BUONGUADAGNI (Bonguadagni), Amedeo
Antonio Carile
Proveniente da famiglia originaria di Modena, esplicò l'attività di "notaio imperiale e scrivano ducale" presso la curia ducale veneziana dal 1340 al [...] controllate da Venezia, e il 9 aprile di quello stesso anno rogava la risposta del doge all'inviato dell'imperatore CarloIV riguardante la questione privata di un suo consigliere non soddisfatto dalla giustizia veneta. Il 18 maggio dello stesso anno ...
Leggi Tutto
ENRICO (Enrico da Metz, "de Metis")
Josef Riedmann
Originario della Lorena, entrò, ignoriamo quando, nell'Ordine cisterciense; rivesti dal 1297 al 1307 l'ufficio di abate dell'abbazia di Eusserthal in [...] una forte influenza dei Lussemburghesi ora dominanti in Boemia con il re Giovanni ed i suoi figli, il futuro imperatore CarloIV e Giovanni Enrico. Il vescovo E., inoltre, protesse il suo dominio territoriale mediante l'erezione di nuove fortezze e ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Bertolino
Alfred A. Strnad
Apparteneva a una famiglia di antiche tradizioni notarili originaria della Marca trevigiana, ma residente a Mantova, dove nacque verso il 1340 da Guglielmo "de Codelupis" [...] dalle decime di quei paesi che l'imperatore CarloIV aveva concesso come contributo per la ricostruzione delle , Reggio Emilia 1921, p. 149; G. Pirchan, Italien und Kaiser Karl IV. in der Zeit seiner zweiten Romfahrt, II, Prag 1930, pp. 111, ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giorgio, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Antonio, marchese del Finale, e di Leonora di Federico Fieschi, nacque verso la fine del sec. XIII. Con i fratelli Antonio ed Enrico, [...] XII. Nel 1347 il doge De Murta lo invitò, insieme col fratello Antonio, a partecipare alla spedizione di Corsica.
Nel 1355 CarloIV gli concesse l'investitura dei suoi feudi. Non abbiamo altre notizie sulla sua vita: nel 1367 nel trattato tra la ...
Leggi Tutto
BOCCACCI, Iacopo
Giovanni Cherubini
Tipico rappresentante della piccola borghesia senese intorno alla metà del sec. XIV, il B., figlio di Cecco, esercitava, al pari del fratello Pietro, la professione [...] a Manfredi nel 1259, sindaco della città in varie paci, provveditore di Biccherna nel 1269.
Con l'arrivo a Siena di CarloIV di Boemia, verso la fine di marzo del 1355 una momentanea coalizione tra "grandi", piccola e media borghesia e salariati ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Andrea
Achille Olivieri
Nacque a Venezia nel 1311, da Federigo; sono ignoti, nell'assoluto silenzio delle fonti in nostro possesso, il nome e la casata della madre.
Il B. avrebbe avuto circa [...] un incarico di rappresentanza, che testimonia tuttavia la posizione preminente da lui ormai acquisita in Venezia - presso l'imperatore CarloIV allora a Ferrara in attesa di riprendere il viaggio per tornare in patria; e il B., come già aveva fatto ...
Leggi Tutto
APPIANI, Giovanni (detto Vanni)
Ottavio Banti
Figlio di Benvenuto, nacque a Pisa verso la fine del sec. XIII. Come il padre esercitò la professione di notaio, e ricoprì vari uffici nella amministrazione [...] tenere amica.
Alla fine del 1354 l'A. non conservò l'ufficio di cancelliere degli Anziani di Lucca. Era atteso l'arrivo di CarloIV e forse i capi dei Bergolini, che a detta di un cronista coevo "incomincionno forte a dubitare della sua venuta di non ...
Leggi Tutto
ESTE, Ugo d'
Gianluca Battioni
Nacque a Ferrara dal marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e da Lippa Ariosti il 18 ott. 1344. Il 3 marzo 1350 figura già compreso nella bolla con cui [...] gonfalonierato della Chiesa per i meriti verso il pontefice maturati da Niccolò; e nel diploma del 16 febbr. 1370 col quale CarloIV concede agli Este il vicariato di Lucca. Pochi sono i fatti salienti della vita dell'E.: nel 1363 sposa Costanza di ...
Leggi Tutto
ANDREOTTI, Legerio (Leggerius, Legiere, Leggiero)
Mario Sanfilippo
Nacque a Perugia da Nicoluccio verso la fine del secolo XIII. Grande oratore e abile politico, l'A., definito da Matteo Villani "il [...] della Chiesa; fu nominato dall'Albornoz podestà di Viterbo (1355) e nel medesimo anno fu ambasciatore del Comune di Perugia presso CarloIV a Pisa. Nel 1358 l'A., ormai il massimo esponente del partito Raspante (composto per lo più dal popolo mezzano ...
Leggi Tutto
BOIANI, Corrado
Maria Laura Iona
Appartenente ad una cospicua famiglia cividalese, nacque da Paolo, capitano di Tolmino, e da Avinenth di Franco di Cozzolino. Nel 1314 si sposò con Fior di Campo de' [...] più volte a tregue, l'ultima volta nel 1351, dopo l'elezione a patriarca di Nicolò di Lussemburgo, fratellastro dell'imperatore CarloIV. Non è ben chiara la condotta tenuta dal B. nei tragici eventi del 1350 che portarono all'uccisione del patriarca ...
Leggi Tutto
carludovica
s. f. [lat. scient. Carludovica, nome creato nel 1794 in onore di Carlo IV e Maria Luisa (= Ludovica) di Spagna]. – Genere di piante monocotiledoni della famiglia ciclantacee, con 40 specie dell’America tropicale, con fusto eretto...
bolla2
bólla2 s. f. [dal lat. bŭlla (cfr. bolla1), che in età tarda assunse anche il sign. di «sigillo»]. – 1. Sigillo, bollo metallico circolare (di piombo, oro, più raram. argento), usato per autenticazione delle scritture ufficiali dalle...