PIACENZA, Giuseppe Battista
Elena Dellapiana
PIACENZA, Giuseppe Battista. – Nacque a Torino nel 1735 da madre ignota e da Simone, sovrastante ai Regi Palazzi (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 127), maturando [...] permanenza del linguaggio precedente ai rinnovamenti e alla pulizia formale che si stavano sviluppando a Roma.
Il nuovo re, Carlo Emanuele IV, conferì a Piacenza, subito dopo l’ascesa al trono, la nomina a primo architetto civile di Sua Maestà. In ...
Leggi Tutto
JUSTE
Francesco Quinterio
Famiglia di scultori e decoratori francesi di origine fiorentina attiva fra XV e XVI secolo. I membri di questa famiglia discendono da Giusto di Antonio di Michele Betti nato [...] furono, nel 1518, la tomba di Giovanni (IV) di Rieux, barone di Ancenis, collocata ad Quinterio, Ymaginiers et maîtres-maçons toscani e francesi alla corte dei Valois: da Carlo VIII a Caterina de' Medici, in Renaissance studies in honor of Craig Hugh ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giovanni Desiderio (Giovanni da Castelbolognese)
**
Figlio di Bernardo, nacque a Castelbolognese nell'anno 1496.
Bernardo, figlio di Giovanni, nacque intorno al 1463. Della sua attività di [...] Medaillen di Vienna, riproducente al dritto il ritratto di Carlo V, che ripete fedelmente lo schema del dipinto di RR. Deputazioni di storia patria per le Prov. modenesi e parmensi,IV (1867), pp. 1-28 dell'estratto (contiene le lettere dell' ...
Leggi Tutto
CALDERARI, Ottone Maria
Franco Barbieri
Nato a Vicenza l'8 sett. 1730 da Casimiro, di nobile ma non ricca famiglia - la madre era la veronese Vittoria Serenelli -, soltanto a 25 anni (Diedo, 1811; Magrini) [...] quello del progetto commissionato al C. nel 1774 da Carlo Cordellina, austero tradizionalista principe del foro veneziano, per la passeggi suburbani fuori dalle porte della città di Vicenza, canto IV, c. 45, sulla villa Porto ai Pilastroni di Dueville ...
Leggi Tutto
FESTA, Felice
Graziella Sica
Nacque nel 1763 0 1764 a Trinità (Cuneo; Sica 1989, cui si rimanda nel corso della voce, se non altrimenti specificato). La sua formazione si svolse tra il 1779 e il 1786 [...] eseguita dal F. è il Monumento funebre di re Carlo Emanuele IV di Savoia, collocato nella chiesa di S. Andrea al G. A. Guattani, Memorie Enciclopediche romane, I,(1806), pp. 6870; IV, p. 148; Notizia delle opere di pittura e di scultura esposte nel ...
Leggi Tutto
DISCEPOLI, Giovanni Battista, detto lo Zoppo da Lugano
Marco Bona Castelloni
Figlio di Giacomo (Brentani, 1938), secondo l'Orlandi (1704) nacque a Castagnola presso Lugano nel 1590; non sono stati tuttavia [...] che raffigura la Fondazione della dottrina cristiana e il S. Carlo che amministra la cresima agli appestati. In nessuno dei p. 210; S. Latuada, Descrizione di Milano, II, Milano 1737, p. 68; IV, ibid. 1738, p. 352; V, ibid. 1738, pp. 53, 93, 307; ...
Leggi Tutto
GUJ, Enrico
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 15 apr. 1841 da Giovanni Augusto, ingegnere, e da Rosa Aloisi. Avviato alla professione paterna, conseguì nel 1864 la laurea in ingegneria nell'Università [...] da eseguirsi in Roma, in L'Ingegneria civile e le arti industriali, IV (1878), 5, pp. 66-74; J. Arnaud, L'Académie de 126, 194, 334, 339; A. Mambelli, Un umanista della Romagna. Carlo Piancastelli, Faenza 1938, pp. 21 s., tavv. 3-6; M. Piacentini ...
Leggi Tutto
FRANCO, Giacomo
Chiara Stefani
Figlio naturale del pittore e incisore Battista Franco e da tale Francesca da Urbino, nacque a Venezia, o più probabilmente a Urbino, nel 1550.
Esercitò, operando sempre [...] incisoria: una stampa su disegno del Palma con S. Carlo Borromeo dedicata a I. Spini, abate di Candiana, ricorda veneti che forestieri…". Si veda inoltre: E.A. Cicogna, Delle Inscrizioni veneziane, IV, Venezia 1834, pp. 334 s.; V, ibid. 1842, pp. 421, ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Ettore
Graziana Pezzini
Nacque a Verona il 3 sett. 1884 da Francesco, ingegnere civile, e Itala Zuraide Vecchi. Dopo aver frequentato l'istituto dei padri stimmatini, proseguì gli studi presso [...] pure attivi nel campo della scenografia teatrale, quali Carlo Carrà e Mario Sironi.
A proposito dell'attività . Wenter Marini, Recenti opere di architetti lombardi e delle Venezie, ibid., IV (1924-25), 2, p. 327; Concorso per un ponte monumentale, ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Orazio
Chiara Felicetti
Figlio di Alessandro, notaio e vicario vescovile di Fiemme, nacque a Cavalese (nel Trentino) tra il 1586 e il 1592.
Alessandro, dopo un primo matrimonio nel 1568 [...] Siror, raffigurante la Madonna col Bambino e i ss. Valentino e Carlo Borromeo (distrutta nel 1985), la cui commissione gli giunse per der Pfarre Enneberg (1880-85 circa), parte II, cap. IV, pp. 51 s.; Cavalese, Arch. stor. della Magnifica Comunità ...
Leggi Tutto
carludovica
s. f. [lat. scient. Carludovica, nome creato nel 1794 in onore di Carlo IV e Maria Luisa (= Ludovica) di Spagna]. – Genere di piante monocotiledoni della famiglia ciclantacee, con 40 specie dell’America tropicale, con fusto eretto...
bolla2
bólla2 s. f. [dal lat. bŭlla (cfr. bolla1), che in età tarda assunse anche il sign. di «sigillo»]. – 1. Sigillo, bollo metallico circolare (di piombo, oro, più raram. argento), usato per autenticazione delle scritture ufficiali dalle...