Moriconi, Valeria
Marzia G. Lea Pacella
Nome d'arte di Valeria Maria Abbruzzetti, attrice cinematografica e teatrale, nata a Jesi il 15 novembre 1932. Interprete di figure forti e spregiudicate, con [...] successo. Al cinema ha recitato in I ragazzi dei Parioli (1959) di Sergio Corbucci, Le cameriere (1959) di CarloLudovicoBragaglia, A cavallo della tigre (1961) di Luigi Comencini, Le soldatesse (1965) di Valerio Zurlini, Improvviso (1979) di Edith ...
Leggi Tutto
Totò
Goffredo Fofi
Nome d'arte di Antonio De Curtis, attore teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 15 febbraio 1898 e morto a Roma il 15 aprile 1967. Attraverso la centralità della 'maschera' [...] e regia di Gero Zambuto, e nel 1939 Animali pazzi, su soggetto di Achille Campanile e regia di CarloLudovicoBragaglia. Il primo era una charlottiana e sconclusionata divagazione che gli permetteva di esibirsi nei suoi aspetti più marionettistici ...
Leggi Tutto
Pagliero, Marcello
Simona Pellino
Sceneggiatore, regista e attore cinematografico, nato a Londra il 15 gennaio 1907 da padre italiano e madre francese e morto a Parigi il 9 dicembre 1980. Influenzato [...] la sua carriera si dedicò ancora alla recitazione: fu al fianco di Fosco Giachetti nel drammatico L'altra (1947) di CarloLudovicoBragaglia e fece delle brevi apparizioni in Les jeux sont faits (1947; Risorgere per amare) di Jean Delannoy, in Dédée ...
Leggi Tutto
Cinecittà
Riccardo Martelli
Complesso di teatri di posa fondato a Roma nel 1937. La sua creazione fu una delle tappe della politica di sostegno alla cinematografia avviata dal regime fascista all'inizio [...] utilizzarono gli studi di C. come ambientazione, Dora Nelson (1939) di Mario Soldati e Fuga a due voci (1943) di CarloLudovicoBragaglia. Nacque in tal modo l'identificazione tra C. e il cinema italiano, e il suo corollario, il 'mito di Cinecittà ...
Leggi Tutto
Costumi
Mario Verdone
Nello spettacolo i c. sono per loro natura drammaturgicamente 'espressivi'. Nell'atto primo di Amleto, Polonio afferma che "una delle prime qualità del vestimento è la sua espressività". [...] il Centro sperimentale di cinematografia di Roma, si formarono Maria De Matteis, Dario Cecchi, Maria Baronj (attiva con CarloLudovicoBragaglia, Valerio Zurlini, John Huston, Renato Castellani, Luigi Comencini), e Piero Gherardi, che divenne uno dei ...
Leggi Tutto
Compositore
Sergio Miceli
Compositori e cinema
Nella fase 'preistorica' del cinema le proiezioni erano itineranti, in forma autonoma o associate al circo e alla fiera, mentre a un gradino più alto facevano [...] da un contesto non ancora maturo (Cavalleria, 1936, di G. Alessandrini; La fossa degli angeli, 1937, di CarloLudovicoBragaglia; Addio giovinezza!, 1940, di Ferdinando M. Poggioli; Piccolo mondo antico, 1941, di Mario Soldati), si può verificare ...
Leggi Tutto
TARANTO, Nino
Maria Rossetti
(Antonio Eduardo). – Nacque a Napoli al vico Carbonari nel quartiere Pendino il 28 agosto 1907, registrato con il nome di Antonio Eduardo. Terzogenito di nove figli di [...] in Prepotenti più di prima (1959, di Mattoli). Nel 1962 partecipò a I quattro monaci, un film diretto da CarloLudovicoBragaglia e scritto sulle sagome del cast: accanto a Taranto, Aldo Fabrizi, Erminio Macario e Peppino De Filippo. Il quartetto ...
Leggi Tutto
Peplum
Stefano Della Casa
L'antichità greco-romana aveva affascinato fin dagli albori del cinema i produttori e tra la fine degli anni Cinquanta e l'inizio dei Sessanta il massiccio investimento di [...] i bassi costi non potevano essere rifatte per ogni film. In particolare, la battaglia finale di Annibale (1959) di CarloLudovicoBragaglia e la sfilata dell'esercito in Costantino il Grande (In hoc signo vinces) del 1961 di Lionello De Felice e ...
Leggi Tutto
Titanus
Gaia Marotta
Casa di produzione italiana, nata a Roma nel 1928 per volere dell'imprenditore napoletano Gustavo Lombardo. Uomo colto e dotato di spiccato senso imprenditoriale, Lombardo, dopo [...] di soli tre film, di cui due Fermo con le mani! (1937) di Gero Zambuto e Animali pazzi (1939) di CarloLudovicoBragaglia, sebbene assai modesti, ebbero il merito di lanciare un nuovo straordinario attore ancora sconosciuto, Totò. I primi anni a Roma ...
Leggi Tutto
Pépé le Moko
Claudio G. Fava
(Francia 1936, Il bandito della casbah, bianco e nero, 93m); regia: Julien Duvivier; produzione: Raymond Hakim, Robert Hakim per Paris Film; soggetto: dall'omonimo romanzo [...] anni dopo Casbah di John Berry, in chiave musical, con Yvonne De Carlo e Peter Lorre. Forse è migliore la fortunatissima parodia Totò le Moko di CarloLudovicoBragaglia (1949).
Interpreti e personaggi: Jean Gabin (Pépé le Moko), Mireille Balin (Gaby ...
Leggi Tutto