GASPAREda Pesaro
Carlo La Bella
Sono ignoti la data e il luogo di nascita di questo pittore e miniatore, il cui nome compare per la prima volta in un atto notarile redatto a Palermo il 13 nov. 1413. [...] , Le thème du "Triomphe de la Mort" dans la peinture italienne, Paris 1950, pp. 154 s.; R. Longhi, Frammento siciliano, in Paragone, IV (1953), 47, pp. 15 s.; F. Meli, La mostra di Antonello a Messina, in Arte cristiana, XLI (1953), pp. 176, 178; S ...
Leggi Tutto
CELIO, Gaspare
Emma Zocca
Figlio di Domenico, nacque a Roma nel 1571. Fu pittore, scrittore, matematico, architetto civile e militare. Ma di quest'ultima attività, ricordata nella sua epigrafe tombale [...] un pagamento per la pala dell'altar maggiore di S. Carlo ai Catinari. È ancora il Baglione che racconta (pp di artisti servati nell'Archivio di Stato di Roma, in Giorn. dierudiz. artistica, IV (1875), p. 187; Ch. Le Blanc, Manuel de l'amateur d' ...
Leggi Tutto
LIANI (Aliani, Liano, Liagno, Llano), Francesco
Manuela Gianandrea
Nacque a Borgo San Donnino, l'attuale Fidenza (Scarabelli Zunti, in Spinosa, 1975, p. 48 n. 3). Scarse sono le notizie sul L., la cui [...] pendant conservati a Capodimonte che ritraggono in un ovale e a mezzo busto Carlo, con l'armatura e il bastone di comando, e Maria Amalia, A lui si deve la maggior parte dei ritratti di Ferdinando IV, a mezzo busto o a figura intera, a partire dal ...
Leggi Tutto
BUSSI, Santino
Ludwig Döry
Figlio di Giovanni Francesco e di Anna Maria Pusterla, nacque a Bissone (Ticino) il 28 ag. 1664 (Brentani, VII, pp. 93 s.). Appartenente alla celebre famiglia di artisti, [...] interventi, il 20 apr. 1697 furono assegnati a Carlo Antonio, che per i primi di settembre già aveva 39, 54-57, 74 s.; L. Brentani, Antichi maestri d'arte e di scuola ticinesi, IV, Como 1944, pp. 384 s.; VII, Lugano 1963, pp. 93 s.; B. Grimschitz, ...
Leggi Tutto
DORTU
Silvana Pettenati
Famiglia di ceramisti operosi tra Germania, Svizzera e Italia nei secoli XVII-XIX (se non altrimenti specificato per le notizie sull'attività dei D. cfr. De Molin, 1904, e Brosio, [...] Jacques-François Richard ottenere risposta favorevole dal re Carlo Felice a una loro supplica del 1823 per de' prodotti dell'industria ..., Torino 1838, pp. 17, 21, 117; IV Esposizione d'industria e di belle arti ... Giudizio della Regia Camera di ...
Leggi Tutto
MANTERO, Giovanni (Gianni)
Alessandra Capanna
Nacque a Novi Ligure il 10 genn. 1897, ultimo degli otto figli di Carlo e di Enrica Sovera.
La famiglia di imprenditori tessili, che a Novi Ligure era proprietaria [...] M., ibid., ottobre 1931, pp. 70-73; G. Rocco, La nuova sede della "Canottieri Lario" in Como, in Rass. di architettura, IV (1932), pp. 9-12; Architetture degli architetti Legnani, M. e Pizzigoni, ibid., pp. 300 s.; La sede dei "Canottieri Lario" in ...
Leggi Tutto
DERISET (Derizet), Antoine
Denis Lavalle
Figlio di François, "maitre ouvrier en soye", e di Catherine Sibert, nacque a Lione il 18 nov. 1685 (Lavalle, 1981, p. 305; Cozzolino, 1984-85, p. 41); nulla [...] Circoli che avevano appoggiato Carlo Maratta, Camillo Rusconi e Carlo Fontana, che avevano 427 ss., 441; H. Lemonnier, Procès verbaux de l'Acad. royale d'architecture, Paris 1920, IV, pp. 13, 206; A. Prandi, A. D. e il concorso per la facciata di S ...
Leggi Tutto
CECCARINI, Sebastiano
Lucia Vinella
Figlio di Carlo Antonio e di Maria Lavinia Fanelli, nacque a Fano il 17 maggio 1703. Orfano di padre all'età di tredici anni, fu allevato dallo zio don Giuseppe Fanelli, [...] Il pittore S. C. e la sua fam., in Studia Picena, XIII(1938), pp. 28-30; 41 (per Carlo); L. Servolini, S. C. ..., Milano 1959; A. Busiri Vici, Ritratti di S. C., in Palatino, IV(1968), 3, pp. 263-273; E. Capalozza, Brevi note su S. C.,in Fano, V(1969 ...
Leggi Tutto
CURCIO, Edgardo
Mariantonietta Picone Petrusa
Figlio di Ildefonso, avvocato, e di Maria Concetta Renda, figlia dell'architetto Nicola, nacque a Napoli il 12 ag. 1881. Frequentò per un breve periodo [...] ricerche postcézanniane e precubiste nel Ritratto del fratello Carlo o nello scorcio di Ponte Sant'Angelo ( su E. C., in Cimento (Napoli), III (1923), 6, pp. 113 ss.; IV (1924), 7, pp. 137 s.; IV (1924), 8. pp. 161 s.; II, pp. 225 s.; C. Curcio, Un ...
Leggi Tutto
CHIERICI, Alfonso
M. Antonietta Scarpati
Fratello del paletnologo Gaetano, nacque a Reggio Emilia da Nicola, usciere capo del comune, e Laura Gallinari, nella parr. di S. Zenone, il 9 genn. 1816. Iniziati [...] primi frutti con la Vergine in gloria,e i ss. Carlo,Pietro e Antonio abate commissionatagli dalla fam. Baroni di Reggio corte ducale - tre dei quattro dipinti furono acquistati da Francesco IV nel 1837-38 - e la medaglia d'oro assegnatagli dal duca ...
Leggi Tutto
carludovica
s. f. [lat. scient. Carludovica, nome creato nel 1794 in onore di Carlo IV e Maria Luisa (= Ludovica) di Spagna]. – Genere di piante monocotiledoni della famiglia ciclantacee, con 40 specie dell’America tropicale, con fusto eretto...
bolla2
bólla2 s. f. [dal lat. bŭlla (cfr. bolla1), che in età tarda assunse anche il sign. di «sigillo»]. – 1. Sigillo, bollo metallico circolare (di piombo, oro, più raram. argento), usato per autenticazione delle scritture ufficiali dalle...