UBALDI, Baldo di Francesco degli (Baldus de Perusio, Baldus de Ubaldis)
Ferdinando Treggiari
Nacque a Perugia il 2 ottobre 1327, primogenito del medico Francesco di Benvenuto de Ubaldis e di Monalduccia [...] agosto 1355 alla cerimonia della muratura, in una nicchia della parete esterna del Palazzo dei Priori, dei privilegi concessi da CarloIV alla città e allo Studio di Perugia. Origina dall’Ughelli la notizia di una sua elezione nel 1354 a vicario del ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Domenico
Antonello Scibilia
Nacque il 2 ott. 1715 a Malpartida de la Serena, in Spagna, dove suo padre Tommaso, marchese di Villamarina e Capriglia, era tenente colonnello in un reggimento [...] della monarchia dei Borboni. Anche dopo l'avvento di Carlo e la creazione di un regno indipendente, i predecessori e di minimizzare la tensione esistente fra Carlo III e poi CarloIV da un lato, e Ferdinando IV e Maria Carolina dall'altro. Avverso ...
Leggi Tutto
Sebbene con italiano si alluda qui alla lingua, non a chi la parla, la diffusione della lingua italiana fuori d’Italia può spesso essere desunta solo dal contatto con la civiltà italiana. Questa considerazione [...] ebbero luogo a Praga, dove nel 1348 fu fondata da CarloIV la prima università tedesca. Nel 1356 fu adottata la Bulla , una specie di costituzione dell’Impero romano proposta da CarloIV, la cui ultima stipulazione richiedeva ai futuri Elettori l’ ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Giorgio Ravegnani
Nacque il 30 apr. 1306 da Fantino, del ramo di S. Luca, che viene ricordato nel 1312 fra gli elettori del doge Giovanni Soranzo e che morì il 13 ag. 1324.
Ebbe almeno [...] rivale, nei primi mesi del 1351 Venezia si alleò con Pietro IV re d'Aragona e con Giovanni Cantacuzeno, che aveva usurpato il Verona e di Faenza, col marchese di Ferrara e con CarloIV di Lussemburgo e rifiutò di discutere le offerte di pace avanzate ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Gino Benzoni
Secondogenito di Francesco Maria di Raniero di Tommaso, uomo politico, grosso proprietario immobiliare e intraprendente operatore commerciale, le cui nozze, del 14 febbr. [...] III e da questo insignito del cavalierato del Toson d'oro nel 1765, in occasione delle nozze del principe delle Asturie, il futuro CarloIV, con Maria Luisa di Borbone), con Squillace, il bersaglio del motín, il moto del 23-24 marzo 1766. Placato il ...
Leggi Tutto
BOCCHERINI, Luigi (Ridolfo Luigi)
Leila Galleni Luisi
Nacque a Lucca il 19 febbr. 1743, da Leopoldo e da Maria Santa Prosperi, nella casa dei Quilici, all'angolo di via Fillungo con via Buia, oggi via [...] B. e il Manfredi a recarsi a Madrid, assicurandoli della favorevole accoglienza da parte di don Carlo, principe delle Asturie (il futuro CarloIV). Nell'estate 1768 i due musicisti partirono per Madrid, dove però furono accolti piuttosto freddamente ...
Leggi Tutto
FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] 'organizzare una nuova campagna in Oriente, poiché il basileus Andronico era in trattative con papa Giovanni XXII e re CarloIV di Francia per una riunificazione delle Chiese. Subito dopo il fallimento di queste, F. ricominciò a progettare un nuovo ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli
Silvio de Majo
Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] una realtà resa problematica dalla debolezza del re CarloIV e dallo strapotere del favorito Manuel de Godoy , Torino 1965; P. Villani, Il decennio francese, in Storia del Mezzogiorno, IV, Roma 1986, pp. 577-639. Utili, infine, le opere su Napoleone ...
Leggi Tutto
EXIMENO PUJADES, Antonio
Roberto De Caro
Nato a Valencia il 26 sett. 1729 da Vicente Eximeno e Maria Francisca Pujades, dopo i primi studi compiuti nel seminario de nobles di Valencia. il 15 ott. 1745 [...] uso nei primi decenni del sec. XX.
Nel 1767 il decreto di Carlo III che espelleva i gesuiti dai domini della Corona spagnola colpì anche l Valencia, fino alla nuova espulsione dei gesuiti decretata da CarloIV nel 1801 l'E. andò meditando la propria ...
Leggi Tutto
POGGETTO, Bertrando del
Pierre Jugie
Armand Jamme
POGGETTO, Bertrando del (Bertrand du Pouget). – Nato verso il 1280 in una località chiamata Le Pouget (Il Poggetto), borgo del basso Quercy nella diocesi [...] Galeazzo Visconti.
Nel 1343-44 Poggetto ebbe la supervisione, su richiesta del re di Boemia (il futuro imperatore CarloIV) che aveva conosciuto in Italia, dell’istituzione di una nuova provincia ecclesiastica con Praga come città principale. Sempre ...
Leggi Tutto
carludovica
s. f. [lat. scient. Carludovica, nome creato nel 1794 in onore di Carlo IV e Maria Luisa (= Ludovica) di Spagna]. – Genere di piante monocotiledoni della famiglia ciclantacee, con 40 specie dell’America tropicale, con fusto eretto...
bolla2
bólla2 s. f. [dal lat. bŭlla (cfr. bolla1), che in età tarda assunse anche il sign. di «sigillo»]. – 1. Sigillo, bollo metallico circolare (di piombo, oro, più raram. argento), usato per autenticazione delle scritture ufficiali dalle...