GHEZZI, Pier Leone
Anna Lo Bianco
Nacque a Roma da Giuseppe e Lucia Laraschi il 28 giugno 1674 e venne battezzato il 9 luglio nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini (per i documenti e per la riproduzione [...] fatta erigere su disegno di Carlo Fontana, nella chiesa di il Battesimo di s. Savina in S. Maria in Via Lata, a Roma; S. Pietro in Rassegna marchigiana, IX (1931), pp. 294-302; V. Mariani, Caricature di P.L. G. nella Biblioteca di Malta, in ...
Leggi Tutto
MOCHI, Francesco
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Montevarchi il 28 luglio 1580 da Lorenzo di Francesco. La buona posizione sociale della famiglia paterna, che risulta godere di una certa agiatezza economica, [...] della cappella Paolina in S. Maria Maggiore, dove Mariani fu attivo negli ultimissimi tempi della nel febbraio successivo l’opera doveva essere già a buon punto, se Carlo Barberini, che dopo l’elezione al soglio pontificio del fratello Maffeo ...
Leggi Tutto
CIALENTE, Fausta
Nunzio Ruggiero
Nacque il 29 novembre 1898, nel quartiere storico di Stampace a Cagliari, dove suo padre Alfredo, un abruzzese di trentaquattro anni, ufficiale di carriera del r. [...] fondato da Romano Bilenchi, Carlo Salinari e Antonello Trombadori gli ultimi anni di vita del marito Enrico, morto il 1° maggio del C., in Letteratura italiana contemporanea (Lucarini), diretta da G. Mariani - M. Petrucciani, IV, Roma 1987, pp. 163- ...
Leggi Tutto
ALFONSO MARIA de Liguori, santo
Giuseppe Cacciatore
Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] e una certa libertà di sviluppo delle missioni, consentita dal favore di Carlo III. Quest'epoca, chiusa tra il 1749 e il 1775 circa richiamandosi alla cooperazione di Maria all'opera di redenzione.
Attraverso gli scritti mariani circola però sempre l ...
Leggi Tutto
DE BERARDINIS, Leo
Laura Mariani
Leone De Berardinis (poi sostituì la D maiuscola con la minuscola) nacque a Gioi, in provincia di Salerno, il 29 dicembre del 1939 (ma fu dichiarato all’anagrafe il [...] universitario (CUT). Nel 1961 sposò l’attrice Maria Grazia Grassini e nel 1962 nacque la sua cosiddette ‘cantine romane’ con Carlo Quartucci (1938-2019), siciliano, sempre più stretti con il Dams (L. Mariani, L’amicizia come valore teatrale. Leo e ...
Leggi Tutto
LUZI, Mario
Stefano Verdino
Nacque il 20 ottobre 1914 a Castello, frazione di Sesto Fiorentino, secondogenito di Ciro (1882-1965), locale funzionario delle ferrovie, e di Margherita Papini (1882-1959); [...] 1933 Piero Bargellini e Carlo Betocchi, con il quale G. Caproni - M. Luzi, Carissimo Giorgio, carissimo Mario. Lettere 1942-1989, a cura di S. Verdino, totale di M. L., Bologna 1980; G. Mariani, Il lungo viaggio verso la luce: itinerario poetico ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO I, papa
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] e 27 sett. 1978. Ai suggerimenti di Carli rimonta anche l'adozione, da parte del Luciani congresso catechistico (1949), dei festeggiamenti mariani del 1950 e del congresso per Lumen gentium (sulla figura di Maria nella Chiesa), esprimendo un parere ...
Leggi Tutto
ARGAN, Giulio Carlo
Claudio Gamba
Nacque a Torino il 17 maggio 1909 da Valerio, economo del Manicomio provinciale di via Giulio, e Libera Paola Roncaroli, maestra elementare. Aveva una sorella maggiore, [...] Giacomo Debenedetti, Carlo Levi e, tra i compagni storici dell’arte, Anna Maria Brizio, Mario Soldati e Aldo Carlo Ludovico Ragghianti e Palma Bucarelli, frequentò la biblioteca di Palazzo Venezia, dove conobbe Corrado Ricci e Valerio Mariani ...
Leggi Tutto
ALGARDI, Alessandro
Antonia Nava Cellini
Nacque da famiglia "non ignobile frà l'altre di Bologna" (Bellori) in questa città il 27 nove 1595; il padre Giuseppe era mercante di seta. Avviato allo studio [...] da tempo avviata dalle opere di O. Mariani e di P. Bernini; e a 1651 e costruito su suo progetto da Giovan Maria Baratta, ideò il gruppo di marmo con M. Labò, La cappella dell'A., nei Santi Vittore e Carlo a Genova, in Dedalo, XI (1930-31), pp. 1392- ...
Leggi Tutto
ROSA, Salvatore
Tomaso Montanari
– Nacque a Napoli il 21 luglio 1615 (Conte, 2010, p. 183), e fu battezzato nella chiesa di S. Maria del Soccorso all’Arenella (Passeri, ante 1679, 1934, p. 385). Suo [...] di cinque dipinti sacri per la cappella dell’amico Carlo de’ Rossi in S. Maria in Montesanto a Roma (oggi a Chantilly, Musée ibid., pp. 74-99. Sul figlio Augusto: I. Miarelli Mariani, Lettere di Augusto Rosa a Giovan Battista Ricciardi (1673-1686), ...
Leggi Tutto