CRIVELLI, Giovan Pietro
Alessandra Uguccioni
Nacque a Milano nel 1463, Come si ricava dalla lapide in S. Lucia del Gonfalone a Roma, da una famiglia di orefici alla quale apparteneva Maffeo, console [...] avvenimenti del suo pontificato: in uno è raffigurato L'imperatore Carlo V, giunto a Roma in atto di baciare il piede di D. Gnoli, La casa dell'orefice Giampietro C., in Roma, ibid., IV (1891), pp. 236-42; Id., Testamento ed altri atti relativi all' ...
Leggi Tutto
GUALDO, Girolamo
Maria Elena Massimi
Nacque a Vicenza nel 1492, da Giovanni Battista, del ramo dei Gualdo detto "di Pusterla" dal nome della contrada cittadina di residenza, e da Margherita Braschi; [...] per sé e la città tutta (Zorzi, pp. 256 s., doc. IV). Di fatto, nei decenni successivi al rientro a Vicenza, il G. Firenze 1882, pp. 159-167; B. Morsolin, Un episodio della vita di Carlo V, in Archivio veneto, XXVII (1884), pp. 306-310; Id., Il ...
Leggi Tutto
CYBEI (Cibei), Giovanni Antonio
Stella Rudolph
Nacque a Carrara il 3 febbr. 1706, figlio di Carlo Andrea e di Maria Maddalena Carusi. Il biografo del C., Tiraboschi (1786), scrisse che il padre era [...] il C. usò i modelli in creta preparati dal bolognese Carlo Bianconi, il cui nome era stato proposto in testamento (1766 239-42; M. Gualandi, Memorie originali ital. risguardanti le belle arti, IV, Bologna 1843, pp. 178 s.; E. Lazzoni, Carrara e la ...
Leggi Tutto
GREGORI, Carlo Bartolomeo
Nicola Iodice
Nacque a Lucca il 18 apr. 1702 da Pellegrino di Tomeo e Maria di Nardi. Pochi mesi dopo la sua nascita la famiglia, di umili origini, si trasferì a Firenze in [...] . lucchese (1764); G.G. Bottari, Raccolta di lettere sulla pittura, scultura e architettura, II, Roma 1757, pp. 207-212, 267-295; IV, ibid. 1764, pp. 158-167; Elogi degli uomini illustri toscani, III, Lucca 1772, pp. V-VIII; A. De Witt, Real Galleria ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Pietro
Alessandra Imbellone
Nacque a Torano, una delle "ville" o frazioni a monte di Carrara, il 5 apr. 1766, da Giuseppe, agiato proprietario di agri marmiferi al servizio della duchessa [...] ). Il 26 genn. 1835 il duca di Modena Francesco IV d'Este lo nominò direttore della Reale Accademia di belle al figlio Nicola e l'attività imprenditoriale nel commercio dei marmi al figlio Carlo (nato nel 1809), che, con l'aiuto di Tenerani, si ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Firenze (Giovanni Bertini)
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, d'origine fiorentina, attivo a Napoli intorno alla metà del XIV secolo.
Nei documenti che [...] e forse già con il fratello, come ipotizzò Causa, alle tombe di Carlo di Calabria (1333) e di Maria di Valois (1332-37) in S , n. 3, pp. 247-278; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, IV, Milano 1906, pp. 299-311; W. Milliken, The two angels in the ...
Leggi Tutto
CRESPI CASTOLDI
Marco Bona Castellotti
Famiglia di pittori, operosi nel sec. XVII.
Anton Maria, detto il Bustino dal luogo di nascita Busto Arsizio, nacque secondo il Bondioli (1940) nel 1598, ma la [...] ai documenti di una causa fra i suoi discendenti Carlo e Benedetto, dai quali si rileva che Antonio abitava v. Crespi, Benedetto) Encicl. Ital., XI, p. 842 (s. v. Crespi, Benedetto) Diz. Encicl. Bolaffi, IV, p. 39 (s. v. Crespi, Benedetto). ...
Leggi Tutto
FALCONI, Giovanni Battista
Marius Karpowicz
Secondo il Crivelli (1969), era originario di Rovio presso Lugano e apparteneva alla stessa famiglia ticinese dello scultore veneto Bernardo Falconi: stuccatore, [...] 1635-1639); la volta della cappella di S. Carlo Borromeo nella chiesa di Niepolomice (cartocci con stemmi XXXIX (1977), 3, pp. 253-257; Katalog zabytkòw sztuki w Polsce, IV, Miasto Kraków, 3, Koscioly i klasztory Sródmieścia (Catalogo dei monumenti d' ...
Leggi Tutto
DINI, Antonio
Alberto Cottino
Figlio di Pompeo e di Elena Tonini, nacque a Roma verso l'anno 1700, come si può dedurre dalla supplica da lui rivolta nel 1760 al Senato veneziano (Urbani de Gheltof, [...] saranno in avvenire destinati sotto la sua direzione" (Schede Vesme, IV, p. 1258). Nel 1738 gli nacque in Torino la seconda Torino alla fine del 1754, poiché il re di Sardegna Carlo Emanuele III ordinò la chiusura definitiva del laboratorio di alto ...
Leggi Tutto
DOMINICI (De Dominici, De Dominicis), Antonio
Chiara Garzya Romano
Nacque a Palermo il 14 marzo 1737 da Mario e da Francesca Rafaele (Napoli, Arch. stor. diocesano, Fondo processetti prematrimoniali, [...] F. De Filippis, Il palazzo reale di Napoli, Napoli 1960, pp. 82, 85, 87, 103; N. Spinosa, La pittura napol. da Carlo a Ferdinando IV di Borbone, in Storia di Napoli, VIII, Napoli 1971, pp. 518 s.; Id., L'arazzeria napol., Napoli 1971, pp. 28, 37, 42 ...
Leggi Tutto
carludovica
s. f. [lat. scient. Carludovica, nome creato nel 1794 in onore di Carlo IV e Maria Luisa (= Ludovica) di Spagna]. – Genere di piante monocotiledoni della famiglia ciclantacee, con 40 specie dell’America tropicale, con fusto eretto...
bolla2
bólla2 s. f. [dal lat. bŭlla (cfr. bolla1), che in età tarda assunse anche il sign. di «sigillo»]. – 1. Sigillo, bollo metallico circolare (di piombo, oro, più raram. argento), usato per autenticazione delle scritture ufficiali dalle...