toledo, e il ducadi Savoia, Carlo ...
Leggi Tutto
SFORZA, Federico. –
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Roma il 20 gennaio 1603, quinto figlio di Alessandro, VII conte di Santa Fiora, ducadi Segni e principe di Valmontone, e di Eleonora Orsini, figlia [...] di Alessandro, Mario II, conte di Santa Fiora e ducadi Onano, il quale, nel 1612, sposò Renata diLorena, figlia del ducadi lui, in quanto discendente più prossimo di Sforza Sforza, titolare dell’investitura diCarlo V (1545). Quindi il porporato si ...
Leggi Tutto