GELLÉE, Claude, detto Claude Lorrain (Lorenese)
Monica Grasso
, Claude Nacque a Chamagne nel Ducato diLorena, da Jean e Anne Padose, terzogenito di sette figli di cui sei maschi e una femmina. L'anno [...] di questi primi anni è senza dubbio quella dei dipinti per Filippo IVdi poi acquistati dal ducadi Bouillon, mentre Carlo Maratta e da identificarsi forse con il Giudizio diLorena: la morte del fratello Denis nel 1681 e la presenza a Roma presso di ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, duchessa di Ferrara
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1450 da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli (allora ducadi Calabria) e da Isabella Chiaramonte.
Incerta è la data della nascita: [...] trono di Ercole e suo successore come ducadi Ferrara, CarlodiLorena. E. possedette una ricca collezione di quadri e si servì dell'opera di 371-374, 385-401, 407 s., 410-413, 416-428, 431, 439-447; IV, ibid. 1878, pp. 8 ss., 1417, 44-47, 60-63, 86 s., ...
Leggi Tutto
FABRICI d'Acquapendente, Girolamo (detto l'Acquapendente o Fabrizio d'Acquapendente)
Maria Muccillo
Nacque da Fabricio intorno al 1533 ad Acquapendente, che all'epoca faceva parte della diocesi di Orvieto [...] personaggi, come il ducadi Urbino che lo interpellò per la cura di certe febbri che infestavano la regione di Pesaro nel 1591; Gianfrancesco e Cosimo Pinelli; Carlo de' Medici, figlio di Ferdinando I e di Cristina diLorena, che curò nel 1604 ...
Leggi Tutto
CESARE d'Este, ducadi Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nacque il 1º ott. 1562, terzogenito di Alfonso d'Este marchese di Montecchio e di Giulia Della Rovere: prima di lui erano nati Alfonso (morto nel [...] di Vaudemont, figlia di Nicola diLorena Mercoeur e sorella di Luigia regina didi Napoli, conte d'Olivares, e l'ambasciatore spagnolo a Roma, ducadi Sessa, mostravano didiCarlo Emanuele I, in Rendic. dell'Accad. dei Lincei, classe di Italia, IV, ...
Leggi Tutto
DUNI, Egidio Romualdo
Silvia Gaddini
Nato a Matera, dove fu battezzato l'11 febbr. 1708, da Francesco, maestro di cappella della cattedrale cittadina, e Agata Vacca di Bitonto, ricevette la prima istruzione [...] al servizio di Filippo di Borbone, ducadi Parma fratello del re di Napoli Carlo. Ebbe il titolo ufficiale di maestro di cappella di corte e fumaestro di musica della figlia del duca, Isabella, che andò poi sposa a Giuseppe d'Asburgo Lorena. A Parma ...
Leggi Tutto
LUISA ELISABETTA di Borbone, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Stefano Tabacchi
Louise-Élisabeth nacque il 14 ag. 1727 dal re di Francia Luigi XV e dalla regina Maria Leszczynska, prima figlia [...] di Parma. In dicembre la famiglia ducale si accrebbe anche di una figlia femmina, Maria Luisa, che in seguito sposò CarloIVdi Spagna. Anche la vita di la Francia, come quello di ottenere il Ducato diLorena, che era già stato di suo nonno, o la ...
Leggi Tutto
CITTADINI, Celso
Gianfranco Formichetti
Nacque il 1º apr. 1553 a Roma da nobile famiglia che vantava tra i propri avi Cecco Angiolieri; il padre Francesco era procuratore della corte romana dove si [...] ducadi Parma, si trasferì poi ad Urbino presso il duca , Cristina diLorena, Angelo Firenzuola, Carlodi Tommaso Strozzi Tiraboschi, Storia della lett. ital., IV, Milano 1833, p. 575; C. Mazzi, Alcune reliquie della biblioteca di C. C., in Riv. delle ...
Leggi Tutto
ALFONSO II d'Este, ducadì Ferrara
Romolo Quazza
Nacque da Ercole II e da Renata di Francia il 22 nov. 1533. Ebbe una accuratissima educazione letteraria e cavalleresca. All'insaputa del padre, nel [...] di nuovo in Francia, col permesso di Ercole II, dal 17 marzo 1556 al febbraio dell'anno seguente. Avendo il ducadi Ferrara aderito alla lega fra Paolo IV ed Enrico II di con i duchi diLorena, Guisa e di precedenza, che dal 1541, anno in cui Carlo ...
Leggi Tutto
BROSCHI, Carlo Maria Michele Angelo, detto Farinelli o, più sovente, Farinello
Ada Zapperi
Nacque ad Andria il 24 genn. 1705 da Salvatore Brosca e da Caterina Barrese. Apprese i primi elementi musicali [...] ducadi Huéscar, del conte di Valparaiso e di Riccardo Wall; nell'agosto 1758, dopo la morte di Barbara di Braganza, intrigò con il ducadi Sassonia e Giuseppe II d'Asburgo Lorenadi Napoli al tempo diCarlodi patria di Farinelli?, in Il Musicista, IV ...
Leggi Tutto
BLOEMEN, Jan Frans van, detto Orizzonte
Andrea Busiri Vici
Figlio di Pieter, nacque ad Anversa il 12 maggio 1662 e fu in pari data battezzato secondo il rito cattolico nella cattedrale di Notre-Dame.
Suoi [...] di via Margutta, che era appartenuto a Claudio diLorena, vero" vedute di Zagarolo per il duca Rospigliosi, di Vignanello per vano il tentativo diCarlo Maratti, quando ne 113; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, IV, p. 128.
Per il B. incisore: G ...
Leggi Tutto