PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] già di Francesco di Giorgio Martini, Peruzzi ridisegnò il presbiterio la lettera spedita da Peruzzi a Carlo Tolomei per richiedere il saldo ; M.V. Brugnoli, B. P. nella chiesa di S. Maria della Pace e nella ‘uccelliera’ di Giulio II, in Bollettino d ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] l'11 novembre, giorno di s. Martino, patrono di Lucca, egli rientrò nella portò alla perdita di Santa Maria a Monte e di Artimino. in Speculum, XLVI (1971), pp. 459-476; R. Piattoli, L'imper. Carlo IV e una ... azione di C. C. d. A. come signore e ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 12 dicembre 1728, primogenito di Gabriele, patrizio milanese e giurista, futuro senatore (1749) e reggente (v. la voce in questo Dizionario), e di Barbara [...] , e di giubilare il presidente Carli sostituendolo con Verri. Morta Maria Teresa (23 novembre 1780) queste , Milano 2000, pp. 619-677; G. di Renzo Villata, V., Martini e il “Regolamento giudiziario”. Riflessioni sparse in tema di ‘conservare’ e ‘ ...
Leggi Tutto
POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] Cristo è il nuovo Adamo, come Maria è la nuova Eva.Nel secondo della sala, rappresentanti il re Carlo VI e la consorte Isabella 2, 19692, pp. 34-111: 39-41; id., De virtutibus sancti Martini, a cura di B. Krusch, ivi, pp. 134-211: 208; Venanzio ...
Leggi Tutto
Nacque a Roncole di Busseto, presso Parma, il 10 ottobre 1813, primogenito di Carlo (1785-1867), oste e commerciante, e di Luigia Uttini (1787-1851), filatrice, di Saliceto di Cadeo. Una sorella, Giuseppa [...] e Rettorica con Lode sotto i due maestri Carlo Curotti e Don Giacinto Volpini» (A. Leandri di Venezia (Ernani, libretto di Francesco Maria Piave, da Victor Hugo, 9 marzo Carteggio Verdi-Piroli, a cura di G. Martini, Parma 2017, pp. 195-221, 1091). ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
M. Ariani
Poeta e scrittore in volgare e in latino, nato ad Arezzo nel 1304, morto ad Arquà nel 1374.P. è, assieme a Giovanni Boccaccio, il massimo esponente del protoumanesimo tardomedievale: [...] ma anche Ercole, Ettore, Attila, Carlo Magno" (Toesca, 19662, p. di Cione nella cappella Strozzi di S. Maria Novella a Firenze (1355-1357), è ArtB 20, 1938, pp. 100-107; A. Peter, Quand Simone Martini est-il venu en Avignon?, GBA, s. VI, 20, 1939, ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco
Daniela Tortora
Nacque a Frattamaggiore (Napoli) il 31 marzo 1684 da Gaetano ed Orsola Capasso. Il padre era un umile cardatore di lana e svolgeva mansioni di sagrestano presso la [...] G. Chiti a padre G. B. Martini) datata io sett. 1746 e pubblicata da e dedicate all'imperatore Carlo VI, includeva le musiche GB-Lcl, notturno III, 4 voci, F-Pc, GB-Lbm.
Litanie della beata Maria Vergine: la min., 4 voci, GB-Lbm; mi min., sopr., alto, ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Maurizio Griffo
Nacque il 4 sett. 1848 a Rionero in Vulture (Potenza) da Pasquale e Antonia Rapolla, terzo di otto figli e primo maschio, in una famiglia molto unita.
Il clima in [...] N. Mameli, nonché intimo di F. Martini, cui sottoponeva il testo dei suoi discorsi se si esclude l'edizione di tre lettere di Carlo Troja, intendente di Basilicata in epoca borbonica (1879) riguardo alla badia di S. Maria di Perno, durate per circa ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] pagamento dell'Opera di S. Maria del Fiore del 1446 che viene il campo a un senese: il grande Francesco di Giorgio Martini.
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite… (1550 , in Il duomo di Pisa, a cura di E. Carli, Firenze 1989, pp. 144-155; D. Lamberini, Da ...
Leggi Tutto
CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele
Alessandro Galante Garrone
Nacque il 6 ott. (secondo altre fonti dic.) 1842 a Milano, al n. 4129 di piazza S. Giovanni in Conca. Tipico rappresentante della democrazia [...] che, rimasti nel cassetto, Carlo Romussi volle pubblicare, nella Biblioteca natogli nel 1885 da Assunta Mezzanotte (la figlia Maria era morta nel 1895).
Aveva da ultimo pubblicato una lettera privata) Ferdinando Martini, "odi bracalone". Certamente ...
Leggi Tutto
pro-eutanasia
(pro eutanasia), agg. inv. Favorevole all’eutanasia, che promuove il diritto all’eutanasia. ◆ ieri sera, terz’ultima puntata di «125 milioni di caz...te» – puntata ad alto rischio, a ridosso delle elezioni e con Marco Pannella...