DIODATI, Pompeo
Mario Turchetti
Figlio di Niccolò di Alessandro e di Elisabetta (Zabetta) di Girolamo Arnolfini, nacque a Lucca il 14 ag. 1542.
Le scarse notizie sulla sua giovinezza indicano che fu [...] del luogo, Renata diFrancia, duchessa di Ferrara, che li nascita di Elia, l'11 maggio 1576 (portato a battesimo da Carlo Diodati, di cui il prospettive sull'eresia a Lucca nel XVI secolo, in Actum Luce, IX (1980), nn. 1-2, p. 1127; M. Fulvio, ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Silvestro (Domenico Silvestri)
Paolo Viti
Nacque a Firenze intorno al 1335 da una famiglia di origini modeste - forse il padre Silvestro (e dal patronimico derivò poi il cognome, Silvestri, [...] di Tenedo, nonché la digressione sulla storia dei Franchi fino al vivente re diFranciaCarlo VI.
Si capisce come il De insulis di Mazza, L'inventario della "parva libraria" di S. Spirito e la biblioteca del Boccaccio, ibid., IX (1966), pp. 27 s., 60, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di Ferdinando IV, re di Napoli e di Sicilia, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] al 30 luglio 1830. Fu questo un periodo denso di incontri: durante il viaggio di andata, con il papa Pio VIII e con il granduca di Toscana; nel viaggio di ritorno, con il re diFranciaCarlo X, mentre già scoppiava la rivolta (giugno 1830); infine ...
Leggi Tutto
ESTE, Anna d'
Matteo Sanfilippo
Nacque il 16 nov. 1531 da Ercole II d'Este, che divenne duca di Ferrara nel 1534, e da Renata, figlia di Luigi XII diFrancia.
Ercole chiese a Clemente VII di tenere [...] de' Medici ed Enrico d'Angiò, all'insaputa diCarloIX, chiesero all'E. di elimìnare il Coligny. L'E. ne discusse con la divisione tra Alfonso II e l'E. dell'eredità di Renata diFrancia e di Luigi d'Este, Ibid., Alfonso II. Notizie sulla vertenza ...
Leggi Tutto
CARRILLO DE ALBORNOZ, Alfonso
AA. Strnad
Apparteneva ad una delle più nobili e rinomate famiglie della Castiglia, imparentata con i Trastamare.
Il padre, Gómez Carrillo de Cuenca, signore di Ocentejo [...] . Il nuovo eletto fu appoggiato attivamente dal re diFrancia, Carlo VII, che intervenne in suo favore anche presso el obispo Don Lope Barrientos, a cura di J. de Mata Carriazo, in Colleciòn de Crónicas Españolas, IX, Madrid 1946, pp. 149 s.; Pedro ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] di porgere al re diFrancia i saluti di Gregorio XV; Luigi XIII era però impegnato in una campagna militare nella zona di dalla parte diCarlo I Gonzaga de Mazarin, in Revue d'histoire moderne et contemporaine, IX (1959), pp. 241-268; Q. Aldea, España ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Federico
Giovanna Romei
Nacque intorno al 1560 nel territorio dell'Astesana, probabilmente nelle Langhe, sotto la giurisdizione gonzaghesca o sabauda. L'attributo di "Astegiano" che compare [...] , conservata nell'Archivio di Stato di Torino (Lettere particolari, mazzo IX): sul problema dell' Franco Croce, e soltanto in indagini recenti - come quelle di Fabiani, Raffaelli, Durante, Senardi - è stato ripreso il prezioso suggerimento diCarlo ...
Leggi Tutto
CARAMUEL LOBKOWICZ, Juan (Giovanni)
Augusto De Ferrari
Nacque a Madrid il 23 maggio 1606 da Lorenzo e da Caterina Frisse Lobkowicz, discendente da una famiglia imparentata con la casa reale danese e [...] di nobiltà fiamminga e fu studioso di astronomia; il nonno, Eugenio, fu ministro diCarlo , discusse soprattutto in Francia. Ciò non è zu Guarino Guarini und J. C. de L., in Raggi, IX (1969), pp. 91-119; Id., Osservazioni su Guarino Guarini e ...
Leggi Tutto
PASQUALE II, papa
Glauco Maria Cantarella
PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia.
Delle [...] la chiusura delle ostilità con il Regno-Impero, il Regno diFrancia, il Regno d’Inghilterra. Con quest’ultimo le trattative erano già avviate nel 1102, vale a dire a due anni dalla morte di Guglielmo I il Rosso e prima che il fratello minore Enrico ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giuntalochi, Giuntalodi), Domenico
Nicola Soldini
Nacque a Prato il 25 febbr. del 1505 da Giovanni, di professione ceraiuolo, e da Chiara Miniati. S'indirizzò presto alla pittura quale aiuto [...] della Sicilia, in particolare nella replica della Pietà di Sebastiano del Piombo di Ubeda (Siviglia, Casa di Pilato), tavola commissionata dallo stesso Gonzaga per il potente ministro diCarlo V, Francisco de los Cobos; ma, a confortare la scelta ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...