CASTELLO, Francesco di (Frans van de Casteele o Kasteele)
Nicole Dacos
Nacque a Bruxelles, forse nel 1541 se si presta fede al Baglione che, alla data della morte (1621), lo considera ottantenne. Venne [...] V. Mariani); e, infine, a Roma, un’Assunzione, in passato a S. Giacomo degli Spagnoli e ora a S. Maria di Monserrato – che però, secondo la postilla del Bellori, sarebbe stato un S. Carlo Borromeo – e un S. Francesco. L’opera non è conservata. Alla ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Teresa
Fiorenza Taricone
Nacque il 21 marzo 1832 a Torino da Giovanni Battista e da Maria Cleofe Turchetti, primogenita di undici figli, dei quali, oltre al ben noto Angelo, si può ricordare [...] Cavour, L. Pareto. Nel 1844 re Carlo Alberto aveva invitato l'Aporti a tenere un A Torino, fino a che visse il marito, la D. si occupò principalmente di donna italiana, Firenze 1890, pp. 56-57; E. Mariani, T. D. vedova Mannucci, Torino 1894; L. ...
Leggi Tutto
MARINI, Orlando (Rolando)
Raffaella Zaccaria
– Nacque a Firenze nella seconda metà del secolo XIII da Marino di Orlando, abitante nel sesto di Porta S. Pancrazio. Il padre del M. fu uomo pubblico di [...] Calabria, Carlo d’Angiò, di concedere allo stesso Carlo per che i suoi figli ebbero sepoltura a Firenze nella chiesa di S. Maria Novella.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Consulte e 43r; Manoscritti, 249 (Priorista Mariani), c. 330r; 360, c. ...
Leggi Tutto
SCALZI, Carlo
Davide Mingozzi
– Nacque probabilmente a Genova attorno al 1700.
Francesco Saverio Quadrio (1744, p. 532) lo indicò come nativo di Voghera, ma altre fonti sono concordi nell’attribuirgli [...] Alensoon lo riascoltò a Genova in S. Maria di Castello (11 giugno) e in il dramma di Silvio Stampiglia fu adattato da Carlo Innocenzo Frugoni, che nell’occasione gli dedicò Liguria (con Francesco Gnecco, Lorenzo Mariani e Nicolò Paganini) effigiati da ...
Leggi Tutto
BROCCO (Brok, Brock, Procho), Giovanni Antonio
JJ. Krcálová
Figlio dello scultore Antonio, originario di Campione, fu attivo a Praga come scalpellino e scultore tra il 1580 circa e gli inizi del sec. [...] costruttore Domenico de Bossi o del pittore Giovanni Mariano de Mariani. Nel 1590 fu nominato arbitro nelle cause nello stesso periodo, vissero altri artisti di nome Brocco: nel 1580 Carlo, di Campione, e nel primo quarto del sec. XVII lo scalpellino ...
Leggi Tutto
NICOLA di Bartolomeo da Foggia
Francesco Aceto
NICOLA di Bartolomeo da Foggia. – Ignote sono le date di nascita e di morte di questo scultore attivo in Italia meridionale nel XIII secolo.
Figlio di [...] fortilizio svevo trasformato da Carlo I d’Angiò in . 159-163; F. Jacobs, Die Kathedrale S. Maria Icona Vetere in Foggia. Studien zur Architektur und Plastik 1978), pp. 322-324 n. 179; M.S. Calò Mariani, L'arte del Duecento in Puglia, Torino 1984, pp. ...
Leggi Tutto
GUCCI, Guccio
Renzo Nelli
Nacque, probabilmente a Firenze, da Dino prima del 1313, come si può desumere dalla data della sua prima elezione fra consoli dell'arte della lana (1343), carica per la quale [...] G., residenti nel quartiere di S. Maria Novella.
Sposato con Francesca di Lippo Carlo d'Angiò Durazzo, il futuro re di Napoli (Carlo 15v, 16v, 18v, 20v, 22r; Manoscritti, 251: Priorista Mariani, c. 820r; 266: A.M. Biscioni, Gli Dodici buonomini ...
Leggi Tutto
RASCARINI, Francesco Maria
Sauro Rodolfi
RASCARINI (Rascarino, Lascarini, Lascarino), Francesco Maria. – Figlio di Battista e Orsola Mariani, nacque con la gemella Dorotea a Reggio nell’Emilia, in una [...] II Farnese, duca di Parma: lì ritrovò il Cavagnino, che dall’inizio dell’anno era stato assunto come «musico di camera» di Carlo Emanuele II di Savoia (Archivio di Stato di Torino, Sezioni riunite, Camera dei conti, Real Casa, art. 217, n. 113, 1660 ...
Leggi Tutto
VITALIANI, Italia
Anna Laura Mariani
– Nacque a Torino il 20 agosto 1866 da Vitaliano e da Elisa Duse, entrambi attori e figli d’arte. Elisa discendeva da una celebre famiglia teatrale inaugurata da [...] tornò stabilmente in Italia.
La sua carriera proseguì in modo discontinuo. Nel 1909-10 rifece compagnia con il marito, Carlo Duse, che due anni prima aveva interrotto la loro collaborazione decennale per diventare a sua volta capocomico. Nel 1909 ...
Leggi Tutto
MERCURI, Agostino.
Maria Grazia Fiorani
– Nacque a Sant’Angelo in Vado il 2 ag. 1839 da Romualdo e Quirina Filippi e fu battezzato in duomo il giorno seguente con i nomi di Agostino, Giovanni ed Epifanio.
Il [...] Russo, Gennaro Parisi, Carlo Conti e Saverio Mercadante); 1857; entrambe composte per la festa di S. Maria del Buon Consiglio) e il Salve Regina (1856). direttore del teatro comunale di Bologna, Angelo Mariani, al quale lo legò una profonda e ...
Leggi Tutto