CIGNANI, Carlo
David Miller
Secondo le fonti (Frati, 1912, pp. 159-167), discendeva da nobile famiglia originaria della Toscana trasferitasi nel 1273 a Bologna, dove nacque il 15 maggio 1628 da Pompeo [...] chiese bolognesi di S. Bartolomeo a Porta Ravegnana (1671) e S. Maria dei Servi (1672), oltre a un grande affresco nel coro della chiesa il gen. Martini, Marsili, il card. Paulucci); busta 4, Memorie personali (Felice e Filippo di Carlo): tutti i ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Guzmán, Santo
S. Romano
Nato a Calaruega (Castiglia Vecchia) nel 1170, D. fu il fondatore dell'Ordine dei Domenicani. D. studiò filosofia e teologia nell'Università di Palencia; ordinato [...] Civ. di S. Matteo), nei polittici di Simone Martini (Pisa, Mus. Naz. e Civ. di S. nella citata tavola di S. Maria e S. Domenico della Mascarella De Castris, Arte di corte nella Napoli angioina. Da Carlo I a Roberto il Saggio (1266-1343), Firenze 1986 ...
Leggi Tutto
LOTTI, Antonio
Carlida Steffan
Figlio di Matteo e di Marina Gasparin, nacque a Venezia il 5 genn. 1667, nella parrocchia di S. Marina, dove fu battezzato venti giorni più tardi con il nome di Antonio [...] con intento elogiativo, padre G.B. Martini scelse dalla stessa silloge il terzetto Tant Vienna nel 1712 - dopo la successione di Carlo VI al fratello Giuseppe - con l'oratorio elettore di Sassonia e l'arciduchessa Maria Gioseffa d'Austria. G.F. Händel ...
Leggi Tutto
CAMPANILE, Achille
Piero Luxardo Franchi
Nacque a Roma il 28 sett. 1899, da padre napoletano, Gaetano Campanile Mancini, e madre toscana, Clotilde Fiore.
Caporedattore presso il quotidiano La Tribuna, [...] conoscenze frequentò personaggi come Pirandello, F.M. Martini, Rastignac, S. D'Amico ed E ad esempio, di Vittorio Metz, di Carlo Manzoni o del vignettista Attalo.
Per primo matrimonio nel 1940 con un'indossatrice, Maria Rosa Lisa, da cui si separò nel ...
Leggi Tutto
Nacque il 18 aprile 1920 nel rione di San Jacopino a Firenze.
Figlio unico di Ida Poggesi, casalinga, e Carlo Gozzini, ragioniere di banca alla Federico del Vecchio, entrambi di appartenenza cattolica. [...] Camaiani (a cura di), Ernesto Balducci. La chiesa la società la pace, Morcelliana, Brescia 2005, pp. 187-216; L. Martini, Mario Gozzini. Dal dialogo con il comunismo alla collaborazione con i comunisti, in Id., Chiesa e cultura cattolica a Firenze ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni Antonio
Enrico Lucchese
PELLEGRINI, Giovanni Antonio (Antonio, Gianantonio). – «Nacque in Venezia il dì 29 aprile, nel 1675, e battezzato fu nella parrocchia di S. Polo. Il padre [...] 1985, p. 321 n. 1), lasciando il marito nei Paesi Bassi: il 13 maggio 1718 Pellegrini la Karlskirche (chiesa di S. Carlo Borromeo) a Vienna (Knox, 1995 cura di A. Bettagno, Venezia 1959; E. Martini, La pittura veneziana del Settecento, Venezia 1964, ...
Leggi Tutto
VISENTINI, Antonio
Elisabetta Molteni
Nacque a Venezia il 21 novembre 1688, primogenito di otto figli, in una famiglia modesta: il padre Melchiorre di Antonio era barbiere, la madre Vittoria figlia [...] V., in Friendship’s garland. Essays presented to Mario Praz, a cura di V. Gabrieli, II storia dell’arte in onore di Egidio Martini, Venezia 1999, pp. 264-268; Contributi di critica e storia dell’arte per Gianni Carlo Sciolla, a cura di V. Terraroli - F ...
Leggi Tutto
PEANO, Giuseppe
Clara Silvia Roero
PEANO, Giuseppe. – Nacque a Spinetta, nei pressi di Cuneo, il 27 agosto 1858, secondogenito di Bartolomeo e di Rosa Cavallo, proprietari terrieri.
Frequentò le scuole [...] posto al Regio collegio Carlo Alberto per gli studenti delle province e nel 1877 la menzione per premi di studio Balbo-Bricco-Martini. Si laureò con nella tesi di laurea affidata alla studentessa Maria Paola Gramegna, i cui risultati furono presentati ...
Leggi Tutto
CALABRIA
C. Bozzoni
(gr. Βϱεττία; lat. Bruttium)
Regione dell'Italia meridionale corrispondente all'estremità della penisola, estesa tra il Tirreno e lo Ionio, il fiume Sinni - in seguito dal massiccio [...] quando la regione fu dapprima coinvolta nelle lotte tra Manfredi e Carlo d'Angiò, poi percorsa e divisa dalla guerra del Vespro a Mileto; tavole di Simone Martini e Bernardo Daddi nel Mus. Civ. di S. Maria della Consolazione ad Altomonte). I contatti ...
Leggi Tutto
Il cognome, o nome di famiglia, ha la funzione di distinguere un individuo indicando la sua appartenenza a una delle articolazioni minori (famiglia, gruppo familiare, clan, ecc.) della collettività. Rispetto [...] Emilia-Romagna), Mariotti, Martelli, Martini, Martinelli, Montanari (più della (Di Pietro, De Maria) o altri elementi morfosintattici 1965, 6 voll.).
Caffarelli, Enzo & Marcato, Carla (2008), I cognomi d’Italia. Dizionario storico ed etimologico ...
Leggi Tutto
pro-eutanasia
(pro eutanasia), agg. inv. Favorevole all’eutanasia, che promuove il diritto all’eutanasia. ◆ ieri sera, terz’ultima puntata di «125 milioni di caz...te» – puntata ad alto rischio, a ridosso delle elezioni e con Marco Pannella...