DI CAPUA, Leonardo
Silvano Scalabrella
Nacque a Bagnoli Irpino (prov. Avellino) il 10 ag. 1617, da famiglia agiata. Nella sua Vita di Lionardo di Capoa, l'Amenta ci dice che il D. si dedicò agli studi [...] e della filosofia peripatetica dedicate al Sig. D. Carlo Francesco Spinelli principe di Tarsia, Napoli 1694, pp. Accademie fiorite nella città di Napoli, in Arch. stor. per le prov. nap., IV (1879), pp. 531 ss.; R. Cotugno, La sorte di G. B. Vico ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Filippo
Giuseppe Alberigo
Nacque a Milano il 3 luglio 1500 da Cristoforo e da Maddalena Torriani e si addottorò in utroque iure a Pavia circa venti anni più tardi, dopo aver frequentato anche [...] su proposta di Filippo II, fu eletto da Paolo IV arcivescovo di Milano. Da questo momento ebbe inizio una F. Chabod, Per la storia religiosa dello stato di Milano durante il dominio di Carlo V, in Annuario d. R. Ist. stor. ital. per l'età moderna ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Castiglione
Francesco Bausi
Nacque a Firenze, da Dante di Guido, poco dopo il 1420.
Il cognome originario della casata era Catellini da Castiglione (località nei pressi di Cercina, a nord [...] cattedre di poetica e retorica istituite dopo la morte di Carlo Marsuppini, ottenne nuovamente (dopo che le due cattedre ms. 89 inf., 47); Bibl. apost. Vaticana, Chig. B, IV, 57 (lettera a Simone monaco, con risposta dello stesso Simone, datata 17 ...
Leggi Tutto
PETRONI, Riccardo
Paolo Nardi
PETRONI, Riccardo (Ricardus de Senis). – Nacque da famiglia di oscure origini, presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo.
Non si può provare che suo padre, di nome [...] accordatagli da Fiorenzo di Hainaut, al quale re Carlo II d’Angiò aveva conferito quel principato dandogli Le ultime lotte contro l’Impero, Firenze 1960, pp. 344-352; IV, I primordi della civiltà fiorentina, 3, Il mondo della Chiesa, spiritualità ed ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Uberto (Oberto) di
Aldo A. Settia
Fratello di Bonifacio, vescovo eletto di Asti dal 1244 al 1260, e di Alemanno Emanuele e Guido.
Non è possibile stabilire la relazione di parentela, che [...] fosse acquisita attraverso matrimoni fra membri delle due casate. Carlo I d'Angiò si rivolge al C. chiamandolo a cura di W. W. Shirley, London 1866, p. 204; Les registres d'Urbain IV(1261-1264), a cura di J. Guiraud, Paris 1892-1906, nn. 882, 967 s ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni Agostino (al secolo Filippo)
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 10 luglio 1725, dal ramo della famiglia patrizia di S. Giustina, secondogenito del matrimonio, celebrato nel gennaio [...] nel Seminario, e con altra italiana del chiarissimo Ex Gesuita Carlo Lotti" (Bernardi, p. 346), fu sepolto nel duomo I, pp. 17-19; II, p. 89; III, pp. 40 s.; IV, p. 5; Id., Vite di tre personaggi illustri della famiglia Gradenigo benemeriti della ...
Leggi Tutto
CASALI, Antonio
*
Nacque a Roma il 25 maggio 1715 da Giovanni Battista, marchese di Pastina, e da Maddalena del conte Niccolò Mellini. Fu inviato dapprima a Modena per studiare nel Collegio dei nobili, [...] Carafa, dai prelati Alfani e Macedonio e dai teologi consultori Carlo Cristoforo da Casale e Mamachi.
Secondo il Pastor, che attinge camerale erano in pareggio (Arch. di Stato di Roma, Buon Governo, IV, Visite, pp. 325 s.).
L'anno seguente il C. entrò ...
Leggi Tutto
CLAVIGERO (Clavijero, Clavixero), Francesco Saverio
Charles E. Ronan
Nato a Vera Cruz, in Messico, il 9 settembre 1731 da Blas e María Isabel de Echegaray, trascorse i suoi primi anni nella Bassa Mixteca, [...] dichiarasse. Il quarto era dedicato all'italiano conte Gian Rinaldo Carli, per mitigare i suoi sentimenti che erano stati feriti dalle e História, Ms. Antiguo XII (23): Papeles jesuitas,libro IV de las consultas de la Provincia,agosto 1756, f. 29; ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Antoine de
François-Charles Uginet
Figlio di Aimon signore di Fénis e di Fiorina Provana dei conti di Leynì, nacque intorno alla metà del sec. XIV o, secondo un cronista della casa di Challant, [...] il nuovo pontefice: in un progetto di risposta che Carlo VI re di Francia doveva fare alle bolle d'incoronazione de la maison de Challant, a cura di O. Zanolli, in Archivum augustanum, IV (1970), p. 32; Cariche del Piemonte e paesi uniti, I, Torino ...
Leggi Tutto
GALGANO
Lorenzo Fabbri
Fu vescovo di Volterra dal 1150 al 1170 circa: non si hanno notizie antecedenti al suo episcopato. Altrettanto ignota è l'origine familiare: una presunta appartenenza di G. al [...] il lodo del 1156 aveva assegnato al Pannocchia. Il papa Adriano IV, chiamato a intervenire, rimise tutto nelle mani del vescovo di e propria investitura imperiale.
Fin dai tempi di Carlo Magno il vescovado volterrano aveva beneficiato di privilegi da ...
Leggi Tutto
carludovica
s. f. [lat. scient. Carludovica, nome creato nel 1794 in onore di Carlo IV e Maria Luisa (= Ludovica) di Spagna]. – Genere di piante monocotiledoni della famiglia ciclantacee, con 40 specie dell’America tropicale, con fusto eretto...
bolla2
bólla2 s. f. [dal lat. bŭlla (cfr. bolla1), che in età tarda assunse anche il sign. di «sigillo»]. – 1. Sigillo, bollo metallico circolare (di piombo, oro, più raram. argento), usato per autenticazione delle scritture ufficiali dalle...