DOMENICO Fiorentino (Domenico del Barbiere)
Fabio Fiorani
Nei documenti che attestano la sua attività artistica, certificazioni e atti notarili trovati in Francia, soprattutto a Troyes (Archivio municipale), [...] de' Medici, che replicherà nel 1564, per i festeggiamenti a Carlo IX.
Il contratto per il nuovo ambone fu steso il 4 F. Becker, Künstlerleixon, II, p. 474 (sub voce Barbiere, Domenico del); Diz. enc. Bolaffi, dei pittori..., IV, Torino 1973, p. 177. ...
Leggi Tutto
CUCCHI, Giovanni Antonio
Vittorio Caprara
Nacque agli Ondini, frazione di Campiglia Cervo (prov. di Vercelli), il 17 ott. 1690, da Giovanni Antonio e da Maria Savoia (Campiglia Cervo, Arch. parr., Battesimi [...] con i ritratti dei suoi migliori membri (Latuada, Descriz..., IV, Milano 1738, p. 114).
Il primo documento a noi pone tra il 1762 e il 1764, documentano un piccolo ovale con S. Carlo a olio e alcuni Angeli a fresco, dai nasi diritti, eseguiti dal ...
Leggi Tutto
CIESA, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a Vicenza il 21 febbr. 1733 da Camillo e Rosa Olivari e ivi abitante in parrocchia di S. Faustino, contrada di Santa Corona, viene detto (Bertotti-Scamozzi, 1780; [...] vicentino eretto dal Calderari in contrà Riale per Carlo Cordellina; la prima sala a destra dell'atrio 1806, p. 28; G. Maccà, Storia del territorio vicentino, Caldogno 1813-15, III, p. 226; IV, pp. 189 s., 262, 334; V, p. 225; VI, pp. 68, 88, 323; IX ...
Leggi Tutto
GILARDI, Pietro
Andrea Spiriti
Figlio dell'orafo di Bruxelles Anatalo Girard, nacque a Milano il 17 ott. 1677, nella parrocchia di S. Michele al Gallo.
La localizzazione milanese è sintomatica, trattandosi [...] Cristina di Brunswick, moglie dell'imperatore (dal 1711) Carlo VI, che sarebbe avvenuta nel 1712; entro tale data , Abecedario pittorico, Bologna 1704, p. 321; S. Latuada, Descrizione di Milano, IV, Milano 1738, pp. 250-254, 354 s.; V, pp. 426 s.; P ...
Leggi Tutto
DAVID, Ludovico Antonio
Robert Enggass
Nacque a Lugano il 13 giugno 1648. Le poche notizie sulla sua vita derivano dalle lettere e dal "ristretto" biografico che il D. stesso mandò a P. Orlandi nel [...] d'altri loro famosi discepoli, con documenti benignissimi del sig. Carlo Cignani, di cui si Pregia di essere il minimo de K-H. von Heineckea, Dictionnaire des artistes dont nous avons des estampes, IV,Leipzig 1790, p. 542; G. A. Moschini, Guida per la ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Onorio Martino
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, il 12 ott. 1568 da Martino, architetto, ed Elisabetta Olgiati di Andrea da Ligornetto (Galli - Lerza).
In giovane [...] Roma 1968, pp. 67-69, 120-126; B. Nogara, Ss. Ambrogio e Carlo al Corso, Roma s.d. (Le chiese di Roma illustrate, n. 3), pp tra O. L. e Stefano Longhi, in Caravaggio nel IV Centenario della cappella Contarelli. Atti del Convegno, Roma… 2001, ...
Leggi Tutto
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo
Stefano Della Torre
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo. – Nacque a Vacallo, probabilmente nel 1529, come [...] Milano (Milano, Biblioteca Trivulziana, Raccolta Bianconi, t. IV, c. 19v, lettera d), riferibile a Piotti ( , pp. 47-75; A. Scotti, in Il giovane Borromini. Dagli esordi a San Carlo alle Quattro Fontane (catal., Lugano), a cura di M. Khan-Rossi - M. ...
Leggi Tutto
DAL RE, Marcantonio
Clelia Alberici
Figlio di Ludovico e di Antonia De Mariani, nacque a Bologna il 18 dic. 1697 e fu battezzato il 24 dicembre: ebbe per padrino Francesco Bonfili e per madrina la marchesa [...] nella quale si conserva il corpo di s. Carlo Borromeo.... Anche per le feste di S. Carlo del 4 nov. 1756, il D. incise conte Giovanni Saglier in Milano, in Arch. stor. lomb., s. 5, IV (1915), p. 542; E. Verga, Milano vecchia. Mostra iconografica dell' ...
Leggi Tutto
GEMITO, Vincenzo
Emanuela Bianchi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1852 e, quando aveva appena un giorno, fu deposto nella ruota dello Stabilimento dell'Annunziata. Il 30 luglio venne affidato a Giuseppina [...] Meissonier fu nuovamente esposto nel 1880 a Torino alla IV Esposizione nazionale di belle arti insieme con il busto realizzò solo il modello in gesso e il bozzetto bronzeo del Carlo V (Napoli, Museo di Capodimonte); del Trionfo da tavola compose ...
Leggi Tutto
DE' BOSIS (De' Bossis, De' Buscis), Daniele
Paola Astrua
Originario di Milano, ma cittadino di Novara, è il più importante dei pittori operanti nella bottega di famiglia assai attiva, prevalentemente [...] proprietà del cardinale Mercurino, gran cancelliere di Carlo V, in collaborazione con Pietro da biellese: La pieve di Cossato, II,Biella 1982, pp. 97 ss., Schede Visme, IV, Torino 1982, pp. 1190, 1245, 1555; D. Lebole, Storia della Chiesa biellese. ...
Leggi Tutto
carludovica
s. f. [lat. scient. Carludovica, nome creato nel 1794 in onore di Carlo IV e Maria Luisa (= Ludovica) di Spagna]. – Genere di piante monocotiledoni della famiglia ciclantacee, con 40 specie dell’America tropicale, con fusto eretto...
bolla2
bólla2 s. f. [dal lat. bŭlla (cfr. bolla1), che in età tarda assunse anche il sign. di «sigillo»]. – 1. Sigillo, bollo metallico circolare (di piombo, oro, più raram. argento), usato per autenticazione delle scritture ufficiali dalle...