DOMENICO da Peccioli (da Peccori, de Pesulis, Pecciolus, Pecciolanus)
Silvana Vecchio
Al secolo Salvatore, nacque a Pisa da una antica e nobile famiglia, originaria dell'omonimo castello delle colline [...] sottopriore del convento di Pisa nel 1356, fu inviato nel 1363 o '64 come ambasciatore del papa Urbano V all'imperatore CarloIV, che si apprestava a scendere in Italia per arginare la violenza di Bernabò Visconti. Nel 1367 fu fatto priore una prima ...
Leggi Tutto
GRICCI
Susanne Adina Meyer
Famiglia di modellatori attivi, nel XVIII secolo, nella Real Fabbrica delle porcellane di Capodimonte e in quella del Buen Retiro a Madrid.
Giuseppe, figlio di Matteo, nacque [...] fratelli la produzione della Real Fábrica si avvicinò alle nuove tendenze classiciste, in particolare dopo l'ascesa al trono di CarloIV. Tale mutamento si espresse in forme più sobrie e regolari, in una cromia meno estrosa, nell'aumento di soggetti ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto, detto Malatesta Ungaro
Anna Falcioni
Nacque a Rimini nel giugno 1327 dal fecondo matrimonio tra Malatesta detto l'Antico e Guastafamiglia e Costanza Ondedei. Battezzato [...] lega: suo il compito di fare da arbitro tra le diverse forze presenti in Valpadana e di affiancare l'imperatore CarloIV di Lussemburgo, venuto in Italia contro i Visconti. In virtù delle capacità militari e della fedeltà dimostrata, il M. diveniva ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Filippino
Isabella Lazzarini
Secondo figlio del primo matrimonio di Luigi di Corrado, primo capitano di Mantova della famiglia Gonzaga, nacque a Mantova con ogni probabilità tra la fine del [...] avevano invano chiesto il titolo vicariale a Ludovico il Bavaro, mentre il G. dal canto suo nel 1355 chiese (e ottenne) a CarloIV la cittadinanza esente a Cremona - lo spingevano a trattare con Milano, ed è possibile che fosse, fra i figli di Luigi ...
Leggi Tutto
PUSTERLA, Guglielmo
Alberto Cadili
PUSTERLA, Guglielmo. – Nacque agli inizi del XIV secolo, probabilmente a Milano, da Tommaso di Alcherio, abitante in Porta Ticinese, con beni in Tradate (Litta, 1837).
Un’aggiunta [...] 5014). Nel novembre del 1354 Innocenzo VI incaricò i patriarchi di Costantinopoli, Aquileia (fratello del re) e Grado dell’incoronazione milanese di CarloIV, qualora l’arcivescovo eletto Roberto Visconti non potesse o non volesse (per i contrasti di ...
Leggi Tutto
JACOPO da Bologna
Giuliano Di Bacco
Compositore, attivo intorno alla metà del XIV secolo, insieme con Giovanni da Cascia e un maestro Piero, non meglio identificato, fu considerato dai contemporanei [...] città lombarda: il madrigale Aquila altera / Uccel di Dio / Creatura gentil fu forse scritto in occasione della discesa di CarloIV di Lussemburgo nel 1354 (e inoltre, oppure, della sua incoronazione a Milano l'anno seguente); nel testo di questo e ...
Leggi Tutto
CORSINI, Pietro
Jacques Chiffoleau
Nacque con tutta probabilità a Firenze nei primi decenni del XIV secolo, da Tommaso di Duccio. Dopo aver compiuto solidi studi giuridici, tradizionali nella sua famiglia [...] funzioni di mediatore tra il re d'Ungheria e l'imperatore CarloIV (che lo gratificò di una pensione annua di 1.000 fiorini la regina Giovanna. Con una lettera personale il re di Francia Carlo V suggerì allora al C. di abbandonare l'Italia. Dal canto ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovan Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 6 dic. 1796 da Giovanni Gherardo, noto letterato ed erudito discendente da una famiglia di mercanti di stoffe e banchieri d'origine [...] di Ludovico re d'Etruria, che si trovava a Roma con la madre e la sorella, insieme alla famiglia reale spagnola (CarloIV). Si creò con questo principe un rapporto di familiarità che porterà il D. al seguito dei Borbone Parma nel loro trasferimento ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Niccolò
Bernard Guillemain
Nato verso la fine del sec. XIII, appartenne al ramo romano della famiglia Capocci dei Monti, legata ai Colonna; in giovane età intraprese la carriera ecclesiastica [...] del C. era dunque una garanzia necessaria di imparzialità. Il 16 maggio Innocenzo VI tentò un passo presso l'imperatore CarloIV, che doveva recarsi alla Dieta di Metz: sperava che egli avrebbe potuto incontrarvi i due legati e trovare con loro ...
Leggi Tutto
DONATO da Cascia (Donatus de Florentia)
Paolo Cecchi
Le scarse notizie sulla vita di questo compositore, attivo nella seconda metà del XIV secolo, si ricavano quasi esclusivamente dalle fonti che conservano [...] da D.: il madrigale Sovranuccello se'fra tutti gli altri si riferisce probabilmente a uno dei due viaggi che l'imperatore CarloIV fece in Italia, rispettivamente nel 1355 e nel 1368, mentre Dalcielo scese per iscala d'oro potrebbe contenere alcune ...
Leggi Tutto
carludovica
s. f. [lat. scient. Carludovica, nome creato nel 1794 in onore di Carlo IV e Maria Luisa (= Ludovica) di Spagna]. – Genere di piante monocotiledoni della famiglia ciclantacee, con 40 specie dell’America tropicale, con fusto eretto...
bolla2
bólla2 s. f. [dal lat. bŭlla (cfr. bolla1), che in età tarda assunse anche il sign. di «sigillo»]. – 1. Sigillo, bollo metallico circolare (di piombo, oro, più raram. argento), usato per autenticazione delle scritture ufficiali dalle...