DAVID, Antonio
Maria Pedroli Bertoni
Figlio di Ludovico Antonio e di Teodora Biasii, nacque, probabilmente a Venezia, prima del 1684: il padre lo ricorda infatti in una lettera inviata a P. A. Orlandi [...] figli. Sono attribuibili al D. cinque ritratti del principe Carlo Edoardo, conte d'Albany: uno a stampa inciso da K. H. Heinecken, Dict. des artistes dont nous avons des estampes, IV, Leipzig 1790, p. 543; G. Gori Gandellini, Notizie istor. degli ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Francesco
Antonella Pampalone
Mancano documenti sul luogo di nascita di questo scultore, nato secondo alcuni a Bissone, circa il 1640 (Donati, 1939), secondo altri a Carrara (Pascoli, 1736). [...] II, Roma 1736, p. 475; G. Drago-L. Salerno, SS. Ambrogio e Carlo al Corso, Roma 1967, pp. 64 s., 96 s.; H. Hibbard, The Borghese cappella De Angelis in Santa Maria in Ara-Coeli, in L'Urbe, IV(1939), p. 14; U. Donati, Vagabondaggi, Bellinzona 1939, p ...
Leggi Tutto
CONRADE (Corade, Courrade, Corad)
Giuliana Santuccio
Ramo della famiglia di ceramisti Corradi di Albissola (Savona), i C. francesizzarono il loro nome quando, nella seconda metà del Cinquecento, si stabilirono [...] è prova il battesimo del figlio Carlo di cui furono padrini il duca Carlo Gonzaga e Renata di Lorena ( Maiolicari albisolesi in Spagna e Francia dal XVI al XVIII sec., in Atti del IV Conv. internaz. della ceramica, Albisola 1971, p. 54; G. Batini, L ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Francesca (Checca)
Simona Feci
Figlia del conte Marcello, nacque a Roma nel 1709.
Scarsissime sono le informazioni che permettono di delinearne un profilo biografico organico, e ciò è tanto [...] delle collezioni di disegni di Cassiano Dal Pozzo e Carlo Maratta che Albani fece a Giorgio III d'Inghilterra , a cura di G. Brunelli, IV, Milano 1954, ad indicem; J.J. Winckelmann, Briefe, a cura di W. Rehm, II-IV, Berlin 1954-56, ad indices; Id ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Filippo (Filippo Bizzarro, Filippo delle Prospettive)
Grazia Gerone
Figlio di Andrea, nacque a Roma tra il 1606 e il 1608, come si deduce dagli Stati delle anime della parrocchia di S. Maria [...] della raffigurazione degli orti del cardinale Carlo Pio, del cardinale Marcello Lante e Congregazione dei Virtuosi al Pantheon, Transunti delle cose più rimarchevoli… dal 1543 al 1820, IV, 1826 (a cura di P. Belli); G.P. Bellori, Vite di G. Reni ...
Leggi Tutto
PADOVA, Goliardo
Francesco Franco
PADOVA, Goliardo. – Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 3 luglio 1909, da Rienzo e da Demetria Teresa Perini.
Si diplomò nel 1930 al Regio Istituto d’arte di Parma, [...] furono riproposte nell’estate dello stesso anno alla IV Esposizione internazionale d’arte decorativa e industriale moderna dello stesso Tassi e di Giorgio Cusatelli; nella galleria d’arte Carlo Alberto di Torino (1970) a cura di Giuseppe Tonna.
Morì ...
Leggi Tutto
DANDINI, Vincenzo
Evelina Borea
Fratello del pittore Cesare, nacque a Firenze nel 1607.
Menzionato solo marginalmente nella biografia di quest'ultimo dettata da Filippo Baldinucci o citato occasionalmente [...] , S. Maria in Gradi, con i SS. Andrea Zoroandro e Carlo Borromeo, e databili intorno al 1670 (Razzoli, 1898) quelle nella chiesa 1950, pp. 25 s.; W. Paatz-E. Paatz, Die Kirchen von Florenz, IV, Frankfurt am Main 1952, pp. 420, 422, 424, 435, 442; L. ...
Leggi Tutto
GIOVENONE, Giuseppe, il Giovane
Simone Baiocco
Figlio del maestro Gerolamo e di Apollonia Bagnaterra, nacque a Vercelli dove fu battezzato il 21 apr. 1524 (Gaudenzio…, p. 186). La sua prima formazione [...] partecipazione agli apparati funebri per il defunto duca Carlo II; nel 1558 l'artista ricevette un pagamento 212, 216-218, 224-226, 228-232; Schede Vesme. L'arte in Piemonte, IV, Torino 1982, p. 1363; C. Spantigati, in La pittura in Italia. Il ...
Leggi Tutto
COLLEPIETRA (Collipietra, Collipetra), Giovanni Battista
Marcello Fagiolo
Nacque in Toscana forse intorno all'anno 1530. La sua attività di architetto e ingegnere ci è nota solamente per il periodo [...] , concepita come "memoria" dell'ingresso trionfale di Carlo V nel 1535, dopo la vittoria di Tunisi. Meli, Degli architetti del Senato di Palermo, in Archivio storico per la Sicilia, IV-V (1938-39), pp. 308, 395; A. Giuliana Alaimo, Architetti regi ...
Leggi Tutto
ASTEMIO (Abstemius, Abstemio), Lorenzo
Claudio Mutini
Nacque a Macerata Feltria tra il 1435 e il 1440, come si deduce da un luogo dell'inedita opera storico-geografica ove, parlando dell'assedio di [...] Rimini, chiamato come maestro di Pandolfa e Carlo Malatesta. Qui attende alla compilazione di un L. Bertalot, L'antologia di epigrammi di L. A. nelle tre edizioni sonciniane, in Miscellanea Giovanni Mercati, IV, Città del Vaticano 1946, pp. 305-326. ...
Leggi Tutto
carludovica
s. f. [lat. scient. Carludovica, nome creato nel 1794 in onore di Carlo IV e Maria Luisa (= Ludovica) di Spagna]. – Genere di piante monocotiledoni della famiglia ciclantacee, con 40 specie dell’America tropicale, con fusto eretto...
bolla2
bólla2 s. f. [dal lat. bŭlla (cfr. bolla1), che in età tarda assunse anche il sign. di «sigillo»]. – 1. Sigillo, bollo metallico circolare (di piombo, oro, più raram. argento), usato per autenticazione delle scritture ufficiali dalle...