(App. III, I, p. 324; IV, I, p. 386)
Dopo la promulgazione della nuova costituzione cubana nel febbraio 1976, C. fu eletto in dicembre presidente del Consiglio di Stato (Capo dello stato), mantenendo anche [...] le precedenti cariche di presidente del Consiglio dei ministri, comandante supremo delle Forze armate rivoluzionarie e primo segretario del Partido comunista cubano. La politica di strette relazioni con ...
Leggi Tutto
Filosofo e storico, nato a Senosecchia (Trieste) il 15 agosto 1896, morto a Roma il 3 agosto 1959. Suddito austriaco, allo scoppio della prima guerra mondiale riparò in Italia e partecipò da volontario, [...] curata da F. Voltaggio, in Giornale critico della filos. it., 1960, n. 1; R. Franchini, L'esperienza filosofica di C.A., in Il pensiero, IV, sett. dic. 1959, pp. 257-274; P. Piovani, L'ultimo libro di C.A., in Giornale crit. cit., 1960, pp. 22-38; G ...
Leggi Tutto
Gli sviluppi della repubblica dell'Austria tedesca verso uno stato autoritario su fondamenti conservatori-clericali (èra Dollfuss e Schuschnigg) parvero, in qualche momento, aprire sia pur deboli possibilità [...] . Ciò spiega come il pretendente Ottone (nato a Wartholz, Austria inferiore, il 20 novembre 1912), figlio dell'ultimo imperatore Carlo, facesse da New York, ove viveva, subito dopo la fine delle ostilità (maggio 1945j, una rapida comparsa nel Tirolo ...
Leggi Tutto
OMODEO, Adolfo (App. I, p. 905)
Walter Maturi
Storico, morto a Napoli il 28 aprile 1946.
L'attività storiografica dell'O. è culminata con L'opera politica del conte di Cavour, Parte prima, 1848-1857, [...] Raccolse in volume le sue recensioni (La leggenda di Carlo Alberto, Torino 1940; V. Gioberti e la sua di A. O., in Ann. Scuola normale superiore di Pisa, Classe lettere, storia e filosofia, serie 2ª, XVI, 1947, fasc. III-IV, pp. 105-124. ...
Leggi Tutto
Nato nel 1803, era nipote, per parte del padre James primo barone di Dunfermline e speaker della Camera dei Comuni, dell'omonimo generale, genero di lord Minto e cognato di lady John Russell. Entrò giovanissimo [...] Durante le cinque giornate di Milano, consigliò a Carlo Alberto una stretta neutralità: se avesse mosso guerra Command of Her Majesty, July 1849, Londra s. a., pp. i-iv, passim; Correspondence respecting the affairs of Naples and Sicily (1848-49), ...
Leggi Tutto
Nato l'8 febbraio 1800 a Biella, morto il 23 gennaio 1882 a Torino: Di antica famiglia, entrò nell'esercito nel 1818; fu sottocapo di Stato maggiore durante la campagna del 1848, e l'anno appresso, col [...] C. Cadorna. Le prime condizioni, durissime, non furono accettate da Carlo Alberto, che abdicò; il F. di C. ritornava una seconda tra il re e il comando austriaco. Ebbe successivamente varî alti comandi; e fu anche deputato per le legislature IV-VI. ...
Leggi Tutto
Figlio (Pau 1553 - Parigi 1610) di Antonio di Borbone e di Giovanna d'Albret. Salito al trono (1589), dovette abiurare, ma concesse, con l'editto di Nantes (1598), libertà di coscienza e di culto agli [...] mediante la quale si potevano rendere ereditari gli uffici pubblici acquistati. Riprese quindi la lotta contro gli Asburgo, accordandosi con Carlo Emanuele I duca di Savoia, che cedette alla Francia la Bresse e il Bugey in cambio di Saluzzo (1601), e ...
Leggi Tutto
Figlio (Rouen 1442 - Westminster 1483) di Riccardo di York e di Cicely Neville. Morto il padre (1460), divenne il pretendente al trono per la casa di York in opposizione a Enrico VI della casa di Lancaster [...] Picquigny con Luigi XI assicurava a E. un vitalizio di 75.000 corone in cambio della fine della sua alleanza con il duca di Borgogna Carlo il Temerario. Più tardi (1478) fece giustiziare segretamente il fratello, duca di Clarence, di cui diffidava. ...
Leggi Tutto
Figlio (Stoccolma 1778 - San Gallo 1837) di Gustavo III, gli succedette nel 1792 regnando dapprima sotto la tutela dello zio Carlo (dal 1809, re Carlo XIII). Avverso alla Rivoluzione francese, aderì (1805) [...] alla coalizione antinapoleonica, né mutò atteggiamento dopo l'alleanza franco-russa del 1807. Invase e occupate la Finlandia dalla Russia (1808) e la Pomerania svedese da Napoleone, in seguito a una congiura ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 921 - m. Reims 954) di Carlo il Semplice, fu costretto a cercare rifugio in Inghilterra nel 922 (donde il soprannome) allorché il padre fu imprigionato. Salito al trono (936) sotto la protezione [...] dello zio Ugo conte di Parigi, venne poi a contrasto aperto con questo. Fu in lotta anche contro il re di Germania, Ottone I (940); fatto prigioniero (945), dovette cedere a Ugo, ma poi, alleatosi con ...
Leggi Tutto
carludovica
s. f. [lat. scient. Carludovica, nome creato nel 1794 in onore di Carlo IV e Maria Luisa (= Ludovica) di Spagna]. – Genere di piante monocotiledoni della famiglia ciclantacee, con 40 specie dell’America tropicale, con fusto eretto...
bolla2
bólla2 s. f. [dal lat. bŭlla (cfr. bolla1), che in età tarda assunse anche il sign. di «sigillo»]. – 1. Sigillo, bollo metallico circolare (di piombo, oro, più raram. argento), usato per autenticazione delle scritture ufficiali dalle...