STRASBURGO (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Giuseppe GABETTI
Filippo SANTUCCI
Georges BOURGIN
Raffaello MORGHEN
*
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del [...] degli ondeggiamenti della politica imperiale, franco-inglese, pontificia, scompigliata dagli stravaganti disegni degl'imperatori CarloIV e Venceslao. Però la repubblica consolidò le sue istituzioni.
Durante le invasioni degli écorcheurs armagnacs ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato (Land) omonimo (v. appresso), è città che ha risentito in modo notevole dello sviluppo industriale e commerciale tedesco. A 70 m. sul livello del mare, al centro d'una fertile pianura, [...] , che premorì al padre nel 1367. Ciò aveva acuita la questione della successione nel Lüneburg. Nel 1370 l'imperatore CarloIV ne aveva investiti i duchi ascani Alberto e Venceslao di Sassonia-Wittenberg, ma l'investitura non fu riconosciuta dal duca ...
Leggi Tutto
LORENA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Giuseppe MARTINI
Antica provincia della Francia orientale, corrispondente agli attuali dipartimenti della Mosa, Mosella, Meurthe-et-Moselle, Vosgi; sotto [...] occupata dal 1670 al 1697, anno della pace di Ryswyk, in seguito alla quale la corona fu attribuita a un pronipote di CarloIV, Leopoldo. I trent'anni del regno di Leopoldo furono calmi e benefici per la Lorena, che fece grandi progressi nel campo ...
Leggi Tutto
Dal nome della città di Brandeburgo si denominarono dapprima la marca, che fu la culla dello stato prussiano, poi la provincia istituita nel 1816. Una ripartizione amministrativa ne staccò poi Berlino [...] Brandeburgo ambirono il diritto e la dignità di principi elettori, che fu poi loro riconosciuta dalla bolla d'oro di CarloIV (1356). Estinta la casa degli Ascani (1319), i principi vicini assalirono la Marca, avidi di impadronirsene o di spartirsela ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato dell’Europa [...] s.r.o. a Brno; il restauro del bastione del Crocifisso (2011) nella fortezza medievale realizzata nel 1348 dall’imperatore CarloIV a difesa della città di Praga, opera di MCA atelier s.r.o.; il centro culturale UFFO a Trutnov di Vision ...
Leggi Tutto
MESSICO, Città di (A. T., 148)
Emilio MALESANI
Ezequiel A. CHAVEZ
Capitale della Repubblica e centro principale del Distretto federale, Messico è situata sull'altopiano centrale messicano, nella valle [...] a intervalli regolari da piazzette circolari, dette glorietas, su ciascuna delle quali sorge un monumento: la statua equestre di CarloIV, opera pregiatissima del Tolsá, il monumento a Colombo, l'alta colonna del monumento dell'indipendenza, e lo ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Cuneo, in un'ubertosa pianura circondata da amene colline, che costituiscono il limite settentrionale delle alte Langhe, presso la confluenza del torrente Cherasco col [...] cacciano i Milanesi e si sottomettono al marchese di Monferrato, Giovanni II Paleologo. Nel 1358, Galeazzo Visconti, avutala da CarloIV, la dà in dote, con altre terre del mezzodì subalpino, alla figliuola Violante, andata sposa a Lionello duca di ...
Leggi Tutto
È l'antica Forum Iulii (v. sotto). La città sorge sulle ultime propaggini delle Prealpi Giulie, allo sbocco della valle del Natisone nel piano, sulla via che conduce nel medio Isonzo, 16 km. a E. di Udine, [...] caduta del suo stato (1420). Il commercio era assai vivo e i patriarchi vi fondarono un'università, riconosciuta dall'imperatore CarloIV nel 1353.
Attivissima fu la politica cividalese sul finire del sec. XIV e nei primi decennî del XV, specialmente ...
Leggi Tutto
. Famiglia di popolo, venne in Firenze da Val di Pesa intorno alla metà del sec. XIII; primo vi è ricordato nel 1271 un Corsino di Bonaccolto da Pergolato. Ascritta all'arte della lana, acquistò grande [...] arcivescovo di Firenze; Piero (morto nel 1405). Questi fu vescovo di Volterra (1362), inviato dal papa a trattare di pace fra CarloIV, i re d'Ungheria e di Polonia e il duca d'Austria, poi vescovo di Firenze (1363), cardinale (1370), vescovo di ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Savona, con sede nella borgata Marina, il cui territorio (34,42 kmq.) è costituito da quelli dei soppressi comuni di Finalborgo, Finale Marina e Finale Pia, che avevano rispettivamente [...] suo alto dominio, i marchesi, fondandosi sulle investiture di Federico Barbarossa (1162), di Federico II (1226), di CarloIV (1355) protestavano di riconoscere unico sovrano l'imperatore. In virtù della sentenza arbitrale di Antoniotto I Adorno, la ...
Leggi Tutto
carludovica
s. f. [lat. scient. Carludovica, nome creato nel 1794 in onore di Carlo IV e Maria Luisa (= Ludovica) di Spagna]. – Genere di piante monocotiledoni della famiglia ciclantacee, con 40 specie dell’America tropicale, con fusto eretto...
bolla2
bólla2 s. f. [dal lat. bŭlla (cfr. bolla1), che in età tarda assunse anche il sign. di «sigillo»]. – 1. Sigillo, bollo metallico circolare (di piombo, oro, più raram. argento), usato per autenticazione delle scritture ufficiali dalle...