GALIZZI, Giovanni Battista
Chiara Basta
Figlio di Luigi e Selene Scuri, entrambi pittori, nacque a Bergamo il 17 maggio 1882. Nel 1896 si iscrisse all'Accademia Carrara, diretta in quel momento da Cesare [...] 12, tavolette con figure di Santi per gli altari laterali e S. Carlo in gloria e, nel 1916, il Battesimo di Cristo: tali opere . 57 s.; P. Angelini, in I pittori bergamaschi dell'Ottocento, IV, Bergamo 1992, pp. 175-210 (con bibl.); Maestri e artisti ...
Leggi Tutto
PITTARA, Carlo
Francesco Santaniello
PITTARA, Carlo. – Nacque a Torino il 6 giugno 1835. Dei suoi genitori non si conoscono i nomi. Nella capitale sabauda studiò presso la Reale Accademia Albertina [...] all’annuale mostra della Promotrice torinese, sia alla IV Esposizione nazionale di belle arti di Torino. 11, 34, 71 s., 74, 85, 594, 967; Paesaggi: la Scuola di Rivara. Carlo Pittara (catal., Rivara), a cura di F. Paludetto, s.l., 1991; R. Maggio ...
Leggi Tutto
GAULLI, Alessandro
Tommaso Manfredi
Figlio del celebre pittore Giovanni Battista (Baciccia) e di Caterina Murani, nacque a Roma intorno al 1666 (Canestro Chiovenda, 1969 e 1972) secondo quanto si desume [...] di supplente degli architetti titolari, rispettivamente, Francesco e Carlo Fontana per l'Acqua Felice e G.B. Contini (1977), 1-2, pp. 8 s.; Guide rionali di Roma, P. Hoffmann, Rione IV Campo Marzio, II, Roma 1981, p. 20; G. Curcio, La città e le ...
Leggi Tutto
GALASSI, Filippo
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 7 febbr. 1856 da Luigi, professore di patologia medica, e da Clotilde Cicognani. Studiò all'Archiginnasio romano e alla Scuola di applicazione per [...] ibid., prott. 57857/1887; 27666/1888). Per il principe Carlo Napoleone Bonaparte realizzò nel 1889 il palazzetto in via XX internazionale di belle arti in Roma, in L'Architettura ital., IV (1909), pp. 98-100; A. Apolloni, L'amministrazione ...
Leggi Tutto
CROCE, Giovanni Battista
Luciano Tamburini
Orefice e gioielliere milanese, attivo nella seconda metà del sec. XVI per Emanuele Filiberto di Savoia (risulta in Manno"gioielliere di S.A.R. il 7 maggio [...] e stile purissimi, ritiene che essa sia stata edificata per Carlo Emanuele I in persona. Nella dedica del suo volumetto arte figurativa, in Studi Pubblicati dalla R. Università di Torino nel IV centen. della nascita di E. Filiberto, Torino 1928, pp. ...
Leggi Tutto
LAURO, Giacomo
Laura Di Calisto
Non si conosce la data di nascita del L., attivo prevalentemente in ambito romano come incisore, stampatore e conoscitore di antichità tra il 1583 e il 1645.
Il fatto [...] il 1614, sono dedicati a Sigismondo III Vasa e a Carlo Emanuele I di Savoia, e comprendono novantanove tavole con i ibid., pp. 453-460; III, ibid., XXIX (1927), pp. 356-369; IV, L'Heroico splendore delle città del mondo, ibid., XXXI (1929), pp. 105 ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Francesco
Paolo Dalla Torre
Nacque a Presson di Monclassico, in Val di Sole, nel Trentino, nel 1641 da Giovanni; non è noto il nome della madre. Dalle opere rimaste si può supporre una formazione [...] L'ambasciata di Zdenko Sternberg al re di Francia Carlo VII nel 1453, nel castello del conte di -117; E. Chini, La pittura dal Rinascimento al Settecento, in Storia del Trentino, IV, L'età moderna, a cura di M. Bellabarba - G. Olmi, Bologna 2002, ...
Leggi Tutto
DATTARI (Dactari, Dattili, Datili, Datari, Del Dattero), Scipione
Carla Benocci
Documentato a Bologna come architetto e ingegnere nel 1556, quando riceve un pagamento di 30 lire (Gualandi, 1845, p. [...] 'ambasciatore del Senato bolognese a Roma, Filippo Carlo Ghisfilieri, e il Senato li aveva perciò Papi..., IX, Roma 1955, pp. 836, 916 ss.; Monumenta Cartographica Vaticana, IV,R. Almagià, Le pitture geogr. murali della terza loggia e di altre sale ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Gianni Sciolla
Famiglia di pittori originari della Savoia, operosi a Torino nel sec. XVII. Capostipite può essere considerato Pierre, figlio di Denis, nato a Saint-Michel-en-Maurienne (Savoia) [...] Laurent: i ritratti di Maria Giovanna Battista di Nemours e di Carlo Emanuele II, incisi da R. Nanteuil; del Medico G. Travaux de la Société d'histoire et archéologie de la Maurienne (Chambéry), IV (1876), pp. 105-130; A. Dufour, Note sur le peintre ...
Leggi Tutto
FRULLINI, Luigi
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 25 marzo 1839 da Agostino e Maria Osti. Avviato dal padre al mestiere di intagliatore, frequentò l'Accademia di belle arti, probabilmente sotto la [...] nel 1872 da W. Cornwall's West (L'arte in Italia, IV [1872], p. 40) e un intero salotto (Londra, Victoria and 304, copertina). Nel 1875, in seguito alle nozze del marchese Carlo Ginori con Maria Luisa Alvarez Calderon, creò i raffinati mobili per la ...
Leggi Tutto
carludovica
s. f. [lat. scient. Carludovica, nome creato nel 1794 in onore di Carlo IV e Maria Luisa (= Ludovica) di Spagna]. – Genere di piante monocotiledoni della famiglia ciclantacee, con 40 specie dell’America tropicale, con fusto eretto...
bolla2
bólla2 s. f. [dal lat. bŭlla (cfr. bolla1), che in età tarda assunse anche il sign. di «sigillo»]. – 1. Sigillo, bollo metallico circolare (di piombo, oro, più raram. argento), usato per autenticazione delle scritture ufficiali dalle...