• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
693 risultati
Tutti i risultati [11420]
Letteratura [693]
Biografie [5908]
Storia [2775]
Arti visive [1398]
Religioni [1199]
Diritto [574]
Musica [433]
Diritto civile [352]
Storia delle religioni [217]
Geografia [202]

BONA, Teofilo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONA, Teofilo (Theophilus brixianus, Philotheus monachus) Renzo Negri Nacque a Brescia nella seconda metà del sec. XV da Bartolomeo e da una Lucrezia di famiglia imprecisata. Mutò il nome di battesimo, [...] autorevoli che contò nell'ambiente umanistico bresciano figurano Carlo Valgulio, Giovanni Taberio, Luigi Martinengo ed Elia toscolana delle maccheroniche di Merlin Cocaio, in Miscellanea G. Mercati, IV, Città del Vaticano 1946, pp. 248 s.; G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONAVOGLIA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAVOGLIA (Benivolus, Benivolo), Giovanni ** Nacque a Pietole (Mantova) intorno alla metà del sec. XV. Non si conosce la famiglia e mancano notizie biografiche atte a far luce sulla prima parte della [...] del 1526. In bella copia ci è stato tramandato dal codice A. IV. 26 della Biblioteca Comunale di Mantova, descritto dai Luzio-Renier e da C l'eroe mentre contrasta il passo all'esercito di Carlo VIII ("Solus qui Italiam trepidantem ex hoste recepit, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENZONE, Vittore

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENZONE (Benzon, Benzoni), Vittore Maria Luisa Scauso Nacque a Venezia l'11 dic. 1779. Ad antica aristocrazia veneziana appartenevano tanto il padre, il conte Pietro, quanto la madre Marina Quirini, [...] . 238 (con nota biogr.), 239;G. Natali, Il Settecento, Milano 1936, p. 136; G. Mazzoni, L'Ottocento, Milano 1949, pp. 719-720;U. Foscolo, Epistolario, IV (1812-1813),a cura di P. Carli, Firenze 1954, pp. 7-0 (con nota biogr.); Enc. Ital., VI, p. 676. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE BEATIS, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE BEATIS, Antonio Milena Moneta Canonico nativo di Molfetta (Bari), se ne ignora la data di nascita e morte. Fu segretario del cardinal Luigi d'Aragona e, al servizio di quest'ultimo, fece parte della [...] vasto. Innanzi tutto essa riferisce di incontri con personaggi famosi: Carlo V a Middelburg, lacopo Fugger ad Augusta, Francesco I a des deutschen Volkes, a cura di L. von Pastor, Freiburg im Breisgau 1905, IV, 4, pp. 3, 6, 11-17, 19, 24-38, 90-180. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALLINO, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALLINO, Giulio Lia Sbriziolo Alcune notizie sul B. si attingono dai cenni autobiografici d'una sua lettera del 1571 inserita nel lib. IV della nota raccolta epistolare di Bernardino Pino (Venezia 1582, [...] L'orazione fu recitata l'11 maggio 1568da Giov. Carlo Scaramelli, noto per l'ufficio da lui tenuto di segretario P. L. Ginguené, G. B.,in Biografia universale antica e moderna..., IV, Venezia 1822, p. 216; E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni veneziane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUVO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUVO (Giovio, Giovo, Juvo), Niccolò Anna Laura Saso Estremamente esigue sono le notizie riguardanti la biografia di questo letterato napoletano. Nato a Napoli intorno al 1680 da una famiglia umile, [...] Componimenti diversi per la sacra real maestà di Carlo, re delle due Sicilie, nella solenne apertura della al 1800, I, pp. 50, 151; II, pp. 81, 161 s.; III, pp. 1, 362; IV, pp. 256, 362; V, pp. 3, 40; VI (Indice, Librettisti), p. 272; The New Grove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ADEMOLLO, Alessandro Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADEMOLLO, Alessandro Felice Arnaldo D'Addario Nacque a Firenze il 20 nov. 1826 da Ardario e da Rebecca Sbolgi. Di opinioni liberali moderate, collaborò ad alcuni dei periodici toscani del periodo costituzionale. [...] però, la collaborazione prestata, insieme col fratello Eugenio, con Carlo Lorenzini e con Pio Bandiera, a Il Lampione, diretto o rari, antichi e moderni, raccolti ed annotati da F. Orlando, IV, Firenze 1902, pp. 104-159 (12 lettere di E. Montazio all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALLEGRETTI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALLEGRETTI, Giacomo Filippo Valenti Nacque, presumibilmente, a Ravenna, da Leonardo Allegretti, appartenente a famiglia guelfa di Forlì, in un anno da porsi tra quelli immediatamente precedenti il 1326. [...] si rifugiò a Rimini, dove fu precettore del giovane Carlo Malatesta, allora succeduto al padre Galeotto (m. 21 41, 279, 281, 282; III, ibid. 1896, ibid.,XVII, pp. 536, 538; IV, 1,ibid. 1905, ibid.,XVIII, pp. 14, 230; R. Sabbadini, Le scoperte dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – SINIBALDO ORDELAFFI – GALEOTTO MALATESTA – CITTÀ DEL VATICANO – COLUCCIO SALUTATI

AGIUS SOLDANA, Giovan Pietro Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGIUS SOLDANA (De Soldanis), Giovan Pietro Francesco Danilo Veneruso Nacque al Gozo nel 1712. Compiuti i primi studi di teologia e di diritto a La Valletta, si laureò a Padova. Divise successivamente [...] , ibid. 1825, pp. 181, 224; M. Schipa, Il Regno di Napoli al tempo di Carlo di Borbone, Napoli 1904, pp. 750-751; G. Curmi, G.F.A., in Malta letteraria, IV (1928), pp. 129-133; V. Laurenza, Il contributo di Malta alla letteratura italiana, in Civiltà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO DI BORBONE – REGNO DI NAPOLI – LINGUA MALTESE – APOSTOLO PAOLO – AVIGNONE

FARSETTI, Daniele Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARSETTI, Daniele Filippo Paolo Preto Nacque a Venezia il 23 ag. 1725 da Anton Francesco e Bianca Morosini. La sua famiglia, originaria di Luni e aggregata alla nobiltà veneta nel 1664, era molto ricca [...] Gozzi) e per l'aspra e talvolta astiosa difesa di Carlo Gozzi nelle dispute con Chiari e Goldoni. I toni di curiosità naturali, ibid., Vicenza 1986, V, 2, p. 27; C. von Wurzbach, Biographisches Lexicon des Kaiserthums Oesterreich, IV-V, p. 148. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68 ... 70
Vocabolario
carludovica
carludovica s. f. [lat. scient. Carludovica, nome creato nel 1794 in onore di Carlo IV e Maria Luisa (= Ludovica) di Spagna]. – Genere di piante monocotiledoni della famiglia ciclantacee, con 40 specie dell’America tropicale, con fusto eretto...
bólla²
bolla2 bólla2 s. f. [dal lat. bŭlla (cfr. bolla1), che in età tarda assunse anche il sign. di «sigillo»]. – 1. Sigillo, bollo metallico circolare (di piombo, oro, più raram. argento), usato per autenticazione delle scritture ufficiali dalle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali