PEPOLI, Giovanni
Cesarina Casanova
PEPOLI, Giovanni. – Figlio di Filippo e di Elena Fantuzzi, nacque a Bologna il 28 maggio 1521. In gioventù continuò la vocazione militare che aveva caratterizzato [...] papa e i Pepoli dovettero ritirarsi a Pavia. Recuperarono il loro feudo di Castiglione solo nel 1369 per concessione dell’imperatore CarloIV, mentre il ritorno dall’esilio fu concesso loro dal papa nel 1399. Il 15 ottobre 1427 ottennero da Martino V ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Fortanerio
Antonella Parmeggiani
VASSALLI, Fortanerio. – Nacque intorno al 1300 a Vaillac (o a Frayssinet-le-Gourdonnais) nella diocesi di Cahors, in Aquitania, figlio di Sicard II de Vassal, [...] anche Francesco Petrarca (Fenzi, 2016, p. 71).
Il 21 novembre 1354, in vista dell’incoronazione a re d’Italia di CarloIV di Lussemburgo, che fu poi celebrata a Milano il 6 gennaio 1355 con l’imposizione della corona ferrea, Innocenzo VI, che temeva ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giovanni, detto Ciera
Giorgio Ravegnani
Nato intorno al 1301 da Marino, procuratore di S. Marco nel 1319, fu uno dei più eminenti patrizi veneziani del Trecento.
Le fonti fanno menzione di [...] 1358) il F. fu membro di un'altra commissione di dieci savi incaricata di cercare le vie per ottenere dall'imperatore CarloIV di Lussemburgo il riconoscimento del possesso di Treviso, di cui la Repubblica si era impadronita nel 1339 a seguito della ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Secondo di questo nome, nacque in Ferrara il 17 maggio 1338 da Obizzo (III) signore di Ferrara e da Lippa di Giacomo Ariosto; figlio naturale, venne legittimato [...] esprimersi pienamente. Sollecitate e presto ottenute le bolle di vicariato da papa Innocenzo VI e l'investitura dall'imperatore CarloIV (a nome suo e dei fratelli Ugo e Alberto), sua prima iniziativa politica fu quella di rompere la tradizionale ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Secondo di questo nome nel casato, fu primogenito di Malatesta detto Malatesta Antico e Costanza Ondedei; nacque intorno al 1325, data avvalorata anche [...] da Milano, il M. andò prima a Praga e poi a Londra (1357), con il proposito di perorare al cospetto dell'imperatore CarloIV e del re Edoardo III la causa di Galeazzo contro Bernabò, ma, in entrambi i colloqui, l'ambasciatore visconteo Sagremors de ...
Leggi Tutto
DELAI (De Lai, De Ley, Del Ayo, De Laya, Dellay)
Paola Santa Maria
Famiglia di architetti e capomastri originaria di Scaria (ora frazione di Lanzo d'Intelvi, Como) e attiva in Alto Adige dal XVI al XVIII [...] per Giacomo Antonio); O. Trapp, Tiroler Burgen Buch, III, Bozen-Wien 1974, pp. 201 s., 233 n. 35 (per Giuseppe Carlo); IV, ibid. 1977, pp. 126, 145 (per Giacomo il Giovane), 137 (per Giovanni Battista il Giovane); U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon ...
Leggi Tutto
CANESTRINI, Giuseppe
Armando Petrucci
Nacque a Trento il 17 luglio 1807, da modesta famiglia originaria della Val di Non. Dopo aver compiuto le scuole secondarie a Trento, studiò statistica ed economia [...] politiche dei papi di Avignone coi Comuni d'Italia avanti e dopo il tribunato di Cola di Rienzo e la calata di CarloIV, in Arch. stor. ital., VII [1849], pp. 347-446) consiste nell'edizione o nel regesto di 94 documenti tratti prevalentemente da ...
Leggi Tutto
PISANI, Vittore
Giuseppe Gullino
PISANI, Vittore. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fantin, da Pietro di Giovanni e da Valviria Alberti, nel 1324.
Talune fonti (quali la Cronicha Dolfin, II, [...] provveditore in Istria; si trattava di rinforzare l’apparato difensivo in previsione della discesa in Italia dell’imperatore CarloIV che intendeva ripristinare l’autorità imperiale nella penisola, grazie all’appoggio di Urbano V, che da Avignone si ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Nicola
Claudio Caldarazzo
– Nacque quasi certamente a Giovinazzo, tra il 1320 e il 1325, da Bartolomeo (non da Giovanni, come asserito da alcuni tardi biografi) che fu capitano di Manfredonia; [...] in Romagna, e a Bologna che il 4 luglio si assoggettò nuovamente alla Chiesa). A dicembre fu a Roma come promotore di CarloIV presso la Curia, nel febbraio del 1378 a Napoli, nel marzo con Ottone di Brunswick al congresso di Sarzana (interrotto per ...
Leggi Tutto
CASALI, Bartolomeo
Franco Cardini
Figlio primogenito di Ranieri di Guglielmino e di una figlia di Corraduccio di Petroio, doveva essere già maggiorenne o prossimo alla maggior età nel 1332 perché i [...] profilava il rischio d'un intervento politico di CarloIV re di Boemia. Tutti i belligeranti si geneal. delle famiglie nobili toscane, et umbre, Firenze 1668-1679, I, p. 104; IV, p. 279; Documenti per la storia della città di Arezzo nel Medio Evo, a ...
Leggi Tutto
carludovica
s. f. [lat. scient. Carludovica, nome creato nel 1794 in onore di Carlo IV e Maria Luisa (= Ludovica) di Spagna]. – Genere di piante monocotiledoni della famiglia ciclantacee, con 40 specie dell’America tropicale, con fusto eretto...
bolla2
bólla2 s. f. [dal lat. bŭlla (cfr. bolla1), che in età tarda assunse anche il sign. di «sigillo»]. – 1. Sigillo, bollo metallico circolare (di piombo, oro, più raram. argento), usato per autenticazione delle scritture ufficiali dalle...