GRIMALDI, Girolamo
Gino Benzoni
Secondogenito di Francesco Maria di Raniero di Tommaso, uomo politico, grosso proprietario immobiliare e intraprendente operatore commerciale, le cui nozze, del 14 febbr. [...] 10 febbr. 1763, nella sottoscrizione, a firma pure del G., del trattato definitivo di pace e amicizia, appunto, franco-ispana.
Comprensibile che Carlo III, essendo il segretario di Stato R. Wall dimissionario, pensi al G., filofrancese, come al primo ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XI, papa
Ingeborg Walter
Nacque nel 1240 a Treviso, da Boccassio e da Bernarda che gli imposero il nome di Niccolò. Il padre, che esercitava il notariato, era di umilissime origini e, a quanto [...] a mettervi piede per l'opposizione diCarlo II d'angiò. Esclusi dal conclave tramare con il re diFrancia contro il papa e, , 1224; Annales Austriae, a c. di W. Wattenbach, in Monumenta Germ. Hist., Scriptores, IX, Hannoverae 1851, pp. 660, 721 s ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Gino Benzoni
Quarto dei cinque figli maschi del duca di Mantova Federico II e di Margherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, Federico (che muore in [...] c'era chi, a Casale e alla corte diFrancia, ipotizza un marchesato di Monferrato autonomo in cui insediare il G.; questi , "di confiscatione di vita et beni". L'attentato alla vita diCarloIX, il colpo sferrato al castello di Monceaux presso ...
Leggi Tutto
LAURIA, Ruggero di
Andreas Kiesewetter
Nacque poco prima del 1250 a Scalea, primogenito di Bella d'Amico nutrice di Costanza di Svevia (figlia del futuro re di Sicilia Manfredi e di Beatrice di Savoia) [...] 1284 aveva investito Carlodi Valois, il giovane figlio di Filippo III diFrancia, dei Regni di Aragona e Valencia Pryor, The naval battles of Roger of L., in Journal of Medieval history, IX (1983), pp. 179-216; L. Pascual Martínez, Los oficios en la ...
Leggi Tutto
CANINI, Marco Antonio
Angelo Tamborra
Nato a Venezia nel 1822 da Giuseppe e da Lucrezia Gidoni, si era appena avviato agli studi giuridici, a Padova, quando gli avvenimenti rivoluzionari del 1848-49 [...] in versi Pio IX e l'Italia, dove auspicava il "risorgere glorioso di Venezia", che Napoleone III. Di qui l'intervento del console diFrancia a Bucarest, C., insieme con un altro mazziniano, Carlo Saltara di Ancona, aveva contribuito presso Cavour, T ...
Leggi Tutto
LUDOVICO II, re d'Italia, imperatore
François Bougard
Nato tra l'822 e l'825, il figlio primogenito di Lotario I e di Ermengarda non ha lasciato tracce di sé prima della sua ascesa al trono del Regno [...] di Ludovico il Pio, e successivamente a Ermengarda, moglie di Lotario. Dopo la morte di quest'ultima, nel marzo 851, fu retta da Gisla, sorella di Lotario.
Gli anni Cinquanta del IX a Carlo il Calvo che intendeva avere la sua parte diFrancia, poiché ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO II, papa
Cinzio Violante
Secondo il più attendibile catalogo dei pontefici di questo periodo, Anselmo, futuro A. II, era figlio di un Arderico. La sua famiglia, di Baggio, aveva il capitanato [...] , Carlo, canonico di Goslar e poi di Magdeburgo. A. II invitò l'arcivescovo di Magonza a resistere alle pressioni che il re faceva perché Carlo fosse Al re diFrancia, Filippo, con il quale pure ebbe buoni rapporti di collaborazione nell'intensa ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Federico
Alfonso Scirocco
Nato a Genova il 10 luglio 1804 da Sebastiano e Benedetta Tassara, si era iscritto all'università nel febbraio 1822, frequentando il primo anno di filosofia al [...] per incarico di C. Trabucco conte di Castagnetto, segretario diCarlo Alberto, della Giovine Italia. Congrega centrale diFrancia, I-VI, Imola 1916-1922 della Destra, Convegno..., in Boll. della Domus Mazziniana, IX (1963), 2, pp. 63-66, 74 s., ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Leonetto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Ortinola, frazione di Centuri, in Corsica, il 16 maggio 1812 da Matteo e da Caterina Caraccioli. Il padre, acceso bonapartista, alla caduta dell'Impero [...] . Protocollo della "Giovine Italia". Congrega centrale diFrancia, I-III, Imola 1916-1918, ad di L. C. e di re Carlo Alberto al granduca Leopoldo II, ibid., pp.246 s.; M. Roselli Cecconi, L'albero geneal. della fam. Cipriani del Capocorso. ibid., IX( ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Ravello (presso Amalfi), dove la madre si era ritirata in seguito a difficoltà economiche, il 24 febbr. 1625 da Diego, avvocato in Napoli, di buoni natali [...] IX A 66; e ms. Brancacc. I C 8).
Scritti di replica o di polemica contro il profilarsi, in momenti di acuto conflitto, anche politico, di pretese del re diFrancia, cui si aggiunse . Nello stesso anno rifiutò, con Carlo Cito, la designazione per la " ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...