BRISIGHELLA, Carlo
Giacomo Bargellesi
Figlio di Girolamo e di una Lucrezia, nipote del pittore C. Bonone, si ritiene nato qualche anno prima della morte di questo (1632) che, vecchio e infermo, era [...] talora confuso (per es., Thieme-Becker) con Carlo Brisighella Eismann, pittore veneto.
Fonti e Bibl.: G. Guarini, Suppl.a F. Borsetti,Ad Ferrariensis Gymnasii Historiam, Bologna 1741, IV, p.113; C. Cittadella; Cat. istor. de' pittori e scultori ...
Leggi Tutto
BONFINI, Martino
Mario Natalucci
Mancano prove documentarie per stabilire l'appartenenza di questo pittore e scultore del sec. XVII alla famiglia discendente dall'umanista Antonio. Il primo documento [...] come pittore sia come intagliatore, insieme con il cognato Carlo Farina, ad Ascoli dove ebbe bottega. Si tratta certamente G.Fabiani, Ascoli nel Cinquecento, II, Ascoli Piceno 1959, pp. 237, 257, 359; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IV, p. 287. ...
Leggi Tutto
BARATTA, Giovanni Maria
Hugh Honour
Figlio di Iacopo, fratello maggiore di Francesco e di Isidoro, è nominato in un documento del 1651 come "Magister Joannes Maria Baratta qm. Iacobi de loco Montis [...] Modena 1873, pp. 17 s.; O. Pollak, Alessandro Algardi als Architekt, in Zeitschrift fúr Geschichte der Architektur,IV (1910-11), p. 78; R. Wittkower, Carlo Rainaldi,in Art Bulletin,XIX (1937), p. 257; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon,II, p. 457 ...
Leggi Tutto
BOTTO, Carlo Amedeo
Rosalba Amerio Tardito
Nacque probabilmente nel 1619 se morì nel convento dell'Eremo di Torino il 19 apr. 1682 all'età di 63 anni (Schede Vesme);padre camaldolese, intagliatore in [...] tavv. 313-320; L. Tamburini, Le chiese di Torino..., Torino s.d. [ma 1968], pp. 188 n. 6, 211;A. Bosio, Iscrizioni torinesi, a cura di L. Tamburini, Torino s.d. [ma 1969], pp. 40 s. n. 34, 149 n. 179;U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IV, p. 423. ...
Leggi Tutto
AMALFI, Carlo
Raffaello Causa
Nato a Piano di Sorrento, fu pittore attivo a Napoli, a Sorrento e a Nocera nel sec. XVIII. Talvolta è ricordato erroneamente come Paolo. È personalità poco nota, e i suoi [...] F. De Mura.
Bibl.: G. Amalfi, Ancora della leggenda di Raimondo di Sangro e dell'autore del suo ritratto,in Napoli nobilissima,IV (1895), p. 187 (con bibl. prec.); W. Rolfe, Geschichte der Malerei Neapels,Lipsia 1910, p. 389 n.; P. Napoli Signorelli ...
Leggi Tutto
ALBACINI (Albaccini, Albagini), Carlo
Mario Pepe
Scultore romano, vissuto tra la seconda metà del sec. XVIII e i primi del XIX; nel 1783 fu accolto come accademico di merito nell'Accademia di S. Luca, [...] Decreti, 54,1781-1793, cc. 46 r., 47 v., 48 r.; G. A. Guattani, Memorie encicloped. romane sulle Belle Arti, I, Roma 1806, pp. 22-23; IV, ibid. s.d., p. 148; V, ibid. s.d., pp. 75-76; J. W. Goethe, Philipp Hackert, in Goethes Werke, a cura di H. Kurz ...
Leggi Tutto
DE GENNARO, Casimiro
Daniela Pagliai
Medaglista napoletano, di cui non sono noti dati biografici, né è possibile ipotizzare rapporti di parentela con il medaglista Antonio Maria De Gennaro. Della sua [...] in qualità di maestro incisore. Coprì tale ruolo anche sotto Carlo di Borbone, il cui regno coincise con il periodo di sua più intensa attività artistica, e sotto Ferdinando IV di Borbone.
Nel 1751 realizzò la medaglia commemorativa della nascita ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Francesco
**
Nacque a Fabriano nell'ultimo decennio del sec. XV, da nobile famiglia. Scrisse un trattato sulla pittura - oggi perduto (ce ne dà notizia il Gilio) - in cui discuteva di "tutte [...] dal Bertolotti), relativo all'esecuzione della statua di Paolo IV (opera di Iacopo da Cassignola), sul monumento allo stesso II, p. 100 n. I; Galleria dei quadri del Comm. Carlo Fornari in Fabriano. Pittori fabrianesi, Fabriano 1907, n. 12; R ...
Leggi Tutto
carludovica
s. f. [lat. scient. Carludovica, nome creato nel 1794 in onore di Carlo IV e Maria Luisa (= Ludovica) di Spagna]. – Genere di piante monocotiledoni della famiglia ciclantacee, con 40 specie dell’America tropicale, con fusto eretto...
bolla2
bólla2 s. f. [dal lat. bŭlla (cfr. bolla1), che in età tarda assunse anche il sign. di «sigillo»]. – 1. Sigillo, bollo metallico circolare (di piombo, oro, più raram. argento), usato per autenticazione delle scritture ufficiali dalle...