PALLAVICINO, Giambattista
Chiara Quaranta
PALLAVICINO (Pallavicini), Giambattista. – Nacque a Bologna intorno al 1500 da Pietro Pallavicino de’ Gentili, esponente di un’antica famiglia genovese.
Nel [...] alla presenza di Clemente VII e di Carlo V.
Probabilmente a seguito del coinvolgimento nella Letters and papers foreign and domestic of the reign of Henry VIII, a cura di J. Brewer, IV (parte III), IX-X, London 1876, pp. 2980 s.; 1886, IX, pp. 84 s.; ...
Leggi Tutto
DE CUPIS, Gian Domenico
Franca Petrucci
Nacque a Roma, secondo quanto afferma il Ferrajoli, nell'ultimo decennio del sec. XV, da Bernardino, originario di Montefalco, e da Lucrezia Normanni, già madre [...] membro del tribunale dell'Inquisizione. Considerato ostile da Carlo V, che nel giugno 1550 lo definiva "siempre di S. Merkle, Friburgi Br. 1901, pp. LXXV, 261, 270. 318, 382, 752; IV, Actorum pars I, a cura di S. Ehses, ibid. 1904, pp. 2, 5, 142, ...
Leggi Tutto
FIORDIBELLO (Florebellus), Antonio
Franco Pignatti
Nacque a Modena intorno al 1510 da Giannicolò, mercante di lana, banchiere, notaio e a più riprese funzionario del Comune.
Da una lettera del 1534 [...] F. fu inviato il 22 ag. 1553 a Bruxelles per persuadere Carlo V a non ostacolare la missione.
Il Pole lo raggiunse ora nelle 10 luglio il suo nome figura nel Rotulo della famiglia di Paulo IV tra quelli dei segretari: nel diario di uno di questi, A. ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Antonio Maria
Marcella Marsili
Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] nelle sue missioni diplomatiche in Germania e in Polonia per conto di Pio IV e di Pio V.
Nel 1573 - con l'elezione di Enrico di libri quinque, Romae 1624 - pubblicata postuma dal nipote Carlo e lodata per l'eleganza dello stile da un endecasillabo ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Angelo
Raffaella Zaccaria
Nacque, probabilmente a Roma, sul finire del sec. XV, da Giovan Battista e da Ginevra Tani, ultimo di sette fratelli, Valeria, Caterina, Elisabetta, Antonio, Isabetta [...] 1541 fino alla discesa in Italia dell'imperatore Carlo V nel 1553. Basandosi su dirette testimonianze epistolae et acta, Friburgi 1898-1913, II, p. 606; III, p. 788; IV, pp. 1023-1025; VI, p. 670; P. Tacchi Venturi, Storia della Compagnia ...
Leggi Tutto
BOSIO, Giacomo
Gaspare De Caro
Nacque a Chivasso da Gian Bartolomeo nell'anno 1544, in una famiglia che aveva già dato numerosi cavalieri all'Ordine gerosolimitano. Chiamato giovanissimo a Roma dallo [...] presso il pontefice di Enrico III, del duca di Savoia Carlo, Emanuele I e del nuovo gran maestro dell'Ordine gerosolimitano, dei privilegi concessi all'Ordine dal pontificato di Pio IV aggiungendovi la descrizione delle norme e dei riti richiesti ...
Leggi Tutto
GALLI, Antonio Andrea
Dario Busolini
Nacque a Bologna, il 30 nov. 1697, figlio di Sebastiano e Teresa Maria Mazzoni. Avviato alla vita religiosa, cominciò gli studi nel collegio dei gesuiti della sua [...] Mendoza, iniziata nel 1760 per volontà del re spagnolo Carlo III. In quest'occasione, il G. venne 1783, pp. 197, 222, 260; G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, IV, Bologna 1784, pp. 27-30; L. Cardella, Memorie storiche de' cardinali…, ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Matteo Sanfilippo
Nacque a Brescia il 5 ott. 1487 da una famiglia di notai, provenienti dal contado. Seguendo l'esempio dello zio Pietro Duranti, studiò giurisprudenza, ma con risultati [...] Ottavio e Vittoria.
Nel 1535 il D. fece gli onori di casa a Carlo V in visita a Roma: Benvenuto Cellini, che poco amava il D., Brescia e non ritornò a Roma, nonostante un richiamo ufficiale di Paolo IV nel 1556. Qui mori il 24 dic. 1558, lasciando il ...
Leggi Tutto
CADONICI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nato a Venezia nel 1705 da modesta famiglia, compì gli studi nel seminario patriarcale di Venezia, "del quale era uno dei più distinti allievi" (Memorie dell'I. [...] 1760): era un voluminoso trattato dedicato a Carlo Firmian, che non mancò di suscitare l' Storia letter. d'Italia, II, Venezia 1751, pp. 109 s., 499 ss.; Annali ecclesiastici, IV(1784), pp. 69-73; VI (1786), pp. 77 s. (necrologio); Epistolario di L ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Angelo Baiocchi
Nacque, probabilmente a Venezia, nel 1474, primo figlio di Panfilo di Francesco detto "il grande", del ramo di S. Felice della famiglia, e di una figlia di Domenico [...] il C. fu eletto ambasciatore al viceré di Napoli, Carlo di Lannoy, di cui si attendeva l'arrivo nell' 1719, pp. 76, 86, 215; E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni Veneziane, IV, Venezia 1834, ad Indicem;P. Donazzolo, Iviaggiatori veneti minori, Roma s. d., ...
Leggi Tutto
carludovica
s. f. [lat. scient. Carludovica, nome creato nel 1794 in onore di Carlo IV e Maria Luisa (= Ludovica) di Spagna]. – Genere di piante monocotiledoni della famiglia ciclantacee, con 40 specie dell’America tropicale, con fusto eretto...
bolla2
bólla2 s. f. [dal lat. bŭlla (cfr. bolla1), che in età tarda assunse anche il sign. di «sigillo»]. – 1. Sigillo, bollo metallico circolare (di piombo, oro, più raram. argento), usato per autenticazione delle scritture ufficiali dalle...