INVASIONI BARBARICHE
Giovanni Battista Picotti
BARBARICHE Le invasioni germaniche. - Alla fine del sec. I d. C., Tacito, fissando lo sguardo sulle popolazioni che abitavano oltre il limes dell'Impero [...] dell'alto Eufrate l'avanzata dell'Islam; Carlo Martello a Poitiers (732) salvò gli Europenses e, se per gli sforzi di Eudes diFrancia e di Arnolfo di Germania non si possono stabilire nella seconda metà del sec. IX, dai monti della Boemia alla Drava ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] marzo 1798 il cantone di Zurigo dovette accettare l'ordinamento dettato dalla Francia. Nel 1799 il paese fu anche teatro di guerra; il 4 giugno 1799, la sconfitta di Masséna portò all'occupazione della città da parte dell'arciduca Carlo; ma già il 25 ...
Leggi Tutto
REGGIO nell'Emilia (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Luigi MAGNANI
Luigi SIMEONI
Luigi PARIGI
Domenico FAVA
Città posta nella Pianura Emiliana, a 44° 42′ di lat. N. e a 1° 49′ 14″ di long. O. da Roma. [...] spettacolo musicale con la tragicommedia diCarlo Calcagni, l'Innocente giustificato. dei fatti diFrancia, e dilagò in piazza, con spargimetito di sangue. il Grande inno dell'amnistia in onore di Pio IX musicato dal Verdi. Anche questo teatro venne ...
Leggi Tutto
GUANTI (dal franco wanta; fr. gant; sp. guante; ted. Handschuh; ingl. glove)
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Eugenio CALLERI
Mariano BORGATTI
Una leggenda attribuisce l'invenzione dei guanti alle Grazie, [...] verso il sec. XI dà attualmente una produzione che si aggira sui 2 milioni di dozzine di paia all'anno, per un valore di circa mezzo miliardo difranchi. L'industria è accentrata quasi esclusivamente a Grenoble, Millau, Saint-Junien, Chaumont, Niort ...
Leggi Tutto
Si comprende in questo vocabolo ogni specie di tessuto preparato per l'uso domestico. La biancheria, che in antico era esclusivamente di lino, ora si fa anche di cotone, di seta e di altre materie tessili, [...] mazzette". Nel sec. XVII l'eleganza voleva che la tela, anche se di Fiandra, venisse più volte bagnata per renderla morbida. Era uso che la biancheria della regina diFrancia venisse cambiata ogni tre anni; nel sec. XVIII si stabilì ogni cinque anni ...
Leggi Tutto
SANNAZZARO (Sannazaro), Iacopo (Actius Syncerus)
Enrico Carrara
Poeta, nato a Napoli il 28 luglio di un anno, che si può fissare ragionevolmente nel 1456; morto, pure a Napoli, il 24 aprile 1530. Discendeva [...] , due di loro che, seguendo "la laudevole impresa" diCarlo iII di Durazzo, trovarono loro fortuna nel regno di Napoli: ), ne sarebbe da assegnare l'ideazione a dopo il ritorno diFrancia, quando la vita gli diveniva più triste e severa.
Nella ...
Leggi Tutto
I geografi indicano col nome di Aquitania una grande regione naturale, situata nella Franciadi SO., e corrispondente press'a poco all'antico Duché d'Aquitaine, che giungeva fino ai declivî del Massiccio [...] Balbuziente, re nell'867, che, divenuto dieci anni dopo re diFrancia, riunì l'Aquitania al regno.
Se non che, nell'845, con il trattato di Saint-Bénoit-sur-Loire, tra Carlo il Calvo re diFrancia e Pipino II d'Aquitania, dal regno d'Aquitania erano ...
Leggi Tutto
Capoluogo della provincia belga della Fiandra Occidentale, situata dov'era l'estremità interna dell'antico estuario detto lo Zwyn, a 13 km. dalla costa del Mare del Nord, in una bassa pianura a poca distanza [...] di stemmi, eseguita, per ordine di Filippo il Bello, tra il 1496 e il 1502 da Pierre de Beckere di Bruxelles; e quella diCarlo il Temerario (morto nel 1477), didi città, e alla fine del sec. IX venne cinta di mura da Baldovino II, conte didiFrancia ...
Leggi Tutto
SAVONA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Piero BAROCELLI
Tammaro DE MARINIS
Vito Antonio VITALE
Città della Liguria, capoluogo di provincia dal 2 gennaio 1927. È situata sulla Riviera di [...] di Genova e diFrancia, Carlo V; appena Andrea Doria ha occupato Genova nel 1528, s'impadronisce didi Genova, 1914-1919; id., Artisti savonesi, Savona 1931; P. Toesca, La pinacoteca di Savona, in L'Arte, IX (1906), p. 460; M. Labò, La ceramica di ...
Leggi Tutto
L'Ilva o Aethalia degli antichi: isola del Mar Tirreno, la maggiore dell'Arcipelago Toscano e dopo la Sicilia, la Sardegna e Cherso la maggiore isola del Regno d'Italia, posta a breve distanza dalla prospicente [...] Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IX, coll. 1090-91.
Medioevo ed età moderna. - S. Cerbone, vescovo di Populonia, per scampare ai saccheggi da Carlo V l'anno seguente, con l'impresa di Tunisi. Rottasi poi nel 1542 la tregua di Nizza tra Francia e Spagna ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...