VECOLI
Fabrizio Guidotti
Famiglia di musicisti lucchesi.Tre furono i Vecoli nativi di Lucca che, nella propria città e in alcuni centri europei, esercitarono l’arte musicale nel secolo XVI: Regolo, [...] in parrocchia di S. Maria Filicorbi, fu battezzato al fonte -1608, c. 1r; Cappellani beneficiati di S. Martino, Manuale VIII (1559-1569), cc. 32v-33r; , I musici alla corte di Carlo Emanuele I di Savoia, in Carlo Emanuele I. Miscellanea, Torino 1930 ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Giambettino
Franco R. Pesenti
Nacque il 4 luglio 1706 a Verona da Leonardo elda Rosa Lugiati.
Dalla autobiografia (corredata da elenco delle opere) che il Temanza ottenne dal C., per mandarla [...] fu pubblicata per la prima volta da P. Martini (in Atti e mem. delle RR. Deput. S. Michele e i ss. Sigismondo, Carlo e Ludovico (1758); Museo del Castello: VI (1918), pp. 53-57; L. Testi, S. Maria della Steccata in Parma, Firenze 1922, pp. 98 s., 108 ...
Leggi Tutto
ALAMANNI, Luigi
Robert Weiss
Nacque a Firenze il 6 marzo 1495 da Piero di Francesco, filomediceo e gonfaloniere nel 1490 e nel 1512, e dalla sua quarta moglie, Ginevra di Iacopo Paganelli, e fu battezzato [...] del re, Margherita, che si recava da Carlo V per trattare il riscatto del fratello; in doni e congratulazioni a Maria Tudor in occasione della in Studi di letteratura italiana, I, Napoli 1899; E. Martini-Chabod, Une "canzone" inédite de L. A. envoyée ...
Leggi Tutto
MATTEI, Stanislao (al secolo, Gaetano Stanislao). – Nacque a Bologna il 10 febbr. 1750 da Giuseppe, fabbro, e da Teresa Borsari. Secondo il suo primo biografo, F. Canuti, il M. «venne fin da primi anni [...] sopra bassi numerati, dedicata a Carlo Ludovico di Borbone duca di Lucca nella bolognese Arciconfraternita di S. Maria della Morte venne eseguito Verdi, L’eredità dell’archivio di padre Martini e padre M., in Martini docet. Atti del Convegno… 2004, a ...
Leggi Tutto
RENIER, Rodolfo
Guido Lucchini
RENIER, Rodolfo. – Nacque a Treviso l’11 agosto 1857 da Luigi, nobiluomo, e da Fanny Venturi.
Il padre era magistrato e cambiò spesso sede per la sua professione. Il giovane [...] scoprì il canzoniere di Visconti per Bianca Maria Sforza fra alcuni codici miniati esposti al Cristo (Torino 1896), dedicata a Carlo Salvioni, che Renier allestì sulla quotidiano Il Fanfulla, fondato da Ferdinando Martini nel 1879 e attivo fino al ...
Leggi Tutto
CECIONI, Adriano
Norma Broude
Nacque da Giuseppe e da Emiliana Cecchini in Vaglia (Firenze) il 26 luglio 1836. Frequentò l'Accademia di Belle Arti di Firenze, dove studiò nel sesto decennio del secolo [...] bandito dal governo per una statua di Carlo Alberto da erigersi in piazza S. Maria Novella.
Poco dopo il suo ritorno dalla a un acceso dibattito sul Fanfulla con E. Panzacchi e F. Martini, due dei "critici profani" che il C. aveva attaccato. In ...
Leggi Tutto
ODDI, Muzio
Davide Righini
ODDI, Muzio. – Nacque a Urbino il 14 ottobre 1569 da Lattanzio e da Lisabetta Genga, membri di due importanti famiglie locali ([Promis], 1848, pp. 378 s.). Il fratello Matteo [...] gli spagnoli nella guerra contro Carlo Emanuele I, duca di Savoia della cattedrale di S. Martino nel cui interno realizzò la 799-815; I. Chiappini di Sorio, I temi del ciclo mariano in undici opere del Pomarancio, in Il santuario di Loreto, Cinisello ...
Leggi Tutto
TERZI, Filippo
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Nacque presumibilmente nel 1520, data avvalorata da una lettera del 1594 in cui Filippo affermò di essere entrato nel suo settantacinquesimo anno di [...] catafalco ligneo eretto per la morte di Carlo V (1558?); il tabernacolo del duomo il solenne ingresso in città di Francesco Maria II della Rovere e della moglie ispirata a quella di Francesco di Giorgio Martini a Urbino. Sempre a Lisbona realizzò ...
Leggi Tutto
PAVLOVA, Tatiana
Annalisa Guizzi
PAVLOVA (Zeitman), Tatiana. – Nacque a Jekaterinoslav (Dnipropetrovsk) in Ucraina il 10 dicembre 1890, da Pavel e Fanny Terescenko.
Si unì in giovane età alla compagnia [...] 1940 fu nel cast di Maria Maddalena diretta da Corrado Pavolini il San Carlo di Napoli, il teatro Massimo di Palermo, il Carlo Felice di Genova “Valle”, in Il Messaggero, 4 ottobre 1923; F.M. Martini, La Compagnia P. al Valle, in La Tribuna, 5 ottobre ...
Leggi Tutto
TABACCHI, Odoardo
Marco Cavenago
Nacque il 19 dicembre 1831 a Ganna, nel comune sparso di Valganna (Varese). Il padre Bernardo, originario della vicina Ardena, era attivo in ambito locale come falegname, [...] anni si collocano le statue di S. Maria Egiziaca (1865) e S. Dorotea ( e del primo Novecento. Da Antonio Canova ad Arturo Martini, II, Torino 2003, p. 899; G. in onore di Luciano Caramel, a cura di C. De Carli - F. Tedeschi, Milano 2008, pp. 3-13; S ...
Leggi Tutto
pro-eutanasia
(pro eutanasia), agg. inv. Favorevole all’eutanasia, che promuove il diritto all’eutanasia. ◆ ieri sera, terz’ultima puntata di «125 milioni di caz...te» – puntata ad alto rischio, a ridosso delle elezioni e con Marco Pannella...