CHIARINI, Pietro
Maria Luisa Piccioni
Nacque intorno al 1717 a Brescia (da qui il soprannome, di "Brescianino"). Molto scarse sono le notizie sulla vita e le opere del C., compositore e clavicembalista. [...] egli li trascorse a Venezia dove fu in rapporti di amicizia con Carlo Goldoni, come testimoniato del resto da una lettera inviata dal Goldoni probabilmente rielaborò per l'occasione il testo di T. Mariani per l'intermezzo La contadina astuta di G. B. ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Andrea, detto il Vespino e il Copista
Angela Ottino Della Chiesa
Attivo a Milano tra la fine del sec. XVI e il primo trentennio del XVII, quasi nulla sapremmo di questo esperto artigiano del [...] Famiglia, ilgruppo delle tre Marie della Crocifissione in S. Maria degli Angeli a Lugano cardinale commissionò al B., ad Antonio Mariani e a Giuseppe Franchi a decorazione .
Meglio di gran lunga il S. Carlo in gloria nella chiesa di S. Stefano ...
Leggi Tutto
ADEODATO MARIA da Venezia (al secolo Girolamo Querini)
Mariano da Alatri
Nato a Venezia il 29 genn. 1701, entrò nell'Ordine dei minori cappuccini nel 1726 e professò a Bassano l'11 maggio 1727. Ebbe [...] sulle origini dei santuari mariani veneti, Raccolta dell'istituzione di vani santuarii ad onore di Maria Vergine nello Stato Veneto ), Padova 1944, p. 2; Id., Il Padre A. Querini e Carlo Goldoni, in L'Italia Francescana, XXXII (1957), pp. 234-246; ...
Leggi Tutto
Pittore (Venezia 1579 circa - ivi 1620). A Roma (dal 1598 circa) fu allievo dello scultore C. Mariani, accostandosi in seguito alla cerchia dei caravaggeschi. S. dimostrò, soprattutto nelle opere del primo [...] solido vigore compositivo e di forte tensione emotiva, dalle tele per la cattedrale di Toledo (1613-14) ai due dipinti per S. Maria dell'Anima a Roma (Miracolo di s. Benno e Martirio di s. Lamberto, 1616-18). Nel 1619 S. tornò a Venezia, accompagnato ...
Leggi Tutto