• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
382 risultati
Tutti i risultati [7986]
Diritto [382]
Biografie [5575]
Storia [2136]
Religioni [1003]
Arti visive [958]
Letteratura [619]
Musica [393]
Diritto civile [252]
Economia [126]
Storia delle religioni [123]

PEPONE

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEPONE Berardo Pio (Pepo). – Nato nella prima metà dell’XI secolo, presumibilmente in area toscana, Pepone fu un giurista di una certa importanza verso la fine del medesimo secolo, quando la riscoperta [...] Italiae a un placito tenuto in Lombardia al cospetto dell’imperatore Enrico IV, databile tra il 1081 e il 1084, o tra il 1090 di Fiorelli è stata riproposta in più occasioni da Carlo Dolcini che non solo ha considerato convincente e probabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – MATILDE DI CANOSSA – TIBERIO CORUNCANIO – DIRITTO LONGOBARDO – FRANCESCO CALASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEPONE (2)
Mostra Tutti

BURLA, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURLA (Borla), Giovanni Francesco Roberto Zapperi Nacque a Piacenza in data imprecisata verso la fine del secolo XV. Studiò legge e, conseguito il dottorato, fu ammesso nel collegio dei dottori della [...] civitatum Mutinae et Regii dominium ad Romanam Ecclesiam pertinere (Chigi, IV 120, pp. 26r-75v e Barberini latino, 2372, pp duca di Ferrara, il quale protestò a sua volta direttamente con Carlo V di non poter "tollerare che si disputasse s'esso era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

GIORGI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGI, Giorgio Carlo Bersani Nacque a Firenze il 16 sett. 1836. Conseguita la laurea in giurisprudenza a Siena nel 1856, si dedicò all'attività forense. Nel 1864 entrò in magistratura e fu giudice [...] di Stato e il 9 nov. 1896 presidente di sezione (presiedette la IV sezione, succedendo a Silvio Spaventa e a F.S. Bianchi). Oltre e questo senso occorre pensare a un saggio del 1919 di Carlo F. Ferraris sul concetto di "persona morale di diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ COOPERATIVE – CONSIGLIO DI STATO – PERSONA GIURIDICA – DIRITTO PUBBLICO – DIRITTO PRIVATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORGI, Giorgio (2)
Mostra Tutti

COSCIA, Giovan Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSCIA, Giovan Domenico Anna Casella Nacque nel 1582 in Calabria Ultra, a Badolato, feudo in quegli anni del principe di Squillace, Pietro Borges, e dal 1596 del principe di Satriano, che il C. difenderà [...] , Antonia e Dorotea, sposate rispettivamente con Giacomo Barra e Carlo Gizzio Mantazzoli. Fu seppellito con grandi onori nella chiesa di trovano il ms. XX, 88, Institutionum civilium Libri III et IV, che reca la data d'inizio 4 maggio 1636, e altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CARLI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLI, Ferdinando (Ferrante) Martino Capucci Nacque a Parma il 18 apr. 1578 da Giovanni Gianfattori, famiglio di casa Farnese, che gli diede appunto i nomi di due dei suoi padroni, e Claudia Bochi. Più [...] assunse in suo luogo il secondo nome: Carlo e Carli sono le sole denominazioni testimoniate presso i C. Delcorno, Appunti per l'Epistol. di G. B. Marino, in Studi secenteschi, IV (1963), pp. 101-08; F. Croce, Tre mom. del barocco letter. ital., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

PETRINI, Pietro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRINI, Pietro Antonio Alessia Ceccarelli PETRINI, Pietro Antonio. – Nacque a Palestrina, presso Roma, il 9 febbraio 1722, primogenito di Francesco Maria di Pietro Antonio di Francesco, uomo d’arme [...] Il padre di Pietro Antonio, colonnello dei dragoni di Carlo III di Borbone, agli ordini del conte di Santa I, ff. 1-4; Serie III, ff. 5-6, 20-26, 1777-90; Serie IV, f. 3, 1772-1782; Archivio di Stato di Roma, Notai di Palestrina, Bonanni Pietro A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

LONGO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGO, Carlo Maria Floriana Cursi Nacque a Castrovillari, presso Cosenza, il 3 sett. 1869, da Giovanni, impiegato telegrafista, e da Rosa Perna. Nel 1893 si laureò in giurisprudenza presso l'Università [...] in evidenza il suo allievo G. Scherillo nella commemorazione del maestro (In memoriam C. L., in Studia et documenta historiae et iuris, IV [1938], pp. 588 ss.). Nel 1896 il L. tradusse e annotò, pressoché per intero, con la sola eccezione del § 928 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BALBO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBO (Balbus, De Balbis), Niccolò Giovanni Busino Nacque ad Avigliana nel 1480, secondogenito di Stefano, dottore in legge, patrizio chierese imparentato con i Dandoli-Bensi. Il fratello maggiore, [...] Caterina, figlia di Febo, a sposare il suo primogenito, Carlo Francesco, che al momento delle nozze fu adottato come figlio da , pp. 255-257; L. Cibrario, Delle storie di Chieri, libri IV, I, Torino 1827, p. 554; Id., Dei governatori, dei maestri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

MOROSINI, Barbone

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOROSINI, Barbone Gino Benzoni MOROSINI, Barbone. – Nacque nel 1414 a Venezia, figlio di Barbone di Marco Morosini, del ramo della «sbarra» che ne contrassegna lo stemma, e di una Contarini. Il padre [...] Buzzacarini. Più tardi, il 26 settembre 1422, concordò con Carlo Malatesta la cifra di 28.000 ducati, da questo dovuta ; M. Jacoviello, Venezia e Napoli…, Napoli 1992, ad vocem; Storia di Venezia, IV, Roma 1996, pp. 574 n. 149, 825, 851, 861, 863; P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

GIORDANO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANO, Antonio Mario De Gregorio Nacque nel 1459 (secondo l'epitaffio dettato dal nipote Fabio: Toppi, p. 27) a Venafro (Isernia), da cui il nome di "Venafranus" o "Antonio da Venafro" con cui il [...] 1494, dagli uomini dell'avanguardia dell'esercito di re Carlo VIII di Francia guidati da G. de Montpensier. Nonostante 328 s., 331; VII, pp. 14, 336, 344; VIII, pp. 2 s.; C.IV.6: U. Benvoglienti, Notizie de' lettori…, pp. 536 s., 546, 550-569; Arch. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: SCUOLA MEDICA SALERNITANA – CARLO VIII DI FRANCIA – NICCOLÒ MACHIAVELLI – PANDOLFO PETRUCCI – PIERO DE' MEDICI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 39
Vocabolario
carludovica
carludovica s. f. [lat. scient. Carludovica, nome creato nel 1794 in onore di Carlo IV e Maria Luisa (= Ludovica) di Spagna]. – Genere di piante monocotiledoni della famiglia ciclantacee, con 40 specie dell’America tropicale, con fusto eretto...
bólla²
bolla2 bólla2 s. f. [dal lat. bŭlla (cfr. bolla1), che in età tarda assunse anche il sign. di «sigillo»]. – 1. Sigillo, bollo metallico circolare (di piombo, oro, più raram. argento), usato per autenticazione delle scritture ufficiali dalle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali