BECATTINI, Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque probabilmente intorno al 1740, sicuramente a Firenze, dato che egli stesso, nella prefazione alla terza edizione della Istoria dell'Inquisizione (Milano [...] IX s.). Prevaleva ancora nel suo scritto la vena naturale di libellista e di rivolgimenti diFrancia, in una Parigi che "assomigliava a una spelonca di pubblici 1789, con cui il B. presenta la sua storia diCarlo III); L. De Potter, Vie de Scipion de ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI
Michele Luzzati
Famiglia fiorentina che dette nome a una compagnia mercantile e bancaria attiva nella prima metà del sec. XIV.
Sebbene la presenza di mercanti con il cognome o il patronimico [...] di Barletta; ma l'indizione dell'atto è la IX closes et patentes interessant les pays autres que la France, a cura di J. M. Vidal-G. Mollat, Paris 1913- s.; R. Bevere, La signoria di Firenze tenuta da Carlo figlio di re Roberto negli anni 1326e 1327, ...
Leggi Tutto
PIO, Alberto
Fabio Forner
PIO, Alberto. – Nacque nel castello avito a Carpi, il 23 luglio 1475, primogenito di Leonello e Caterina Pico, sorella del più famoso Giovanni. Solo due anni dopo, nel 1477, [...] Carlo V del giugno del 1527, Alberto partì con moglie e figlie per la Francia, e già ai primi di settembre era alla corte di de Rotterdam, a cura di M. Theunissen-Faider, Turnhout 2011; Opera omnia Desiderii Erasmi Roterodami, IX, 6, Polemics with A ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] S. Michele, inviato al re diFrancia, il cui cartone però era stato , Signum harpocraticum, in Studi in onore di Giulio Carlo Argan, I, Roma 1984, pp. Künstlerlexikon, IX, pp. 497-500; Encyclopedia of Italian Renaissance and mannerist art, a cura di J ...
Leggi Tutto
CALIGARI, Giovanni Andrea
Gaspare De Caro
Nacque a Brisighella il 14 ott. 1527 da Giuliano e da Comelia Gualamini. Nel 1547 si trasferì a Bologna, dove si addottorò in diritto nel 1554. In questo stesso [...] il C., tanto che una richiesta diCarlo Borromeo, il quale al ritorno del IX, che gli attribuì la direzione di una delle tre sezioni in cui il nuovo pontefice aveva suddiviso la segreteria di Stato, quella preposta agli affari diFrancia e di ...
Leggi Tutto
BEMBO, Bernardo
Angelo Ventura
Marco Pecoraro
Nato il 19 ott. 1433 da Nicolò e da Elisabetta di Andrea Paruta, sposò in prime nozze una Morosini e, rimasto vedovo, si risposò con Elena Marcello, che [...] con lui, offrendosi di far avvelenare Carlo VIII, proposta che i sperando in una nuova discesa del re diFrancia, e l'atteggiamento delle autorità locali taluni nella Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia (codd. Marciani lat.: IX 364; XI 130, 139 ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gigliola Bianchini
Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] di Cipro, che si recava in Francia per cercare alleati nella lotta contro gli infedeli e come ospite di riguardo 236; Archivio di Stato di Venezia, Esempi di scritture dei secoli IX-XVII tratte dagli originali dell'Archivio di Stato di Venezia (datt ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] diFrancia sia il duca di Milano tentavano continuamente di espandere la loro influenza e il loro territorio a spese di Amedeo IX, duca di seguente dovette prendere misure energiche contro Carlo Manfredi, signore di Faenza, che aveva contestato la ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] Carlo II di Spagna morì senza lasciare discendenza dopo aver scelto come successore Filippo di Borbone duca di Anjou, secondo figlio del delfino diFrancia Luigi di Gallia Christiana, VII, Parisiis 1744, coll. 692 s.; IX, ibid. 1751, col. 239; J.C.F. ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Girolamo
Gino Benzoni
Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del duca di Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] marzo, di inviare - senza, peraltro, che l'iniziativa risulti gradita a Carlo Emanuele I diFrancia", l'intolleranza cattolica in Valtellina, le lamentele di 762; IX, pp. 49, 260, 272, 291-293; B. Dal Pozzo, Historia della... religione... di Malta..., ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...