Il Novecento è il secolo dell’immagine e del suono, e la radio ne è una delle espressioni più caratterizzanti. La voce esce per la prima volta dal privato, dallo spazio comunque limitato nel quale da sempre [...] Costa & Nolan.
Còveri, Lorenzo & Piccillo, Anna Maria (1997), Il dialetto nelle radio locali: un’inchiesta in Liguria, . 729-788.
Fracastoro Martini, Ornella (1951), La lingua e la radio, Firenze, Sansoni.
Gadda, Carlo Emilio (1953), Norme ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Armando
Antonio Ciaralli
Ultimo di tre fratelli, nacque a Roma il 1° maggio 1932, da Alfredo, nativo di San Nicandro Garganico, storico dell’arte e dell’incisione, incisore egli stesso, [...] anche la musica: il fratello maggiore, Carlo, fu, infatti, pianista, come pure diplomatico del monastero benedettino di S. Maria di Tremiti (1005-1237), I-III apparition du livre di Lucien Febvre e Henri-Jean Martin (1958), libro che fu alla base di ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Leonetto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Ortinola, frazione di Centuri, in Corsica, il 16 maggio 1812 da Matteo e da Caterina Caraccioli. Il padre, acceso bonapartista, alla caduta dell'Impero [...] sessione 1887-88, p. 1494; J. White Mario, A. Bertani e i suoi tempi, Firenze 1888 ., Lettere di L. C. e di re Carlo Alberto al granduca Leopoldo II, ibid., pp.246 R. Moscati, Varese1946, ad Indicem;F. Martini, Il Quarantotto in Toscana. Diario ined. ...
Leggi Tutto
ARGAN, Giulio Carlo
Claudio Gamba
Nacque a Torino il 17 maggio 1909 da Valerio, economo del Manicomio provinciale di via Giulio, e Libera Paola Roncaroli, maestra elementare. Aveva una sorella maggiore, [...] inoltre Giacomo Debenedetti, Carlo Levi e, tra i compagni storici dell’arte, Anna Maria Brizio, Mario Soldati e Aldo Bertini scriveva su Mario Mafai, Giuseppe Capogrossi, Giorgio Morandi, Enrico Paulucci, Renato Birolli, Arturo Martini, Roberto ...
Leggi Tutto
VISCONTI
S.B. Tosatti
Dinastia di signori (1310-1447) e, dal 1395, duchi di Milano (v.), che soppiantarono i Torriani, già signori di questa città, inizialmente nel 1287 e definitivamente nel 1310.
Il [...] ispirazione dal frontespizio dipinto da Simone Martini nel Virgilio di Petrarca (Milano, sono la fondazione di S. Maria del Carmine a Milano, della Duecento e primo Trecento, ivi, pp. 26-69; E. Carli, Giovanni di Balduccio a Milano, ivi, pp. 70-103; ...
Leggi Tutto
MERANO, Giovanni Battista
Agnese Marengo
– Figlio di Nicolò e Anna Maria, di cui si ignora il casato, nacque a Genova il 19 sett. 1632 (Belloni, 1988, p. 183).
In un suo testamento del 1663 risulta [...] 1673 risale la pala con lo Svenimento di Maria sotto la Croce firmata e datata (Piacenza, presenza della mano di Carlo Antonio Tavella per i brani , pp. 391, 396, 398, 403, 506 s.; P. Martini, Guida di Parma, Parma 1871, p. 121; G. Copertini ...
Leggi Tutto
DUPRÉ, Giovanni
Ettore Spalletti
Nacque a Siena il 1° marzo 1817 da Francesco, intagliatore in legno, e da Vittoria Lombardi. Nei suoi Ricordi autobiografici (Firenze 1879) il D. ricorderà come, a causa [...] piccola Riconoscenza per la nobile senese Maria Ballati Nerli (ora a Siena, . Brogialdi, Elogio di G. D., Roma 1882; C. M. Carli, Per il VII centenario di s. Francesco d'Assisi…, in L' , 16 apr. 1882; F. Martini, A proposito di uno sproposito, in ...
Leggi Tutto
GARDELLA, Ignazio Mario
Stefano Guidarini
La famiglia e gli anni della formazione
Nacque a Milano il 30 marzo 1905 da Arnaldo e Rosa Balsari, primogenito, seguito dalle sorelle Laura (1906-1990) e Camilla [...] l’Albergo con ristorante e piscina di Punta San Martino (con Zanuso), i comparti residenziali Belvedere e Piana coordinatore, Mario Bacciocchi, Luciano Baldessari, Giancarlo De Carlo, Gian Luigi Giordani, Angelo Mangiarotti, Mario Terzaghi, ...
Leggi Tutto
CENTOFANTI, Silvestro
Piero Treves
Nacque a Calci (Pisa) l'8 dic. 1794 da Giuseppe e Rosalia Zucchini, in una modesta famiglia di fattori del senatore Orlandini, che era, tuttavia, sufficientemente [...] del felice parto della principessa Maria Anna Carolina, per ringraziare nostre costituzioni da Ferdinando, da Carlo Alberto, da Leopoldo, e -1934, ad Indices; G. Giusti, Epistolario, a cura di F. Martini, Firenze 1932, 1, pp. 423 ss.; II, pp. 462 ss ...
Leggi Tutto
RICCI, Marco
Annalisa Scarpa
– Pittore, scenografo, incisore e disegnatore di finissima qualità, Marco Ricci nacque a Belluno, in località Campitello, il 5 giugno 1676 da Girolamo e da Girolama Trevissoi. [...] in scena la Camilla di Antonio Maria Bononcini e Silvio Stampiglia; il 23 Gherardi, Descrizione de’ cartoni disegnati da Carlo Cignani, e de’ quadri dipinti da 11, pp. 95-125, 203-206; E. Martini, La pittura del Settecento veneto, Udine 1982, passim ...
Leggi Tutto
pro-eutanasia
(pro eutanasia), agg. inv. Favorevole all’eutanasia, che promuove il diritto all’eutanasia. ◆ ieri sera, terz’ultima puntata di «125 milioni di caz...te» – puntata ad alto rischio, a ridosso delle elezioni e con Marco Pannella...