A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] Carlo Marsuppini e probabilmente Ambrogio Traversari, che per via di , comprensibilmente, un grande sviluppo nei paesi scandinavi, in Svezia (J. A. Lundell, K. A. Kock, A di Guglielmo IXdi Poitiers (1928), ritorna con giovanile fervore al testo di ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] , in Inghilterra e perfino in Svezia - ma quasi tutte dirette da nel 1544 fra i centri ricordati nell'editto diCarlo V, e nel 1570 i suoi arazzieri abbiano , pp. 305-11; C. Vicenzi, Gli arazzi di Casa Trivulzio, in Dedalo, IX (1928-29), pp. 45-66. ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] di 5 a 4 fra le due specie. Luigi IX il Santo coniò per primo il grosso tornese didi Sven Tveskaeg re di Danimarca (985-1014), di Haakon Jarl re di Norvegia (989-996) e di Olof Skotkonung re diSvezia (995-1021), tutte di G. R. Carli-Rubbi, Dell' ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] III 42; IV 36; V 46; VI 63; VII 73; VIII 57; IX 41; X 46; XI 42; XII 45. Media annua 569 mm.
Pressione prima si alleò con Gustavo Adolfo diSvezia (1631), e poi si schierò col Brandenburger Tor, con cui Carl Gotthard Langhans (1788-1791) sostituì ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] di Roma, intesa a combattere l'eresia albigese: e vide riconosciuti i suoi privilegi da Gregorio IX l'università di Åbo (Turku), fondata dalla regina Cristina diSvezia nel 1640 il Borromeo di Pavia, il Carlo Alberto di Torino, il Puteano di Pisa, ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] diSvezia; egli si mostrò ardente protettore del cattolicesimo, provocando un vivo malcontento tra i Finlandesi e gli Svedesi; e poiché Carlo, duca di Sudermania, fratello di Giovanni, e luogotenente di N. Setälä, Tietosanakirja, IX, 351 segg., ma ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] la lunghissima guerra, Carlo VII - sospinto anche di attente cure (chiari esempî gli eserciti di Gustavo Adolfo diSvezia e di Emanuele Filiberto di Savoia). Avverrà però di stesso accadde per le levate degli anni IX e X. Tanto che per gli anni ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] 850; Europa settentrionale: secoli IX-VIII). - Sono scomparse dall'uso le asce di forme primitive; se ne nordica, specialmente della Svezia meridionale (Scania, uso la fusione d'arte (statuetta diCarlo Magno di Metz, ora nel Museo Carnavalet a Parigi ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] menzioni sicure degli Estoni si trovano già nei cronisti tedeschi dei secoli IX-XI. L'antico nome nazionale è Maarahwas: mentre i Russi dànno 1632 dal re diSvezia, Gustavo Adolfo. Cessato il dominio russo, gli Estoni cercano di riguadagnare il tempo ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] CarloIX cominciano le decorazioni esclusivamente a seminati (piccoli ferri uguali disposti in file orizzontali: legature dì Francia, in Italia, in Germania (legatoria palatina di Heidelberg) e in Svezia.
Il Settecento vede in Francia l'introduzione ...
Leggi Tutto