Nobile famiglia italiana di origine veronese, già ricordata agli inizî del sec. XIII, salita a grande posizione presso gli Scaligeri, poi divisa in rami che la continuarono, oltreché a Verona, in Lombardia, [...] (a NE. di Legnago, al confine con Padova). Cangrande II nel 1354 ne ampliò la giurisdizione con Minerbe e l'imperatore CarloIV confermò l'investitura nel 1354 e 1361. Il figlio di Francesco, Guglielmo, fu uno dei tutori, alla morte di Cansignorio ...
Leggi Tutto
. Nome di tredici duchi di tutta o di parte della Pomerania (v.), fra il sec. XIII e il XVI. Vanno ricordati:
Barnim I, di stirpe polacca, nato verso il 1209 da Bogislao II, duca di Pomerania-Stettino, [...] il Pseudo Valdemaro, che si vantava d'essere il redivivo margravio, ultimo della casa degli Ascanî di Brandeburgo. Ma quando CarloIV si riaccostò ai Wittelsbach e l'impostore fu smascherato, B. si riconciliò con i nemici, per non essere messo da ...
Leggi Tutto
Pretendente alla corona di Spagna, nato il 29 marzo 1788 dal re CarloIV, morto a Trieste il 10 marzo 1855. Dopo essere stato prigioniero dell'imperatore Napoleone I col fratello Ferdinando VII, rientrò [...] con quest'ultimo in Spagna e sposò il 29 settembre 1816 l'infanta Maria Francesca, figlia del re Giovanni VI di Portogallo. Alla morte di Ferdinando VII (29 settembre 1833), C. non volle riconoscere la ...
Leggi Tutto
Gruppo montuoso delle Alpi Retiche, appartenente alla zona centrale, cristallina, del sistema alpino; esso forma un muro potente tra i Grigioni e la Valtellina e costituisce lo spartiacque tra Po e Danubio. [...] Pontresina ricorda quelle guerriglie. Il passo crebbe d'importanza nel sec. XIII. Nel sec. XV fruì di rilevante traffico. Attraverso il Bernina tornò probabilmente, nel 1355, CarloIV, da Cremona, per la val Camonica, val Cortena, Tirano, a Coira. ...
Leggi Tutto
Finanziere e ministro spagnolo. Nacque a Bajona nel 1752 da un commerciante, che lo inviò in Spagna per impratichirsi negli affari. Naturalizzatosi spagnolo, fondò una fabbrica a Carabanchel, alle porte [...] nel 1782, il C. fu nominato direttore della Banca di San Carlo, alla quale il governo spagnolo affidò il mandato di estinguere le obbligazioni provò l'innocenza. Nel 1792, ebbe anzi dal re CarloIV il titolo di conte. Nel 1797 fu plenipotenziario del ...
Leggi Tutto
. Contea, poi ducato in Lorena. Nell'antico pagus Barrensis, fra la Mosa e l'Ornain, Carlo Magno istituì una contea, che, nelle successive divisioni fra i Carolingi, venne a far parte della Lotharingia. [...] (1352-1411), pare per mutuo accordo di re Giovanni II di Francia, per la parte su cui esercitava sovranità, e di CarloIV imperatore per l'altra. La successione nel ducato fu assai complicata dopo l'uccisione del duca Edoardo III (1411-1415); passò ...
Leggi Tutto
Uomo di stato e diplomatico francese. Nacque a Roanne il 4 agosto 1756, entrò nel 1774 nella marina da guerra e nel 1789 fu nominato dalla nobiltà del Forez deputato agli Stati generali. Nel 1793 e nel [...] 1808 lo nominò ministro degli Esteri al posto di Talleyrand, fu lo strumento degl'intrighi con cui Napoleone indusse CarloIV di Spagna ad abdicare in favore dello stesso imperatore dei Francesi, e l'interprete delle pretese di Napoleone di fronte ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Parma. Il centro capoluogo ha 1180 ab., ed è situato a 790 m. s. m., in amena posizione, fra il torrente Manubiola e il torrente Baganza; è d'antica origine (fu una badia di benedettini [...] alcuni oggetti preziosi, come un piviale del sec. XII, un calice niellato del '500 e una cassa di piombo, fatta costruire da CarloIV di Boemia in Pisa, che conteneva le ossa di S. Modaranna.
Bibl.: A. Sterza, Di Berceto e del suo Santuario, Parma ...
Leggi Tutto
MARIA d'Angiò, regina d'Ungheria
Giulio de Miskolczy
Figlia del re Ludovico il Grande d'Angiò, nacque all'inizio del 1370. Nel 1379 si fidanzò con Sigismondo di Lussemburgo, figlio dell'imperatore Carlo [...] IV. Morto il padre, M. doveva ereditare i suoi regni d'Ungheria e di Polonia, ma mentre nel primo paese fu infatti sposare la figlia per procura con Luigi d'Orléans, fratello di Carlo VI di Francia (maggio 1385), ma Sigismondo tornò nell'Ungheria ...
Leggi Tutto
Famiglia di scultori lorenesi. Nulla si sa di Nicolas B. che visse alla corte dei duchi di Lorena nella seconda metà del sec. XVII; il di lui figlio César ("il grande Cesare") nato nel 1669 e morto il [...] 1707 a Nancy, fu allievo del Jacquin e lo accompagnò a Parigi. Tornò in Lorena dove fu nominato scultore ordinario del duca CarloIV. Il Calmet ce lo presenta come "scultore di figure grandi". Sappiamo che modellò nel 1659 la Forza e la Virtù per un ...
Leggi Tutto
carludovica
s. f. [lat. scient. Carludovica, nome creato nel 1794 in onore di Carlo IV e Maria Luisa (= Ludovica) di Spagna]. – Genere di piante monocotiledoni della famiglia ciclantacee, con 40 specie dell’America tropicale, con fusto eretto...
bolla2
bólla2 s. f. [dal lat. bŭlla (cfr. bolla1), che in età tarda assunse anche il sign. di «sigillo»]. – 1. Sigillo, bollo metallico circolare (di piombo, oro, più raram. argento), usato per autenticazione delle scritture ufficiali dalle...