DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] il Vecchio: il 21 giugno 1356 egli fu infatti invitato ad assistere alla lettura in Maggior Consiglio di un diploma di CarloIV sui possessi padovani nel Trevigiano.
A Padova il D. abitò sempre nella contrada del Pozzo Mendoso, poi Pozzo Dipinto. Dei ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] a durare per più di vent'anni. Tale amicizia risultò infatti presto fruttuosa per il C.: all'inizio del 1360 l'imperatore CarloIV concesse il dominio delle città di Feltre, Belluno e Cividale a Ludovico, che nel novembre dello stesso anno le donò al ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni
Alberto Cadili
– Nacque nel 1290 a Milano, da Matteo e Bonacossa di Squarcino Borri (gli altri maschi legittimi erano Galeazzo, Luchino, Marco, Stefano – i primi due futuri signori). [...] consiglio generale con il vicariato imperiale concesso dal papa nel 1341, che venne meno con l’elezione imperiale di CarloIV nel 1346 (e valeva solo per Milano). Giovanni ne fu quindi privo. Inoltre, come in precedenza, le acquisizioni territoriali ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Lippa Ariosti (sposata da Obizzo in seconde nozze solo [...] E. il vicariato imperiale in Modena.
Sullo scorcio del 1354 anche l'E. sottoscrisse l'atto, con cui i collegati affidavano a CarloIV il compito di concludere, a loro nome e a determinate condizioni, una tregua d'armi con i nuovi signori di Milano, i ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] 1352, Per tutto il 1353 e quindi ancora nel 1354 (anno in cui va registrata anche una missione all'imperatore CarloIV, alleato dal marzo delle forze antigenovesi, per caldeggiame la venuta in Italia), il C. affiancò da Barcellona il poderoso sforzo ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bartolomeo, protagonista di primissimo piano della vita politica e diplomatica veneziana della seconda metà del secolo XIV, nacque a Venezia con [...] di perdere tutto, forse anche la stessa sovranità statuale, visto che per la Marca si agitava minaccioso anche l'imperatore CarloIV di Lussemburgo; dall'altro vi era chi più realisticamente puntava a una soluzione di compromesso, magari in attesa di ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Andrea
Enzo Petrucci
Nacque a Perugia nel 1326, da quanto si può congetturare da una bolla di Innocenzo VI, da Martino, figlio di quel Lello Bontempi, che gli scrittori di cose perugine ricordano [...] la giurisdizione civile era quello delle legittimazioni dei figli nati fuori del matrimonio e della nomina dei notai. L'imperatore CarloIV di Lussemburgo, infatti, con un diploma datato da Pisa il 19 maggio 1355, concesse al B. e ai suoi successori ...
Leggi Tutto
SALUTATI, Lino Coluccio
Daniela De Rosa
– Figlio di Piero, nacque a Stignano in Valdinievole, la valle che si estende tra Lucca e Pistoia, il 16 febbraio 1331 o più probabilmente, in base a una recente [...] prima che ottenesse il posto, concesso nel luglio a Pietro di Tomeo Beati di Bologna, che godeva del favore di CarloIV. Soltanto nel luglio del 1370, dunque, grazie a un breve del pontefice (9 febbraio), i lucchesi, accordatisi con Beati, quando ...
Leggi Tutto
ARSENDI, Raniero (Raynerius de Forlivio, Raynerius de Arscendinis o de Arsendis o Arsendus)
Roberto Abbondanza
Nacque da Pietro alla fine del sec. XIII. La famiglia, forlivese, apparteneva al partito [...] ricevuto in età così giovanile che Savigny considera la notizia fortemente improbabile - e quella di consigliere dell'imperatore CarloIV, da cui sarebbe stato anche creato conte e cavaliere; il Gloria ritiene che la carica di consigliere imperiale ...
Leggi Tutto
ZENO, Carlo.
Martino Mazzon
– Nacque a Venezia tra il 1334 e il 1337 da Pietro (il Dragon, perché aveva come emblema un drago), discendente di Marco (detto Cumano, fratello del doge Ranieri, v. la voce [...] a battesimo, sia pure per procura, dal futuro CarloIV, fino al 1333 presente in Italia al fianco inferiore, b. 6 (n. 5); Collegio, Secreti, reg. 1363-1366, c. 63(47)v; Commemoriali, IV, c. 116(117)r; VIII, cc. 33r-34r, 82v-83r; IX, cc. 43(40)v-45(42 ...
Leggi Tutto
carludovica
s. f. [lat. scient. Carludovica, nome creato nel 1794 in onore di Carlo IV e Maria Luisa (= Ludovica) di Spagna]. – Genere di piante monocotiledoni della famiglia ciclantacee, con 40 specie dell’America tropicale, con fusto eretto...
bolla2
bólla2 s. f. [dal lat. bŭlla (cfr. bolla1), che in età tarda assunse anche il sign. di «sigillo»]. – 1. Sigillo, bollo metallico circolare (di piombo, oro, più raram. argento), usato per autenticazione delle scritture ufficiali dalle...