(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] la possibilità d'istituire zone franche nei porti di Trieste, Amburgo e Stettino la venuta del Petrarca alla corte diCarlo IV. Del resto sotto i Lussemburgo la conversione, e cioè già nel sec. IX, sorgono, in stretto rapporto con l'arte religiosa ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] nazionali e culturali nei paesi di confine slavo-bavarese nel sec. IX. La discordia tra i vescovi di Utrecht e di Rastatt, 1713 e 1714), a cedere la Spagna al francese Filippo di Angiò, a patto però che non venisse mai riunita alla Francia. Ma Carlo ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] il maresciallo diFrancia J.-B.-J. Bernadotte, eletto successore al trono svedese (col nome diCarlo Giovanni) diede la nuova costituzione al paese) è conosciuto fin dal secolo IX per essere stato parlamento comune a tutta la Norvegia centrale e ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] alla campagna diFrancia, erano stati trasformati in divisioni di due reggimenti portati e di un battaglione di carri. supercorazzate Yamato e Musashi (di 60 e 65.000 tonnellate, con IX 456 mm.) le più potenti di tutte le marine (entrate ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] un vivente un onore straordinario: Marziale (IX proemio) ne fu molto grato a Stertinio diFrancia (Blois) si accrebbe con enormi spogliazioni di biblioteche principesche italiane; come Carlo VIII incamerò parte ingente della biblioteca aragonese di ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] IX, lasciando numerose tracce nella toponomastica, non sono rimasti avanzi, se non nei due villaggi di Magellarë e Dovolarci nel circondario di Dibra (meno di agli undici milioni difranchi-oro.
Istruzione Carlo Emanuele di Savoia, nel 1606 al duca di ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] Front., VIII-IX; Plin., diFrancia. - 1) Acquedotto di Nîmes. - Costruito ad epoca incerta (età diCarlo III fece eseguire, sui disegni del Vanvitelli, per portar l'acqua del monte Taburno alla sua reggia di Caserta, con un percorso di oltre 42 km., di ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] di altri dell'Istituto diFrancia, così ricchi di studî sulle armi, ispirati dal De re militari di sovrano ancora più abile diCarlo VIII. La bufera La pittura del Cinquecento, in Storia dell'arte ital., IX, i, Milano 1925, pp. 1-221; Ed. Hildebrandt ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] . VIII, 1 e 2, 1881; suppl. 1-4, 1891-1916; vol. IX, 1883; vol. X, 1 e 2, 1883; vol. XI, 1, 1888 di pubblicare la raccolta delle iscrizioni lapidarie diFrancia dal sec. VII al XII, e di recente l'Istituto storico italiano e il Pont. Istituto diCarlo ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] di Poppleto e tutto l'Abruzzo si mettevano in rivolta; Gregorio IX incitava i popoli d'Amiterno e didi Calabria rientra in Aquila il 10 ottobre 1486.
Alla discesa diCarlo VIII, Aquila apriva le porte ai Francesi. Ma, tornato il re in Francia ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...