Totò
Goffredo Fofi
Nome d'arte di Antonio De Curtis, attore teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 15 febbraio 1898 e morto a Roma il 15 aprile 1967. Attraverso la centralità della 'maschera' [...] e regia di Gero Zambuto, e nel 1939 Animali pazzi, su soggetto di Achille Campanile e regia di CarloLudovicoBragaglia. Il primo era una charlottiana e sconclusionata divagazione che gli permetteva di esibirsi nei suoi aspetti più marionettistici ...
Leggi Tutto
Pagliero, Marcello
Simona Pellino
Sceneggiatore, regista e attore cinematografico, nato a Londra il 15 gennaio 1907 da padre italiano e madre francese e morto a Parigi il 9 dicembre 1980. Influenzato [...] la sua carriera si dedicò ancora alla recitazione: fu al fianco di Fosco Giachetti nel drammatico L'altra (1947) di CarloLudovicoBragaglia e fece delle brevi apparizioni in Les jeux sont faits (1947; Risorgere per amare) di Jean Delannoy, in Dédée ...
Leggi Tutto
TARANTO, Nino
Maria Rossetti
(Antonio Eduardo). – Nacque a Napoli al vico Carbonari nel quartiere Pendino il 28 agosto 1907, registrato con il nome di Antonio Eduardo. Terzogenito di nove figli di [...] in Prepotenti più di prima (1959, di Mattoli). Nel 1962 partecipò a I quattro monaci, un film diretto da CarloLudovicoBragaglia e scritto sulle sagome del cast: accanto a Taranto, Aldo Fabrizi, Erminio Macario e Peppino De Filippo. Il quartetto ...
Leggi Tutto
Age
Stefania Carpiceci
Nome d'arte di Agenore Incrocci, sceneggiatore, nato a Brescia il 4 luglio 1919. Insieme a Furio Scarpelli, con il quale ha costituito uno dei più importanti sodalizi artistici, [...] un protagonista della storia del cinema italiano scrivendo un centinaio di sceneggiature per registi quali CarloLudovicoBragaglia, Mario Mattoli, Mario Monicelli, Luigi Comencini, Dino Risi, Antonio Pietrangeli, Alberto Lattuada, Elio Petri, Pietro ...
Leggi Tutto
De Filippo, Peppino (propr. Giuseppe)
Guglielmo Siniscalchi
Commediografo e attore teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 24 agosto 1903 e morto a Roma il 27 gennaio 1980. Raggiunse il successo [...] Eduardo e A che servono questi quattrini? (1942) di Esodo Pratelli, o Casanova farebbe così! (1942) di CarloLudovicoBragaglia. Purtroppo non sempre gli esiti cinematografici conservano la verve delle esibizioni sul palcoscenico e, se si escludono ...
Leggi Tutto
Macario, Erminio
Roy Menarini
Attore teatrale e cinematografico, nato a Torino il 27 maggio 1902 e morto ivi il 26 marzo 1980. Erede del teatro dialettale piemontese, mise a punto sulla scena il personaggio [...] i quali la serie dei 'Quattro' (I quattro monaci, 1962, di CarloLudovicoBragaglia; I quattro tassisti, 1963, di Giorgio Bianchi; I quattro moschettieri, 1963, ancora di Bragaglia; Totò contro i quattro, 1963, di Steno) che lo rilanciò in compagnia ...
Leggi Tutto
Lombardo, Goffredo
Monica Cardarilli
Produttore cinematografico, nato a Napoli il 15 maggio 1920. Alla guida della Titanus, L. si è distinto per una felice strategia di mercato tesa a incrementare ed [...] una notte di mezza sbornia, 1959), ma anche con Steno (Mio figlio Nerone, 1956; Un militare e mezzo, 1960), CarloLudovicoBragaglia (Io, mammeta e tu e È permesso, maresciallo? ‒ Tuppe, tuppe, marescià!, entrambi del 1958; I quattro monaci, 1962; I ...
Leggi Tutto
Rossellini, Renzo
Marta Tedeschini Lalli
Compositore italiano, nato a Roma il 2 febbraio 1908 e morto a Montecarlo il 13 maggio 1982. Fratello minore del regista Roberto, si dedicò al cinema fin dagli [...] Christian-Jaque (La Chartreuse de Parme, 1948, La Certosa di Parma), Dino Risi (Il segno di Venere, 1955), CarloLudovicoBragaglia (Orient Express, 1954; La cortigiana di Babilonia, 1954), Luigi Zampa (La ragazza del Palio, 1957; Il magistrato, 1959 ...
Leggi Tutto
Fusco, Giovanni
Ennio Speranza
Compositore e direttore d'orchestra, nato a Sant'Agata dei Goti (Benevento) il 10 ottobre 1906 e morto a Roma il 31 maggio 1968. Un'inesausta tendenza alla rarefazione [...] primario, lavoro nel campo delle colonne sonore: musicò, tra gli altri, film di Alessandro Blasetti, Enrico Guazzoni, CarloLudovicoBragaglia, Roberto de Ribon, Giuseppe Maria Scotese, e un certo numero di documentari. Fu proprio un documentario, N ...
Leggi Tutto
Scala, Delia
Federica Pescatori
Nome d'arte di Odette Bedogni, attrice cinematografica, teatrale e televisiva, nata a Bracciano (Roma) il 25 settembre 1929 e morta a Livorno il 15 gennaio 2004. La spiccata [...] esordio nel cinema avvenuto nel 1948 in L'eroe della strada di Carlo Borghesio, Luigi Zampa le affidò un piccolo ruolo in Anni difficili . Nel 1952, dopo L'eroe sono io di CarloLudovicoBragaglia, comparve nel drammatico Roma, ore 11 di Giuseppe ...
Leggi Tutto