PRASSEDE, santa
Carlo Cecchelli
, Secondo gli Atti di S. Pastore (documento agiografico fantasioso e non più antico del sec. V), S. Prassede e S. Pudenziana sarebbero state figlie del nobile Pudente, [...] di Priscilla.
Bibl.: I testi della leggenda in Bibliotheca hagiographica latina, 6920, 6988-91; cfr. poi F. Lanzoni, in Rivista di archeol. crist., II (1925), nn. 3-4; G. Mancini, in Atti del III Congresso di archeol. cristiana, Roma 1934, p. 196. ...
Leggi Tutto
RETE
Carlo Alberto Petrucci
. Disegno. - Nella pratica dell'arte, rete (o reticolo o graticola) è un dispositivo adoperato sia per ingrandire o impiccolire disegni, sia per copiare direttamente dal [...] quadrati a cui spesso costringe l'uniformità di questi ultimi, che tende a confondere e a sviare la vista.
Antonio Mancini, che della rete ha fatto sempre largo uso, soleva anche guardare il vero attraverso una frastagliata apertura, da lui ricavata ...
Leggi Tutto
SAINT-RÉAL, César Vischard de
Georges Bourgin
Storico savoiardo e francese, nato a Chambéry nel 1639, da una famiglia di senatori, morto a Chambéry nel dicembre 1692. Fece i suoi studî a Parigi e prese [...] Emanuele II per scrivervi la biografia di Carlo Emanuele I, non è sicuro che egli abbia cominciato tale lavoro: in ogni caso pare che nulla ne sia rimasto. Divenuto l'amico e il confidente di Ortensia Mancini, accompagnò per un po' di tempo questa ...
Leggi Tutto
SOCRATE, Carlo
Pittore, nato a Mezzana Bigli (Pavia) il 2 marzo 1889. Vive a Roma. Frequentò a Firenze la scuola libera del nudo con Giovanni Costetti. Recatosi a Roma nel 1914, divenne amicissimo di [...] , Roma), nelle Bagnanti (1922, Marchesi, Roma), nella Veduta di Venezia (1923, Contini, Firenze), nel S. Francesco (Villa Mancini, S. Benedetto del Tronto), nel Martirio di S. Maurizio (Quillici, Ferrara). Ricordiamo ancora: La portatrice di frutta ...
Leggi Tutto
SIVIERO, Carlo
Pittore, nato a Napoli il 22 luglio 1882, vivente a Roma, dove insegna pittura nell'Accademia di belle arti. Fece i primi studî a Napoli, nella scuola privata di T. Celentano, e, per corsi [...] a temi di campagna, di mare e di officine, si diede con predilezione alla figura, seguendo le orme napoletane di Antonio Mancini e di Michetti. Più tardi, trasferendosi a Roma e viaggiando per i più vivi centri artistici d'Europa alla ricerca di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pietro Giannone
Girolamo Imbruglia
Autore dell’Istoria civile del regno di Napoli (1723) e del Triregno, pubblicato postumo perché requisito dal papato, Pietro Giannone morì in carcere nel 1748, vittima [...] a Vienna, Giannone entrò in contatto con l’imperatore Carlo VI. Questi fece ritirare la scomunica e diede una Opere
Opere postume, Napoli 1770-1777.
Opere inedite, a cura di P.S. Mancini, 2 voll., Torino 1859.
Il Triregno, a cura di A. Parente, Bari ...
Leggi Tutto
SCIALOJA, Vittorio
Emanuele Stolfi
– Nacque a Torino il 24 aprile 1856 da Antonio e da Giulia Achard, figlia di un facoltoso commerciante francese.
La famiglia paterna, originaria di Procida, era di [...] vicinanza di questi con Giuseppe Pisanelli, Pasquale Stanislao Mancini e Silvio Spaventa – ebbe un peso rilevantissimo nella 1932), Gino Segrè (1864-1942), Salvatore Riccobono (1864-1958), Carlo Longo (1869-1938), Siro Solazzi (1875-1957) e Vincenzo ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] pp. 248-301; Ch. Hülsen, Chiese, Roma 1927, p. 460, n. 48; G. Mancini, S. Sebastiano f. l. m., Roma, 1928; F. Wirth, Röm. Wandmalerei, Berlin maschile, don Filippo, la villa passò al conte Carlo di Castelbarco di Milano come dote della moglie Maria ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] sulle indagini del Bianconi, del Morelli e del Walker, Mancini, Murano e Povoledo hanno provato -, "crescendo il gusto 4/I, Il Seicento, Vicenza 1983, pp. 249-295: passim.
166. Carlo Ridolfi, Le Maraviglie dell'Arte, II, Venezia 1648, pp. 306-324. ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] nei Campionati 2000 e 2001 sono costati la panchina a Carlo Ancelotti. Al suo posto, è stato richiamato Lippi, che campo con le qualità tecniche e tattiche dello stesso Vialli, di Mancini, di Cerezo, con il moto perpetuo di Lombardo, la saggezza di ...
Leggi Tutto
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...