DIODATI, Pompeo
Mario Turchetti
Figlio di Niccolò di Alessandro e di Elisabetta (Zabetta) di Girolamo Arnolfini, nacque a Lucca il 14 ag. 1542.
Le scarse notizie sulla sua giovinezza indicano che fu [...] del luogo, Renata diFrancia, duchessa di Ferrara, che li nascita di Elia, l'11 maggio 1576 (portato a battesimo da Carlo Diodati, di cui il prospettive sull'eresia a Lucca nel XVI secolo, in Actum Luce, IX (1980), nn. 1-2, p. 1127; M. Fulvio, ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] di porgere al re diFrancia i saluti di Gregorio XV; Luigi XIII era però impegnato in una campagna militare nella zona di dalla parte diCarlo I Gonzaga de Mazarin, in Revue d'histoire moderne et contemporaine, IX (1959), pp. 241-268; Q. Aldea, España ...
Leggi Tutto
PASQUALE II, papa
Glauco Maria Cantarella
PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia.
Delle [...] la chiusura delle ostilità con il Regno-Impero, il Regno diFrancia, il Regno d’Inghilterra. Con quest’ultimo le trattative erano già avviate nel 1102, vale a dire a due anni dalla morte di Guglielmo I il Rosso e prima che il fratello minore Enrico ...
Leggi Tutto
LIONE I, CONCILIO DI
GGirolamo Arnaldi-Ovidio Capitani
Con il pontificato di Innocenzo IV (1243-1254) si concluse la lunga vicenda, più che trentennale, della lotta fra il papato e Federico II, che [...] garanzia di sicurezza contro un eventuale nuovo colpo di mano dell'imperatore ‒ dai confini sudorientali del Regno diFrancia; ulteriore la politica di Gregorio IX.
Al di là delle abituali accuse di ipocrisia, di riserve mentali, di disegni segreti, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 23 genn. 1537 da Vincenzo di Alvise e da Andriana Bernardo, che il padre aveva sposato in seconde nozze.
Il ramo del casato Contarini cui egli apparteneva, [...] di dovergli dedicare un opuscolo, De legatione ad Carolum IXCarlo V, mentre su Carlo Borromeo dà un giudizio sfumato; non omette di 1976, pp. 79 ss.; la relazione sull'ambasciata diFrancia è edita da E. Alberi, Le relazioni degli ambasciatori ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] di Clemente XI.
Dopo la morte del re di Spagna Carlo II (1° nov. 1700) e la conoscenza del testamento nel quale il re dichiarava suo successore Filippo di Borbone, secondogenito del delfino diFrancia , a cura di S. Mamy, Milano 1984, pp. IX s.; P. ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Fabio Mirto
Stefano Andretta
Nacque probabilmente a Napoli nel 1514 da Isabella Monsenis y Gord, nobildonna spagnola, e da Pietro. Non si hanno notizie significative circa la sua formazione, [...] F. dovette affrontare spinose tematiche di politica estera e interna: nonostante ripetuti sforzi CarloIX non fu coinvolto nella lega antiturca di Lepanto, anzi, si verificò un serio avvicinamento diplomatico della Francia con l'Impero ottomano e si ...
Leggi Tutto
Martino IV
Simonetta Cerrini
Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei conti di Champagne, dovette studiare a Parigi prima di diventare - sembra su interessamento della corte - tesoriere [...] diCarlo, dall'altra cercò di eliminare gli ostacoli esterni, tra i quali primeggiava l'ostilità verso Carlo della regina diFrancia, Margherita di 113-14.
New Catholic Encylopaedia, IX, Washington 1967, s.v., p. 301.
P. Herde, Carlo I d'Angiò, in D.B ...
Leggi Tutto
PASQUALE III, antipapa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE III, antipapa. – Al secolo Guido da Crema, città nelle cui vicinanze forse nacque sul finire dell’XI secolo o nei primi del XII, Pasquale non è [...] di Vittore IV, ma con scarsi risultati, perché i re diFranciadi Pasquale: la canonizzazione diCarlo Magno (invero non di rado sovrainterpretata). Il 29 dicembre 1165, infatti, Rainaldo di der päpstlichen Legaten von Leo IX. bis Coelestin III. (1049 ...
Leggi Tutto
FRANCHINI TAVIANI, Giulio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Pistoia, dove fu battezzato il 1° luglio 1694, in una delle principali famiglie della città - attestata fin dal Duecento -, primogenito di Giovanni [...] presso l'imperatore Carlo VI, passò a matrimoniali, cc. 113r-119r; t. 19, Legazione diFrancia, ad nomen. I cifrari del F. sono conservati Bibl. universitaria, Mss. 91, Lettere al p. Grandi, vol. IX, cc. 259-261 (due lettere a G. Grandi, 28 ag. ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...