Francesco di Bartolo da Buti
Francesco Mazzoni
Maestro di grammatica allo Studio pisano e commentatore dantesco (Buti 1324 - Pisa 25 luglio 1405). Fitti i documenti della sua attività privata e pubblica [...] : " è ora Vinceslao re di Boemia figliuolo del detto Carlo lo quale non è anco coronato benché corra 1393 dalla incarnazione Caio Cesare figlio di Germanico (III 192), o fa incoronare CarloIV nel 1355 a opera di Clemente VI e dei suoi cardinali, ...
Leggi Tutto
GIOVANNINO de Grassi
F. Manzari
Pittore, miniatore, scultore e architetto noto documentariamente per essere stato attivo presso la Fabbrica del duomo di Milano dal 5 maggio 1389 sino alla morte (5 luglio [...] aveva innestato sul sostrato lombardo di partenza, già arricchito della conoscenza della miniatura boema del tempo di CarloIV, componenti di linearismo aguzzo e sforbiciato, di accentuazione più irrealistica del colore, che dovettero corrispondere a ...
Leggi Tutto
Corone
Hermann Fillitz
Delle numerose corone possedute dall'imperatore Federico II secondo le notizie riportate dalle fonti, solo quelle descritte di seguito si sono conservate, o sono ricostruibili [...] arcuate (Schramm, 1955, fig. 90).
Il cammeo della cosiddetta "Landeskreuz", la grande croce con reliquie dell'imperatore CarloIV (Praga, Tesoro della cattedrale), mostra un imperatore in trono, che in base ai raffronti con raffigurazioni di sigilli ...
Leggi Tutto
LUPI, Bonifacio
Enrico Angiolini
Figlio di Ugolotto di Bonifacio e di Legarda di Guglielmo Rossi, nacque probabilmente nel 1318 a Parma e seguì il padre nella vita politica e militare parmense, schierandosi [...] e gli altri membri della famiglia tra il 1368 e il 1369 seguirono l'imperatore lungo tutto il tragitto verso Roma; il 7 marzo 1368 CarloIV emise una sentenza a favore del L. e di Raimondino Lupi contro le pretese di Ugo e di Folco d'Este su Soragna ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Germana Schiassi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un nuovo sistema di notazione, teorizzato e perfezionato a Parigi nel primo ventennio [...] , per essere un sommo compositore e un grande poeta. È altresì un personaggio politicamente attivo: nominato segretario del re CarloIV il Bello, entra in Parlamento e assume la carica di maître des requêtes. Svolge funzioni diplomatiche per il re ...
Leggi Tutto
CELSI, Lorenzo
Laura Ginnasi
Figlio di Marco procuratore di S. Marco, del confinio di San Martino a Venezia, nacque molto probabilmente nel primo decennio del secolo XIV (nell'anno 1308 secondo il Cicogna), [...] una missione diplomatica presso l'imperatore CarloIV, rivolta a rinsaldare le relazioni fra Ibid., Avogaria de Comun, Raspe, reg. 3642, III, ff. 44v, 51v, 55, 60, 66; IV, ff. 25v, 30, 36, 68v; Ibid., Collegio, Notatorio, reg. 1, ff. 17, 25; ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Borbone, re d'Etruria
Alba Mora
Nacque a Colorno, presso Parma, il 5 luglio 1773, primogenito maschio del duca di Parma e Piacenza Ferdinando I e di Maria Amalia d'Asburgo Lorena. La sua [...] G.A. Righi e dal farmacista G. Ulrici. Tra le cugine in età da marito, Maria Amalia e Maria Luisa, figlie di CarloIV, L. preferì la seconda, appena dodicenne (era nata il 6 luglio 1782). Bruna, piccola di statura, senza istruzione, ma vivace e ...
Leggi Tutto
LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, re di Francia, e Bona di Lussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...] 1367 ebbe la signoria di Loudun, in cambio di Champtoceaux, ceduta al duca di Bretagna.
Ottenuto sulla carta dall'imperatore CarloIV il Regno di Arles, L. ebbe un pretesto per invadere la Provenza, con un esercito comandato da Bertrand du Guesclin ...
Leggi Tutto
VITELLESCHI, Muzio
Simona Negruzzo
– Nacque a Roma il 2 dicembre 1563 da Alessandro e da Gismonda de’ Rustici, ultimo di tre fratelli.
Il primogenito Marcantonio sposò Olimpia del Nero ed ebbe discendenza [...] di buon livello spirituale, incline più al perdono che alla severità. Lo dimostrò nel doloroso caso del confessore del duca CarloIV di Lorena, Didier Cheminot, il quale, contro le indicazioni dei superiori e l’esplicita volontà del papa, brigò per ...
Leggi Tutto
GEMMA
V.H. Elbern
Il termine g. si riferisce, nell'Antichità e nelle epoche successive, alle pietre preziose di ogni tipo, di preferenza a quelle lavorate. In questo ambito vanno annoverate, per quanto [...] un intaglio per l'imperatore Enrico VII (che raffigura il viaggio per mare del sovrano) che appartenne in seguito a CarloIV e venne usato come sigillo fino al 1416 (Praga, tesoro della cattedrale), dove compare l'indicazione di un maestro Lienhart ...
Leggi Tutto
carludovica
s. f. [lat. scient. Carludovica, nome creato nel 1794 in onore di Carlo IV e Maria Luisa (= Ludovica) di Spagna]. – Genere di piante monocotiledoni della famiglia ciclantacee, con 40 specie dell’America tropicale, con fusto eretto...
bolla2
bólla2 s. f. [dal lat. bŭlla (cfr. bolla1), che in età tarda assunse anche il sign. di «sigillo»]. – 1. Sigillo, bollo metallico circolare (di piombo, oro, più raram. argento), usato per autenticazione delle scritture ufficiali dalle...