INNOCENZO VI, papa
Pierre Gasnault
Étienne Aubert, figlio di Adhémar, appartenente alla piccola nobiltà di Pompadour, nacque nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli ultimi decenni [...] di I. VI poté ricomporsi pacificamente senza vincitori né vinti. Alla fine del 1354 il papa autorizzò il re dei Romani, CarloIV di Lussemburgo, a scendere nella penisola per farsi incoronare re d'Italia a Milano e imperatore a Roma, ricordandogli il ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Carlo
Renata De Lorenzo
Nacque il 10 maggio 1784 a Cava de' Tirreni (Salerno) da Gaetano, noto giurista illuminista, e da Caterina Frendel, nobile ungherese, chiamata a Napoli dalla regina [...] milizie spagnole, perché proseguissero la carriera delle armi (1800). Mentre erano in viaggio, però, il sovrano spagnolo, CarloIV, in seguito agli avvenimenti rivoluzionari, aveva vietato l'ingresso in Spagna ai Napoletani. I ragazzi si fermarono a ...
Leggi Tutto
SAN BONIFACIO
Gian Maria Varanini
(Sambonifacio). – Alla morte del conte di Verona e marchese Milone (955), i suoi discendenti – che avrebbero presto liquidato le proprietà ubicate nel Novarese, la [...] , Rizzardo, Manfredo e Bonifacio (ecclesiastico; a essi va aggiunto Sauro del fu Antonio), tutti destinatari di un diploma di CarloIV (con inserto il diploma di Federico II), il più autorevole fu Rizzardo (1330-1394 circa), che si inserì in modo ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONCHIO, Lapo da
Marco Palma
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, con ogni probabilità a Firenze, da Lapo di Albertuccio e da Bilia Ferrantini.
La sua famiglia, anche se non magnatizia, apparteneva [...] Firenze nei confronti dell'esoso imperatore CarloIV. In questa occasione il C. 3, 4, 57 n. 1, 217-20; III, ibid. 1896, pp. 84 n. 2, 127 n. 1; IV, ibid. 1905, p. 33 n. 1; F. Petrarca. Epistolae familiares, a cura di V. Rossi, II, Firenze 1934 ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Galeazzo
Andrea Gamberini
(II). – Terzo figlio di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque in un anno imprecisato successivo al 1323, data di nascita del secondogenito Bernabò [...] di Asti e Pavia fu rimessa a un lodo imperiale. Il rifiuto del marchese di Monferrato di accettare le decisioni di CarloIV, che dispose la restituzione di Asti a Visconti, fornì al signore di Milano l’occasione per riprendere la guerra. Con grande ...
Leggi Tutto
LUPI, Bonifacio
Enrico Angiolini
Figlio di Ugolotto di Bonifacio e di Legarda di Guglielmo Rossi, nacque probabilmente nel 1318 a Parma e seguì il padre nella vita politica e militare parmense, schierandosi [...] e gli altri membri della famiglia tra il 1368 e il 1369 seguirono l'imperatore lungo tutto il tragitto verso Roma; il 7 marzo 1368 CarloIV emise una sentenza a favore del L. e di Raimondino Lupi contro le pretese di Ugo e di Folco d'Este su Soragna ...
Leggi Tutto
CELSI, Lorenzo
Laura Ginnasi
Figlio di Marco procuratore di S. Marco, del confinio di San Martino a Venezia, nacque molto probabilmente nel primo decennio del secolo XIV (nell'anno 1308 secondo il Cicogna), [...] una missione diplomatica presso l'imperatore CarloIV, rivolta a rinsaldare le relazioni fra Ibid., Avogaria de Comun, Raspe, reg. 3642, III, ff. 44v, 51v, 55, 60, 66; IV, ff. 25v, 30, 36, 68v; Ibid., Collegio, Notatorio, reg. 1, ff. 17, 25; ...
Leggi Tutto
RUSUTI, Filippo
Francesca Tota
– È registrato in attività a Roma e in Francia tra gli ultimi decenni del XIII secolo e il primo quarto del Trecento. Non si conoscono né i luoghi né le date della nascita [...] erano ancora al servizio della corona di Francia: sotto Luigi X (1314-16), regnante Filippo V (1316-22), e infine sotto CarloIV (1322-28) (Moranvillé, 1887; Prost, 1887, p. 325; Gardner, 1987, pp. 381 s.).
Di recente Serena Romano (2016, p. 107) ha ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Borbone, re d'Etruria
Alba Mora
Nacque a Colorno, presso Parma, il 5 luglio 1773, primogenito maschio del duca di Parma e Piacenza Ferdinando I e di Maria Amalia d'Asburgo Lorena. La sua [...] G.A. Righi e dal farmacista G. Ulrici. Tra le cugine in età da marito, Maria Amalia e Maria Luisa, figlie di CarloIV, L. preferì la seconda, appena dodicenne (era nata il 6 luglio 1782). Bruna, piccola di statura, senza istruzione, ma vivace e ...
Leggi Tutto
LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, re di Francia, e Bona di Lussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...] 1367 ebbe la signoria di Loudun, in cambio di Champtoceaux, ceduta al duca di Bretagna.
Ottenuto sulla carta dall'imperatore CarloIV il Regno di Arles, L. ebbe un pretesto per invadere la Provenza, con un esercito comandato da Bertrand du Guesclin ...
Leggi Tutto
carludovica
s. f. [lat. scient. Carludovica, nome creato nel 1794 in onore di Carlo IV e Maria Luisa (= Ludovica) di Spagna]. – Genere di piante monocotiledoni della famiglia ciclantacee, con 40 specie dell’America tropicale, con fusto eretto...
bolla2
bólla2 s. f. [dal lat. bŭlla (cfr. bolla1), che in età tarda assunse anche il sign. di «sigillo»]. – 1. Sigillo, bollo metallico circolare (di piombo, oro, più raram. argento), usato per autenticazione delle scritture ufficiali dalle...