ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, agli inizi del 1502, da Sebastiano del procuratore Antonio, del ramo a S. Moisè, e da Cipriana Trevisan di Andrea di Paolo. La famiglia era assai ricca, [...] in Senato che si inviasse una legazione straordinaria a Carlo V e Francesco I, nell'intento di favorire una Civico Museo Correr, Mss. P. D., 511 C, fasc. I, III-IV: Scritture famiglia Erizzo; in particolare, il processo per l'acquisto di stoffe a ...
Leggi Tutto
DE PIETRI TONELLI, Alfonso
Denis Giva
Nacque a Carpi (Modena) il 2 giugno 1883 da Tommaso ed Elvira Rossi. Laureatosi in scienze economiche all'università di Venezia nel 1908, fu docente dapprima all'istituto [...] in una critica della interpretazione positivistica del marxismo (Carlo Marx e l'idea religiosa e La morale sessuale la sociologia, in Atti del XIV Congresso internazionale di sociologia, IV, Roma 1951; Economia e politica. Scritti vari pubblicati nel ...
Leggi Tutto
BUONSOSTEGNI, Bencivenni di Tornaquinci (Bonsostegni, Buonsustenga, Bentivenga)
Michele Luzzati
Mercante fiorentino del sec. XIV, fu tra i principali collaboratori della compagnia dei Bardi.
Fin dal [...] 213, 341; R. Bevere, La Signoria di Firenze tenuta da Carlo figlio di re Roberto negli anni 1326e 1327, in Archivio storico di Calimala ai primi del Trecento, Firenze 1932, p. 273; R. Davidsohn, Storia di Firenze, IV, 2, Firenze 1965, p. 805. ...
Leggi Tutto
PAREA, Carlo
Ivan Balbo
– Nacque a Porto S. Maurizio (odierna Imperia) il 27 luglio 1869 da Luigi e da Jenny Roverizio di Roccasterone, secondo di cinque figli.
La famiglia del padre, nobile e di antica [...] (in Svizzera) a Sassari. Tornato infine a Sanremo, Carlo frequentò l’avviamento, ma abbandonò la scuola dopo il C. P. Indicazioni utili in Torino, Archivio storico San Paolo, IV, Istituto bancario San Paolo di Torino, Amministratori, 632, fasc. ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Paolo Gerolamo
Claudio Marsilio
PALLAVICINO (Pallavicini), Paolo Gerolamo. – Nacque a Genova il 9 febbraio 1602, primogenito di Giovanni Francesco I di Gerolamo e di Livia Balbi di Pantaleo.
Ebbe [...] d’oro siglato dal genovese Carlo Strata, uno dei più influenti asentistas di Filippo IV. Pertanto, per soddisfare le 1972), pp. 978-987; A. Dominguez Ortíz, Política y hacienda de Felipe IV, Madrid 1983, p. 98; E. Neri, Uomini d’affari e di ...
Leggi Tutto
FEOLI, Agostino
Carlo Crocella
Nacque a Roma nel 1785, primogenito di sei fratelli, da Vincenzo e da Maria Francesca Stoffi.
Il padre, romano, di professione incisore, acquistò una discreta fortuna, [...] e Pergola (III distretto); Fano, Pesaro e Fossombrone (IV distretto). Dopo la morte di Eugenio de Beauharnais (1824), . Magliani, I-III, Roma 1993-1994: Indici in vol. IV di prossima pubblicazione); Archivio di Stato di Spoleto, Archivio privato dei ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1365, terzogenito di Filippo di Gerardino e di Anna di Iacopino Angelelli.
Come la maggior parte dei fratelli venne avviato dal padre all'attività [...] venire a Bologna. A questi ambasciatori il governatore pontificio ne aggiunse altri tre: il G., Giovanni Isolani e Carlo da Saliceto. Eugenio IV mostrò di gradire l'invito, ma il suo arrivo a Bologna, inizialmente previsto per il febbraio successivo ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI (Buonsignori)
Giuliano Catoni
Famiglia senese, fondò la cosiddetta "Gran Tavola" dei B., la più potente organizzazione bancaria europea del sec. XIII. Come le altre compagnie bancarie senesi, [...] sufficientemente solida; come il fatto che, all'arrivo dell'imperatore Ottone IV a Siena nel 1207, i B., "e quai erano valenti uomini a finanziare - quasi contemporaneamente - la spedizione di Carlo d'Angiò e i fuorusciti ghibellini senesi.
La varietà ...
Leggi Tutto
CURIAZIO, Antonio Maria
Marina Caffiero
Nulla si conosce dei dati biografici né della formazione culturale di questo abate lombardo, storico ed economista, attivo fra l'ultimo trentennio del Settecento [...] uscivano a Milano le Tre lettere, dedicate al conte Carlo di Firmian. La prima era intitolata: Intorno alle Nazioni . della R. Deputaz. di storia patria per le Marche, s. 4, IV (1927). p. 6; F. Marconcini, Le grandi linee della politica terriera e ...
Leggi Tutto
GIORGI, Carlo
Rosella Carloni
Nacque da Filippo, a Ceccano, allora diocesi di Ferentino, nel Frusinate, intorno al 1724, come si ricava dall'epigrafe nella chiesa romana dei Ss. Giovanni e Paolo. Scarse [...] in S. Nicola in Arcione (Arch. storico del Vicariato, Uff. IV 9/804/I, incartamento matrimoniale); Emanuele, figlio di Giovan Battista di cui non è chiaro il rapporto di parentela con Carlo. Un Felice Giorgi nel luglio 1798 acquistò dal governo ...
Leggi Tutto
carludovica
s. f. [lat. scient. Carludovica, nome creato nel 1794 in onore di Carlo IV e Maria Luisa (= Ludovica) di Spagna]. – Genere di piante monocotiledoni della famiglia ciclantacee, con 40 specie dell’America tropicale, con fusto eretto...
bolla2
bólla2 s. f. [dal lat. bŭlla (cfr. bolla1), che in età tarda assunse anche il sign. di «sigillo»]. – 1. Sigillo, bollo metallico circolare (di piombo, oro, più raram. argento), usato per autenticazione delle scritture ufficiali dalle...