Famiglia della Marca Trevigiana, di cui si ha notizia nella donazione di Rambaldo all'abbazia di Nervesa, e nei diplomi di Ottone III nel 994 e di Enrico VI nel 1191 a favore di Marco e Tolberto di C., [...] Valdobbiadene, e quello di Rai con Fontanelle, Ormele e Tempio), furono già riconosciuti col diploma 29 settembre 1358 di CarloIV, come già Federico con diploma 20 febbraio 1318 aveva riconosciuto a Rambaldo i privilegi sul castello di S. Salvatore ...
Leggi Tutto
. Famiglia originaria del contado pistoiese (da Agliana o dal Pantano). Chi diede il nome alla casata fu Cancelliero che, arricchitosi facendo il banchiere, ebbe parte notevole negli affari del comune [...] Cosimo I. Ricciardo ebbe parte importante nelle vicende politiche del suo tempo. Fu conte palatino, consigliere dell'imperatore CarloIV e signore di Francavilla (Fermo). Morì al servizio degli Estensi in Ferrara (1378). Portata nazionale acquistò la ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Trento, in Val Lagarina, a circa 45 km. da Trento e a 48 km. da Verona. Il centro principale, costituito da una grossa borgata, è situato sulla destra dell'Adige, ai piedi del [...] , con affreschi e la tomba Castelbarco. Il castello, costruito dagli stessi dinasti Castelbarco, e nel quale alloggiarono l'imperatore CarloIV nel 1347 e Massimiliano d'Austria e Bianca Maria Sforza nel 1509, occupa una ridente plaga sulla china del ...
Leggi Tutto
Suo padre Vanni oriundo di Valdera, trasmigrato a Pisa, aveva esercitato qui il notariato e pubblici uffici per i "Bergolini", cioè per il partito o fazione della città che rappresentava gl'interessi e [...] di quel partito era a capo; e pare che fosse morto vittima della reazione contro i Gambacorta, scoppiata in Pisa alla venuta di CarloIV (1355). Iacopo, nato nel 1325, notaio come il padre e già più volte investito dell'anzianato, seguì nell'esilio i ...
Leggi Tutto
. Col nome di elettori o principi elettori (Kurfürsten, Electores) erano designati quei principi del Sacro Romano Impero ai quali era devoluta l'elezione del re di Germania. Nel secolo XIII il numero loro [...] di Boemia. Ma la definitiva regolamentazione dell'elezione si ebbe soltanto nel 1356 con la famosa bolla d'oro di CarloIV, la quale stabilì definitivamente in sette il numero degli elettori, mantenendo la dignità a quegli arcivescovi e principi che ...
Leggi Tutto
Giureconsulto ed ecclesiastico, nato a Puimisson presso Béziers in Linguadoca nel 1237, studiò diritto all'università di Bologna. Lesse poi diritto canonico a Modena, ma ben presto abbandonò l'insegnamento [...] fu eletto vescovo da Bonifacio VIII. Intervenne al concilio di Vienna, e più tardi fu inviato da papa Giovanni XXII e da CarloIV di Francia, come ambasciatore, al sultano Orkhan in Brusa, a difesa dei diritti dei Latini in Oriente; nel viaggio di ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo di circondario nel dipartimento di Seine-et-Oise, situata nella valle della Juine (bacino della Senna), a 45 km. a S.-SO. di Parigi. Conta circa 10.000 ab.
Monumenti. - La [...] demanio regio da Ugo Capeto; ma Filippo il Bello la diede in appannaggio a Luigi, conte d'Évreux, e successivamente CarloIV la costituì in contea (più tardi ducato) separata dal dominio diretto della Corona (1327). Varî ne furono i titolari, sinché ...
Leggi Tutto
Città della Turingia, un tempo capitale del piccolo dominio di Schwarzburg, ai piedi della foresta di Turingia e a pochi chilometri da Gotha ed Erfurt, a 280 m. s. m., sul piccolo fiume Gera che scende [...] uno dei quali, Günther XXI, ebbe un'effimera celebrità, perché nel 1349 fu proclamato re di Germania contro l'imperatore CarloIV. Nella Liebfrauenkirche di Arnstadt si conserva la sua tomba.
Anche ad Arnstadt s'introdussero nei primi decennî del sec ...
Leggi Tutto
OPAVA (ted. Troppau; A. T., 59-60)
Maria Modigliani
Zdenek Kristen
Città della Cecoslovacchia, nella Slesia, presso il confine della Germania. È situata a 230 m. s. m. sul fiume Opava (bacino dell'Oder), [...] separò il territorio di Opava dalla Moravia. Nel 1348 CarloIV dichiarò il principato di Opava feudo diretto della corona di v. alleanza, santa.
Bibl.: F. Ens, Das Oppaland, I-IV, Vienna 1835-37; G. Biermann, Geschichte der Herzogthümer Troppau und ...
Leggi Tutto
Uno dei 7 figli di Gediminas (v.), il quale, prima di morire, divise fra loro le vaste provincie del suo impero, lasciando al più giovane, Jaunutis (Jaunut), la capitale Vilna. Ma allorché l'ordine dei [...] , per respingere più agevolmente gli assalti di un nuovo nemico, i Tartari, A. si trasferì sulle rive del Dnjepr. CarloIV non accettò la proposta di A.; ma il granduca protesse egualmente il cristianesimo e permise ai francescani di stabilirsi a ...
Leggi Tutto
carludovica
s. f. [lat. scient. Carludovica, nome creato nel 1794 in onore di Carlo IV e Maria Luisa (= Ludovica) di Spagna]. – Genere di piante monocotiledoni della famiglia ciclantacee, con 40 specie dell’America tropicale, con fusto eretto...
bolla2
bólla2 s. f. [dal lat. bŭlla (cfr. bolla1), che in età tarda assunse anche il sign. di «sigillo»]. – 1. Sigillo, bollo metallico circolare (di piombo, oro, più raram. argento), usato per autenticazione delle scritture ufficiali dalle...