Figlio di García Albornoz e di donna Teresa de Luna e nato a Cuenca nei primi anni del sec. XIV, Egidio Albornoz, sebbene ereditasse dalla potente famiglia paterna l'istinto e il gusto delle armi, fu avviato, [...] l'A. si fece accompagnare da Cola di Rienzo, che, fuggito da Roma nel 1347 e pervenuto alla corte dell'imperatore CarloIV, da questo era stato mandato prigioniero ad Avignone. L'A., sagace conoscitore degli uomini, pur essendo straniero all'Italia e ...
Leggi Tutto
Poeta e novelliere spagnolo. Nacque a Guadix (Andalusia) il 10 marzo 1833, d'antica e nobile famiglia che nelle lotte patriottiche durante la guerra dell'indipendenza aveva generosamente profuso quasi [...] capolavoro è comunemente ritenuto El sombrero de tres picos (1874), romanzo in cui rivive la vita paesana, villereccia del regno di CarloIV, e che ha le sue fonti in un antico anonimo romanzo El Molinero de Arcos e in una storia versificata popolare ...
Leggi Tutto
Città della Francia nordorientale, a 84 km. da Parigi, capoluogo di circondario nel dipartimento dell'Oise, con 17.361 ab. (1926). È posta sulle rive dell'Oise, a valle della confluenza di questo fiume [...] e sostituirono ai piccoli appartamenti la galleria delle feste. Nel 1808 il palazzo fu nuovamente decorato e ammobiliato, per ricevervi CarloIV, re di Spagna, e nel 1810 ancora abbellito per la venuta di Maria Luisa: il tutto è ancor oggi esempio ...
Leggi Tutto
. La famiglia genovese degli A. compare la prima volta con Lanfranco, figlio di A. detto Barisone, eletto anziano nel 1261. Poi, la troviamo fra quelle famiglie che si dissero "popolari", o perché esercitassero [...] ambizioni dei Visconti di Milano, che trovavano aiuti nel territorio stesso della repubblica. Nel 1368, il doge ebbe da CarloIV il titolo di Vicario imperiale. Ma due anni dopo, durante una sommossa popolare, provocata dalle eccessive gravezze e ...
Leggi Tutto
SOISSONS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Città della Francia settentrionale, l'antica Noviodunum, già capitale del Soissonnais, attualmente capoluogo del circondario [...] Ma la gestione delle finanze municipali si rivelò assai misera, e, nel 1335, la borghesia rimise il comune nelle mani di CarloIV che diventò, in seguito, come il curatore del fallimento di Soissons. Più tardi, Filippo di Valois consentì all'elezione ...
Leggi Tutto
PAZ, La (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
José A. DE LUCA
Città dell'America Meridionale, capitale effettiva della Repubblica di Bolivia (nominalmente la capitale è Sucre) e capoluogo del dipartimento [...] tenne fronte per 4 mesi (1781) all'assedio di un esercito di 100.000 indiani quechúa e aymará, per il qual fatto CarloIV le accordò nel 1794 i titoli di Nobile, di Valorosa e di Fedele. Il movimento per l'indipendenza ebbe inizio in questa città ...
Leggi Tutto
Città della Francia di NO., capoluogo del dipartimento dell'Orne. È situata in una fertile e vasta pianura alla confluenza della Sarthe con la Briante. È a pianta in complesso regolare, e ha strade spaziose [...] dall'occupazione straniera soltanto nel 1449, e da allora lo tenne fino alla sua morte (1476). Spentosi senza lasciar prole CarloIV, succeduto al figlio di Giovanni V, il ducato d'Alençon tornò, nel 1525, alla corona di Francia. Esso costituì anche ...
Leggi Tutto
Città della Repubblica cecoslovacca, capoluogo della Moravia e suo centro amministrativo, culturale, industriale e commerciale. È situata a 49012′ N., 34°20′ E., in una fertile pianura, a 206 m. s. m., [...] il massimo sviluppo sotto i sovrani della casa di Lussemburgo, quando margravio di Moravia fu il fratello dell'imperatore CarloIV, Giovanni (1350-1375). La città, che dal 1348 divenne centro dell'amministrazione della Moravia sud-occidentale, fu dal ...
Leggi Tutto
. Popolo di stirpe slava, trae la sua origine dalla patria comune degli Slavi in Transcarpazia, dalla quale immigrò probabilmente nel sec. VI d. C. nelle sue sedi odierne, non ancora come popolo unito, [...] questa influenza, che per la durata di due secoli fu fortissima, i Cèchi cominciarono a reagire durante il regno di CarloIV, quando, per effetto anche dello splendore dello stato boemo e della capitale, la coscienza nazionale dei Cèchi ebbe un forte ...
Leggi Tutto
Della celebre famiglia fiorentina, che aveva già acquistato ricchezza e potenza nel regno di Napoli, nacque a Monte Gufoni in val di Pesa, il 12 settembre 1310, da Acciaiuolo A. - al quale Roberto d'Angiò [...] parti e occupare Palermo e Siracusa: ma fu richiamato in Napoli dai sovrani, preoccupati della spedizione in Italia di CarloIV. Recatosi presso l'imperatore, egli riuscì ad accattivarsene le simpatie sì che quegli lo avrebbe voluto tenere presso di ...
Leggi Tutto
carludovica
s. f. [lat. scient. Carludovica, nome creato nel 1794 in onore di Carlo IV e Maria Luisa (= Ludovica) di Spagna]. – Genere di piante monocotiledoni della famiglia ciclantacee, con 40 specie dell’America tropicale, con fusto eretto...
bolla2
bólla2 s. f. [dal lat. bŭlla (cfr. bolla1), che in età tarda assunse anche il sign. di «sigillo»]. – 1. Sigillo, bollo metallico circolare (di piombo, oro, più raram. argento), usato per autenticazione delle scritture ufficiali dalle...