FEDUCCI, Angelo (Angelo da Bibbiena)
Pierre Jugie
Figlio di Niccolò, era originario di Bibbiena (prov. di Arezzo). Fu ammesso a sostenere l'esame per il magistero in teologia nel 1363, il che induce [...] alla sua causa. Il Tognocchi precisa ancora che l'imperatore era CarloIV e il re di Polonia Casimiro il Grande, morto nel rientrando a Roma con grandi onori.
Opere: L. Wadding, Annales minorum, IV, Lugduni 1637, pp. 220 s.; VIII, Romae 1733, p. 332 ...
Leggi Tutto
SAINT-GENIÈS, Bertrand
Andrea Tilatti
de. – Nacque probabilmente attorno al 1280/1285, secondo una deduzione di Pier Silverio Leicht basata sul suo cursus scolastico. Stando alla leggenda agiografica, [...] di santità, sul modello di Tommaso Becket. Il patriarca Niccolò di Lussemburgo (1351-58), fratellastro dell’imperatore CarloIV, promosse il culto soprattutto a Udine. Furono redatte immediatamente una raccolta di miracoli e una leggenda agiografica ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Francesco
Francesca Luzzati Laganà
Figlio di Gualtiero di Lutterio, viene erroneamente ricordato nella letteratura storica come zio del celebre Castruccio di Gerio di [...] Sardo, Cronaca di Pisa, a cura di O. Banti, in Fonti per la st. d'Italia, XCIX, Roma 1963, pp.107, 117, 124 ss.; La "Libertas Lucensis" del 1369. CarloIV e la fine della dominaz. pisana, Lucca 1970, I docum., a cura di A. Romiti-G. Tori, pp. 106-108 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolo da Siena
Elisabetta Campolongo
Non si conosce la data di nascita di questo orafo senese documentato dal 1364 al 1404.
Si deve a Müntz (1888, al quale si rimanda per i documenti citati [...] 1400, europ. Kunst unter den Luxenburgern, a cura di A. Legner (catal.), II, Köln 1978, p. 704; S. Romano, Nielli alla corte di CarloIV di Boemia, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, s. 3, XXI (1991), 1, pp. 323-325; G. Cantelli, in La ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Antonio
Alberto Cadili
da. – Nacque in data non lontana dal 1330 da Manfredo V di Saluzzo, secondogenito del marchese Manfredo IV, e forse da Eleonora, figlia di Filippo di Savoia principe [...] il rivale sconfitto: nel 1354 Manfredo era a Milano, dove l’anno seguente tentò di farsi investire dal re dei Romani CarloIV. Morto Giovanni, Galeazzo II, erede dei domini piemontesi, nel 1356 si alleò con il principe d’Acaia contro Tommaso e i ...
Leggi Tutto
DEL PECORA, Iacopo
Roberto Barducci
Figlio di Bertoldo di Guglielmo, nacque con ogni probabilità a Montepulciano (Siena) da illustre famiglia locale, ignoriamo esattamente in quale anno, ma certo nei [...] attenendo i patti né le convenienze ch'aveano promesse per la corrotta fede dei Nove" (M. Villani). Il discorso convinse CarloIV il quale concesse ai due Del Pecora il vicariato imperiale per la Terra di Montepulciano (fine marzo). Ma quando pochi ...
Leggi Tutto
SANNA, Demetrio Vittorio.
Stefania Nanni
– Nacque il 22, o forse il 12, gennaio 1729 da Sebastiano e da Giuseppa Tanca a Tiesi (oggi Thiesi), feudo Manca nell’Altopiano del Meilogu, a circa trenta [...] , p. 629) conserva una lettera di Sanna al «duque de Acudia» (Manuel Godoy y Álvarez de Faria, ministro universal di CarloIV) che, datata Fano 16 marzo 1793, consente di attestare il suo luogo di residenza in quella città prima del già testato ...
Leggi Tutto
UBERTINI, Boso
Pierluigi Lucciardello
UBERTINI, Boso (Buoso). – Figlio di Biordo di Gualtieri e nipote del celebre vescovo Guglielmino, nacque probabilmente tra la fine degli anni Settanta e l’inizio [...] le relazioni politiche dei papi di Avignone coi Comuni d’Italia avanti e dopo il tribunato di Cola di Rienzo e la calata di CarloIV, in Archivio storico italiano, s. 1, VII (1849), pp. 347-446 (in partic. pp. 418-423, 20 agosto 1364); C. Guasti, I ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Giovanni (Giannino)
Giulio Prunai
Della personalità di questo mercante senese - vissuto certamente intorno alla metà del sec. XIV - il tratto che ha più attirato l'attenzione degli storici [...] 1356. Dové appartenere al Monte dei Dodici, in quanto, a seguito della rivoluzione avvenuta dopo l'arrivo dell'imperatore CarloIV, fu fatto esecutore di Gabella e, nel primo semestre del successivo 1356, camarlingo di Biccherna. Estratto a far parte ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, primogenito di Carlo e di Luchinetta di Gherardo Spinola, nacque probabilmente a Genova, intorno al 1325. Trascorse la giovinezza alla corte [...] , che lo aveva nominato luogotenente generale di Linguadoca. Vantando una pretesa investitura del Regno di Arles, concessagli dall'imperatore CarloIV in occasione del suo viaggio in Provenza nell'estate del 1365, il duca assoldò nel febbraio 1368 il ...
Leggi Tutto
carludovica
s. f. [lat. scient. Carludovica, nome creato nel 1794 in onore di Carlo IV e Maria Luisa (= Ludovica) di Spagna]. – Genere di piante monocotiledoni della famiglia ciclantacee, con 40 specie dell’America tropicale, con fusto eretto...
bolla2
bólla2 s. f. [dal lat. bŭlla (cfr. bolla1), che in età tarda assunse anche il sign. di «sigillo»]. – 1. Sigillo, bollo metallico circolare (di piombo, oro, più raram. argento), usato per autenticazione delle scritture ufficiali dalle...