• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
345 risultati
Tutti i risultati [6590]
Diritto [345]
Biografie [3276]
Storia [1540]
Religioni [839]
Arti visive [803]
Letteratura [417]
Diritto civile [236]
Storia delle religioni [183]
Musica [141]
Archeologia [135]

LESSONA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LESSONA, Carlo Francesca Sigismondi Nacque a Lanzo Torinese il 17 dic. 1863 da Silvio, magistrato, e da Domenica Castagneri. Studiò giurisprudenza all'Università di Torino. Ancora studente, pubblicò [...] raccolti alle lezioni del prof. C. Nani dal dott. Carlo Lessona, a.a. 1885-86). Nello stesso anno pubblicò 1958, ad nomen; F.P. Gabrieli, C. L., in Novissimo Digesto Italiano, IX, Torino 1963, p. 768; L. Zanuttigh, Il giudice unico nella riforma del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

BONSIGNORI

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONSIGNORI (Buonsignori) Giuliano Catoni Famiglia senese, fondò la cosiddetta "Gran Tavola" dei B., la più potente organizzazione bancaria europea del sec. XIII. Come le altre compagnie bancarie senesi, [...] 1235. Da questa prima collaborazione, sotto il pontificato di Gregorio IX, fino al tramonto del secolo XIII, la Camera apostolica si a finanziare - quasi contemporaneamente - la spedizione di Carlo d'Angiò e i fuorusciti ghibellini senesi. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE

FOSCARI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARI, Paolo Giorgio Ravegnani Nacque nella prima metà del sec. XIV da Giovanni, eminente patrizio veneziano. Le notizie sulla sua giovinezza sono assai scarse: sappiamo soltanto che abbracciò la [...] in seguito alla morte del re di Napoli Carlo III (24 febbr. 1386), da lui scomunicato 304; II, ibid. 1963, n. 3632 p. 168; Acta Urbani p.p. VI (1378-1389), Bonifacii p.p. IX (1389-1404)…, a cura di A.L. Tautu, Romae 1970, nn. 5 p. 18, 6 pp. 19-23, 8 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CARAFA, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Filippo Alfred A. Strnad Della nobile famiglia napoletana dei Carafa - del ramo della Spina (della Serra) -, nacque verso la metà del secolo XIV, probabilmente a Napoli. È, molto verosimile [...] , uno dei più zelanti partigiani di Bonifacio IX, sarebbe stato suo fratello. Seguendo le tradizioni tuttora il monumento sepolcrale fatto restaurare nel 1644 dal suo parente Carlo Carafa, vescovo di Aversa e "prolegatus Bononie". Sebbene il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: BARTOLOMEO MEZZAVACCA – GIOVANNI DA LEGNANO – CAMERA APOSTOLICA – RAIMONDO DA CAPUA – PIEVE DI CENTO

DI CARLO, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI CARLO, Eugenio Maria Cristina Laurenti Nacque a Palermo il 21 genn. 1882, da Salvatore e da Rosa Caravella. Laureato in filosofia, iniziò l'insegnamento all'università di Camerino come titolare della [...] mera attività economica. Già nella nota critica La filosofia del diritto ridotta alla filosofiadell'economia apparsa in Rivista filosofica (IX [1907], pp. 654-71), il D. aveva affrontato la posizione crociana e sostenuto che il diritto non è attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CESANO, Gabriele Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESANO, Gabriele Maria Franca Petrucci Nacque a Pisa da Leonardo, presumibilmente non molto prima del 10 genn. 1490, giorno in cui gli fu impartito il battesimo. Compì studi giuridici e con ogni probabilità [...] Il card. Ippolito era diretto proprio in Africa per raggiungere Carlo V, quando morì a Itri il 10 ag. 1535, probabilmente . 115, 468, 529; Lettere di Giovanni de' Medici, in Arch. stor. ital., IX (1859), 2, p. 122; B. Cellini. La vita, a cura di A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: GIOVANNI DALLE BANDE NERE – ACCADEMIA DEGLI INTRONATI – MARCHESATO DI SALUZZO – ALESSANDRO DE' MEDICI – CATERINA DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESANO, Gabriele Maria (1)
Mostra Tutti

CIPRIANO

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIPRIANO Maria Teresa Napoli Scarse e spesso incerte sono le notizie sulla sua vita.'In Savigny, che per primo ha condotto una ricerca accurata sulla vita e sulle opere di C., lo dice fiorentino basandosi [...] dal Sarti: questi rilevò che Roffredo Beneventano e Carlo di Tocco si dichiaravano allievi di C., il e frammenti delle Dissensiones dominorum, in Riv. ital. per le scienze giurid., IX(1890), pp. 386-392; V. Rivalta, Dispute celebri di dir. civile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALCIATI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALCIATI, Francesco Nicola Raponi Nato a Milano nel 1522, parente, ma non proprio nipote - come in genere si ripete - del celebre giureconsulto Andrea Alciato, ne subì l'influsso e ne segui l'orientamento [...] medico filosofo e matematico del sec. XVI, in Arch. stor. lombardo, IX (1882), pp. 615 ss.; D. Sant'Ambrogio, Un busto del , 8 ott. 1905; A. Ratti, San Carlo e gli Alciati, in S. Carlo Borromeo nel terzo Centenario della Canonizzazione, Milano 1909 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: BIBLIOTECA TRIVULZIANA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – PENITENZIERE MAGGIORE – FELICIANO NINGUARDA – DECRETO DI GRAZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCIATI, Francesco (1)
Mostra Tutti

PERLA, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERLA, Raffaele Guido Melis PERLA, Raffaele. – Nacque a S. Maria Capua Vetere (Caserta) il 23 novembre 1858 da Luigi e da Maria Papa. Il padre, avvocato e amico del giurista Giuseppe Pisanelli, si era [...] circostanza il presidente del Consiglio di Stato Carlo Cadorna protestò con il ministro dell’Interno, Una charta iudicati dei tempi normanni, in Archivio storico per le province napoletane, IX (1884), pp. 342-347; La città di S. Maria Capua Vetere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – GIUSEPPE ZANARDELLI – LEOPOLDO FRANCHETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERLA, Raffaele (2)
Mostra Tutti

MANCINI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINI, Francesco Maria Stefano Tabacchi Nacque a Roma il 20 ott. 1606 da Paolo e da Vittoria Capocci, esponenti di famiglie della nobiltà civica romana. All'inizio del Seicento il padre ricoprì alcune [...] del palazzo Mancini al Corso, di cui era stato incaricato Carlo Rainaldi. L'attività di mecenatismo del M. fu del fuggì con uno stratagemma e ottenne la protezione del pontefice Clemente IX, che le consentì di vivere nel palazzo Mancini o nel palazzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – LORENZO ONOFRIO COLONNA – FRANCESCO MAIDALCHINI – ANNA MARIA MARTINOZZI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 35
Vocabolario
patting green
patting green loc. s.le m. inv. L’area ricoperta di un tappeto erboso, al di fuori del campo da golf utilizzato per le gare, sulla quale si prova il tiro della pallina in buca. ◆ È piccolo, ma perfetto: un patting green, cioè un campo di allenamento...
antibuonismo
antibuonismo s. m. L’atteggiamento di chi non si conforma all’esibizione di buoni sentimenti. ◆ In questo «Stanca di guerra», la [Lella] Costa fa confluire un po’ di tutto: le citazioni colte […], l’analisi comparata del monologo di Antigone...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali