LUDOVICA MARIA (detta comunemente Maria Luisa) Gonzaga, regina di Polonia
Romolo Quazza
Nacque nel 1612 da Carlo Gonzaga Nevers, poi ducadi Mantova, e da Caterina diLorena. Amata da Gastone d'Orléans, [...] austriaca, appoggiò il matrimonio della principessa con Ladislao IV Wasa, re di Polonia. Celebrato il rito per procura al Louvre mediazione di Luigi XIV per la pace (1660). Riuscito vano il suo tentativo di rendere la corona ereditaria nel duca d' ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] 1586 ebbe ricevuto da Francesco di Lussemburgo, ducadi Piney, l’obbedienza a nome di Giovanni Giorgio di Brandeburgo e CarlodiLorena 1-22; A. Modesti, Corpus Numismatum Omnium Romanorum Pontificum, IV, Da Sisto V (1585-1590) a Paolo V (1605- ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] diLorena, un trattato di alleanza segreto, in cui si prevedeva che in caso di vittoria sulla Spagna il regno di Napoli sarebbe toccato a un principe di Francia: la Repubblica di Enrico IVdi collegarsi con il ducadi Savoia Carlo Emanuele veniva ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] da Giuseppe Galasso, VIII, 1), p. 223.
165. Sulla questione di Cipro, cf. Giovanni Sforza, I negoziati diCarlo Emanuele I, ducadi Savoia, per farsi re di Cipro, "Atti dell'Accademia delle Scienze di Torino", 54, 1917-1918, p. 200 e n. citato in P ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] raccolte (CarlodiLorena, Giuseppe duca Guglielmo Gonzaga di Mantova. Nel 1572 offre in vendita le antichità Carpi ad Alfonso; si conosce un inventario delle sculture di sua proprietà del 1578.
Bibl.: G. Fiorelli (ed.), Documenti inediti, cit., IV ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] Mathematische Schriften, hrsg. von Carl I. Gerhardt, Berlin, A. IV, pp. 63-141).
‒ Galilei, Galileo, Lettera a madama Cristina diLorena, granduchessa di Toscana, concernente l'uso delle citazioni bibliche in fatto di .mo gran ducadi Toscana, Roma ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] tavolino con la gran borsa del Gran Duca Ferdinando de Medici, e non andava aggiunto il nome diCarlo Cederna, la due brani di Magalotti sono in questo volume, rispettivamente a p. 944 e a p. 971.
A p. LXII: Lettera a Madama Cristina diLorena, in G ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] questo clima il re di Francia Filippo IV il Bello (1285-1314 diCarlo, ma venne da loro ampliata con la sostituzione all'abside originaria diducadi Angoulême. Questa celebrazione congiunta di nobiltà capitolare della commenda di Metz (Lorena, dip. ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] Trento come proprio uomo di fiducia il milanese Carlo Visconti, vescovo di Ventimiglia. Nuove difficoltà sopraggiunsero nel mese di novembre, con l'arrivo del combattivo cardinale diLorena Charles de Guise, e la minaccia di abbandonare i lavori dei ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] divenne, nel corso del secolo IV, religione imperiale (l’unica ammessa ducadi SavoiaEmanuele Filiberto era deciso a «purgare dall’eresia»9. Senonché la guerra di prove di resistenza, tanto rispetto al governo reazionario dei Lorena, quanto ...
Leggi Tutto