LANDOLFO
Valeria Beolchini
Principe di Capua e Benevento, terzo di questo nome, fu associato al padre Landolfo (II) e al fratello Pandolfo (I) Capodiferro nel 959. L. non governò mai da solo e direttamente, [...] con l'intento dichiarato di tradurre su piano concreto la giurisdizione papale esistente sulla capitale longobarda fin dai tempi di CarloMagno e di papa Adriano I. L'intervento militare di Gisulfo (I) di Salerno, la cui alleanza con il Principato di ...
Leggi Tutto
LAVAGNA, Giovan Giacomo
Girolamo de Miranda
Nacque probabilmente a Napoli nella prima metà del XVII secolo. La famiglia era forse legata a un ramo dei Ravaschieri che, originari di Genova, erano giunti [...] giorno le inanellava con ferro i capelli le scottò la testa, p. 37) sia la natura quasi macabra delle ossessioni (CarloMagno invaghito d'una donzella morta, p. 67), unita a interessi artistici, questi ultimi in verità ben comprensibili nella coeva ...
Leggi Tutto
COLONNA, Teresa, detta la Venezianella
Alessandra Ascarelli
Nacque a Venezia nel 1734.
La data di nascita e le prime notizie biografiche che si hanno di lei si ricavano da una lettera, scritta in lingua [...] la C. si trasferì a Pietroburgo per sostituire, al teatro di corte, Ippolita Duranti, ritornata in patria, nell'opera CarloMagno di V. Manfredini, che veniva riproposta in una edizione completamente rinnovata e, sembra, migliorata. In questo lavoro ...
Leggi Tutto
COLLINI, Cosimo Alessandro
Francesca Romana De Angelis
Nacque a Firenze il 14 ott.1727 da Lorenzo e da Felice Aggeni.
Compì gli studi a Pisa dove si laureò in giurisprudenza. Dopo la morte del padre [...] imperatori carolingi, soffermandosi particolarmente sulla figura di CarloMagno e sui suoi rapporti con il Papato. Il ed ultimo discorso l'opera si chiude giungendo fino alla morte di Carlo VI. Si tratta, nel complesso, di un rapido excursus che ...
Leggi Tutto
FRODOINO
François Bougard
Figlio di Magafredo, nobile franco di origine reale, venne affidato ancora puerulus all'abbazia dei Ss. Pietro e Andrea della Novalesa, fondata in territorio franco sulle Alpi [...] è attestato dal 799 all'814: si ignora quando esattamente egli abbia assunto le sue funzioni; ma si sa che CarloMagno si è fermato a Pavia nella prima quindicina di giugno dell'800, elemento che farebbe ragionevolmente propendere per questo periodo ...
Leggi Tutto
CERUTI, Antonio
Francesco Muzzioli
Nato a Milano l'11 apr. 1830 da Giacomo e Angela De Micheli, dopo aver seguito gli studi nel seminario diocesano prese gli ordini sacerdotali nel 1863. Il C., che [...] tempi di Carlomagno,testi di lingua inediti del sec. XIII tratti da un ms. dell'Ambrosiana, Bologna 1871; Il viaggio di CarloMagno in Ispagna per conquistare il cammino di S. Giacomo, ibid. 1871; Rime di poeti italiani del sec. XVI, ibid. 1873; Il ...
Leggi Tutto
FABRI, Luigi
Antonella Ferri
Pochissime sono le notizie sulla vita di questo incisore romano, del quale però rimane almeno un nutrito numero di stampe con le relative matrici. Nacque presumibilmente [...] e Gregorio XVI, dedicatari delle sue cinque tavole riproducenti dalla stanza dell'Incendio La battaglia di Ostia, L'incoronazione di CarloMagno e La giustificazione di Leone III, e dalla sala di Costantino La battaglia di Ponte Milvio e La donazione ...
Leggi Tutto
MADRISIO, Giovanni Francesco
Rudj Gorian
Nacque il 3 dic. 1683 a Udine dal conte Marzio e da Venilia Palladio degli Olivi, in seno a una famiglia originaria di Madrisio presso Fagagna. A differenza [...] la pubblicazione di altri scritti. Peraltro l'affinità tra alcune questioni affrontate nei due trattatelli e il commento al CarloMagno fa pensare che il M. avesse tentato di ampliare e valorizzare almeno parzialmente, con la stampa di articoli, il ...
Leggi Tutto
BINDONI, Bernardino
Alfredo Cioni
È il minore dei Bindoni della prima generazione e nacque, come gli altri, nel territorio del ducato di Milano. Sono ignote la data della nascita, quella del suo trasferimento [...] impresse nel 1544 il Nuovo lume: libro de arithmetica di G. Sfortunati; nel 1545 il Compendio della stirpe di CarloMagno et di Carlo V di P. Mareno e la traduzione in italiano del primo libro delle Lettere del Guevara compiuta dallo stesso Gaztelu ...
Leggi Tutto
FACONTI, Dionigi
Cristina Giudice
Nacque a Bergamo da Francesco e da Rosa Giacomini il 9 ott. 1826 (Casassa, 1990). Si iscrisse all'Accademia Carrara di belle arti nel 1838 e iniziò gli studi di pittura [...] in Egitto (ibid., n. 169). Al 1854 risalgono Desiderio, ultimo re dei Longobardi giura di vendicare la figlia ripudiata da CarloMagno (catal., n. 165, acquistato dalla Società) e Un alfiere greco difende la bandiera da quattro turchi (ibid., n. 166 ...
Leggi Tutto
magno
agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora vivo in locuz. partic.: aula m., v....
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...