CIERA, Stefano
Laura Giannasi
Figlio di Bertacci e di una Agnesina "da Fan", della parrocchia di S. Moisè a Venezia, nacque non dopo la metà del 1323: nel luglio 1348, nel primo dei documenti da lui [...] averlo trovato propenso alle trattative.
Nell'ambito delle relazioni che in questo periodo si stabilirono fra Venezia e CarloIV, in funzione antiviscontea, il C. seguì le legazioni ("...propter tres ambaxiatas cum quibus ivit...") inviate presso l ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Giorgio Ravegnani
Figlio del procuratore Bernardo, appartenne al ramo della famiglia veneziana abitante nel sestiere di S. Polo, nella parrocchia di S. Cassiano. Nacque intorno al [...] Marino Falier ebbe la notizia di essere stato eletto doge. Le trattative proseguirono e quando, per iniziativa dell'imperatore eletto CarloIV re di Boemia, fu conclusa una tregua di quattro mesi fra i Visconti, i Veneziani e gli alleati, a decorrere ...
Leggi Tutto
IMPERIALI (Imperiale), Vincenzo Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Latiano, presso Brindisi, il 26 marzo 1738 da Giovanni Luca (Genova 1683 - Latiano 1749), secondo marchese e quarto signore [...] anni infuriarono in Europa gli fornirono le occasioni per far valere le sue qualità di condottiero, e la benevolenza di Carlo III e di CarloIV gli fu prodiga di onori e cariche. Combatté dapprima in Italia, poi in Marocco e in Spagna, distinguendosi ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Ranieri (Neri)
Franca Allegrezza
Discendente da una famiglia feudale originaria della Massa Trabaria, il D. nacque probabilmente intorno al 1290, secondo dei figli maschi di Uguccione, [...] e ad allontanarlo.
Il D. non si dette per vinto e si recò nel febbraio 1355 a Pisa per chiedere a CarloIV di Lussemburgo la concessione della signoria di Borgo Sansepolcro. A Pisa erano convenuti numerosi esponenti ghibellini, tutti alla ricerca di ...
Leggi Tutto
DELL'AGNELLO, Gherardo
Marco Tangheroni
Figlio di Pietro, nacque probabilmente a Pisa intorno alla metà del sec. XIV, da illustre famiglia. Suo zio paterno era infatti quel Giovanni Dell'Agnello che [...] sull'appoggio di quella fazione dei raspanti che pure lo aveva portato al potere. Così quando all'inizio del 1368 l'imperatore CarloIV scese per la seconda volta in Italia, fu appunto il D. ad avviare con quel sovrano le trattative che portarono al ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Saraceno
Michael Knapton
Figlio di Marco quondam Pietro, abitante a S. Canciano, appartenne al ramo di S. Fantin della nota famiglia patrizia veneziana. Ebbe un'attiva e prestigiosa carriera [...] venne mandato con rinforzi militari a Conegliano Veneto, nel Trevigiano, in occasione del viaggio italiano dell'imperatore CarloIV, le cui truppe provocarono danni nel passaggio per la provincia. Nel 1368 fu anche sopracomito sulle galere mobilitate ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Franca Ragone
Primogenito di Federico di Opizzino, del ramo dello Spino Secco, marchese di Villafranca, e di Elisabetta Malaspina, di Spinetta di Fosdinovo, nacque in Lunigiana intorno [...] terra notevoli diritti, come risulta da ulteriori concessioni del 1398. Nel maggio 1369 aveva intanto ottenuto dall'imperatore CarloIV di Lussemburgo la conferma di antiche investiture e privilegi già goduti dal padre.
Non sappiamo quando lasciò la ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Federico Carlo
Emanuele Pigni
Nacque a Palermo il 12 sett. 1756 da Giovanni, principe di Montevago, duca di San Michele e grande di Spagna, e da Eleonora Napoli dei principi di Resuttana.
Dopo [...] nell'estate dello stesso anno portò a Cartagena di Colombia il governatore J. Cañaberal e la notizia dell'avvento sul trono di CarloIV (la sua doppia traversata dell'Atlantico, dal 17 giugno al 14 luglio e dal 29 luglio al 2 sett. 1789, restò a ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Giovanni
Gianfranco Pasquali
Nacque a Bologna prima del 1359. Fratello, probabilmente minore, di Lambertino e maggiore di Matteo, apparteneva a una famiglia di giuristi, in quanto il padre, [...] rilievo, fu quella effettuata a Parigi (3 giugno 1391) presso il re di Francia: si trattava, molto probabilmente, di convincere CarloIV a non bloccare, contro la volontà del signore di Milano, l'esercito del conte di Armagnac che si stava dirigendo ...
Leggi Tutto
LIGGIERI (Liggieri diAndreotto)
Andrea Maiarelli
Figlio di Nicoluccio, nacque a Perugia alla fine del XIII secolo o più probabilmente nei primi anni del Trecento.
La famiglia del L. esercitava da tempo [...] inviato dal cardinale Egidio de Albornoz a governare Viterbo, appena tolta a Giovanni di Vico. Nel 1355 guidò due ambascerie a Pisa presso CarloIV di Lussemburgo, diretto a Roma per essere incoronato imperatore; con la prima, in gennaio, notificò a ...
Leggi Tutto
carludovica
s. f. [lat. scient. Carludovica, nome creato nel 1794 in onore di Carlo IV e Maria Luisa (= Ludovica) di Spagna]. – Genere di piante monocotiledoni della famiglia ciclantacee, con 40 specie dell’America tropicale, con fusto eretto...
bolla2
bólla2 s. f. [dal lat. bŭlla (cfr. bolla1), che in età tarda assunse anche il sign. di «sigillo»]. – 1. Sigillo, bollo metallico circolare (di piombo, oro, più raram. argento), usato per autenticazione delle scritture ufficiali dalle...